Sta circolando una nuova e insidiosa truffa online falsi mandati d'arresto accusando le vittime di gravi reati
Questi messaggi, estremamente sofisticati, sono costruiti per sembrare autentici evitare presunte conseguenze legali
Quali sono gli elementi a cui stare attenti per evitare di cadere vittima nella truffa?
Un elemento chiave per smascherare la truffa è il mittente sospetto: le forze dell'ordine non inviano comunicazioni ufficiali tramite canali come email o SMS per richiedere dati personali o pagamenti. La minaccia di arresto immediato è inoltre una tattica classica dei truffatori, utilizzata per mettere sotto pressione le vittime e indurle a reagire in modo impulsivo.
È importante ricordare che nessuna autorità legittima chiederebbe denaro per risolvere una situazione legale, e una tale richiesta rappresenta un chiaro segnale di frode. Inoltre, le forze dell'ordine comunicano sempre attraverso canali ufficiali e mai tramite email generiche, prive di riferimenti formali.
Nel caso in cui si ricevano messaggi sospetti, è fondamentale non rispondere, eliminare immediatamente il messaggio e non cliccare su eventuali link presenti. Questi ultimi possono infatti contenere malware o reindirizzare a siti web pericolosi. Infine, è consigliabile segnalare l'accaduto alle forze dell’ordine e classificare l'email come spam, per contribuire a bloccare questi tentativi di frode e proteggere altri utenti.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy