La truffa dello squillo Wangiri il ricevimento di una chiamata brevissima da un numero sconosciuto, spesso con prefisso internazionale
L’obiettivo è indurre la vittima a richiamare
Negli ultimi tempi, i truffatori hanno affinato le loro tecniche Francia, Spagna e Regno Unito Tunisia, Moldavia e Kosovo
Cosa fare per proteggersi da questi tentativi di frodi
Per proteggersi da questo tipo di truffa è essenziale adottare alcune precauzioni. È fondamentale non richiamare numeri sconosciuti o sospetti, ignorando la tentazione di scoprire chi abbia cercato di contattarci. Bloccando i numeri sospetti direttamente dallo smartphone, si evita che questi possano ricontattarci.
Utilizzare app dedicate per filtrare le chiamate indesiderate è un’altra strategia utile, così come prestare attenzione ai prefissi internazionali poco familiari e diffidare delle chiamate che sembrano insolite. È importante non fornire mai dati personali o finanziari a sconosciuti, anche se si presentano come rappresentanti di istituzioni affidabili.
Aggiornare regolarmente il sistema operativo e le applicazioni del proprio smartphone garantisce, inoltre, di disporre delle ultime funzionalità di sicurezza, spesso pensate proprio per contrastare truffe di questo tipo. La truffa Wangiri è un esempio di come i criminali informatici si evolvano costantemente, ma con consapevolezza e un po’ di attenzione, è possibile evitare di cadere vittime di queste frodi e proteggersi efficacemente.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy