Firefox è l'esempio perfetto della mission di Mozilla e rappresenta tutto ciò che è previsto nel Manifesto della fondazione rientrando nella sua visione utente-centrica dell'esperienza Web. Recentemente la roadmap di sviluppo di Firefox è stato aggiornata includendo nuovi dettagli sulla futura evoluzione del browser durante questo 2018.
Tale evoluzione si baserà in particolare su tre punti: rendere l'applicazione più performante, più personalizzabile e migliorare la versione mobile.
L'evoluzione di Quantum
Il miglioramento delle performance di Firefox passa per l'implementazione di nuovo codice per il progetto Quantum. La "Quantum Era" è entrata nel vivo nel 2017 con il rilascio di Firefox 57. Tale progetto ha l'obbiettivo di sfruttare l'architettura multi-core dei moderni processori tramite il concetto di parallelismo a livello d'istruzione. Uno dei primi successi del progetto Quantum è stata l'introduzione di Electrolysis, ovvero l'architettura multi-processo di Firefox.
Durante il 2018 in Firefox dovrebbero confluire diverse novità riguardanti Quantum, eccone alcune:
- aggiornamenti per WebRender
- Race Cache with Network
- CSS Containment
- QUIC (HTTP/3)
- Sostituzione di storage.local storage.local
- Interpreter ICs
La personalizzazione di Firefox
Uno dei punti di forza di Firefox è la sua capacità di poter essere personalizzato dai propri utenti. Questo non solo grazie a skin e impostazioni della UI, ma anche alla grande quantità di estensioni che hanno da sempre caratterizzato il browser. Il team vuole mantenere questa strada per il futuro, implementato nuove feature che garantiranno all'utente una maggiore personalizzazione della propria esperienza d'uso con Firefox:
- User-created Themes
- Lockbox
- Multi-factor auth per gli account Firefox Time-based One-Time Passwords
- Nuove Extension API
- Telemetry-Aware Add-on Recommender (TAAR)
Firefox Mobile
Il team di Mozilla vuole espandere il suo focus anche al miglioramento dell'esperienza mobile di Firefox. Nel 2017 la versione di Firefox Mobile ha ricevuto notevoli migliorie, come ad esempio una nuova UI, gli sviluppatori ammettono però di non aver lavorato abbastanza su di essa, quindi nel 2018 vuole rimediare migliorandola ulteriormente:
- Introduzione di GeckoView
- Supporto al drag and drop
- Lockbox Mobile
Si tratta dunque di una pletora di novità che durante l'arco dell'anno verranno gradualmente introdotte prima nei rami di sviluppo di Firefox e successivamente arriveranno nelle versioni stabili.
Via Mozilla