Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Firefox 53 estende il supporto alle WebExtensions

Link copiato negli appunti

Dopo la rimozione del ramo di sviluppo Aurora il team di Mozilla presenta la release Firefox 53. Questa nuova versione stabile del "Panda Rosso" introduce diverse novità e, una delle più attese dagli utenti Windows, è il supporto per il Quantum Compositor Process.

Il Compositor è il programma responsabile della gestione del flattening dei vari elementi della pagina che devono essere processati per essere rappresentati dentro il browser. Con quest'ultimo upgrade Firefox è ora capace di eseguire il Compositor in un processo completamente separato, in questo modo si eviteranno glitch o malfunzionamenti in caso di crash e il compositor verrà semplicemente riavviato senza ulteriori effetti per il browser.

overlay-cropped-500x104

Sempre in Firefox 53 sono finalmente approdati i Compact Themes, arrivati in precedenza nella Developer Edition ora sono una feature standard del browser. Si tratta di temi pensati per ottimizzare il "consumo di pixel" su schermo. È possibile trovare il tema standard anche in versione "dark" cosi da minimizzare gli stress a carico della retina durante le lunghe sessioni di lavoro.

Arrivate anche nuove WebExtensions, è infatti stato introdotto il supporto a diverse Chrome API tra cui:

  • browsingData API
  • identity API OAuth2
  • storage.sync API
  • webRequest.onBeforeRequest API
  • contextMenus API browser action page action

Il sistema delle WebExtensions consentirà di avere un ecosistema comune di add-on tra browser, in questo modo l'utente potrà utilizzare la medesima estensione su più browser. Su Firefox 53 è presente il supporto anche per:

  • contextualIdentities API Containers experiment
  • contextMenus API,
  • tabs.insertCSS author stylesheet user stylesheet

Firefoxd 53 supporta anche le positioned CSS Masks con cui nascondere, anche solo parzialmente, gli elementi visuali di una pagina Web. Migliorato anche l'installer che adesso permette di scegliere se installare la versione a 32bit o quella a 64bit del browser. La nuova versione di Firefox è disponibile direttamente sul sito ufficiale del progetto oppure è anche possibile attendere l'update automatico del browser.

Via Mozilla

Ti consigliamo anche