Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

5 progetti open source di Google del 2016

Link copiato negli appunti

Mountain View è una delle aziende che contribuiscono in modo più rilevante allo sviluppo delle tecnologie open source e che utilizzano queste ultime per sviluppare software e servizi da integrare nel proprio network. A conferma di quanto detto basterebbe citare il fatto che durante il solo 2016 gli sviluppatori di Google hanno rilasciato oltre 20 milioni di righe di codice libero e aperto per progetti come Android, Angular, Chromium, Kubernetes, e TensorFlow.

Il 2016 non è ancora terminato, ma a pochi giorni dall'inizio del nuovo anno possiamo già proporre alcuni dei progetti open source più importanti tra quelli rilasciati da Big G nel corso degli ultimi 12 mesi. Vediamoli in breve:

  • OpenThread: è l'implementazione platform agnostic IoT Internet of Things
  • Magenta: un progetto del Google Brain Team che studia l'evoluzione e i progressi dell'Intelligenza Artificiale Machine Learning
  • Omnitone: una libreria open source basata sulla Web Audio API e realizzata in JavaScript per il porting dello "spatial audio" nei browser per la navigazione Internet. Il progetto, derivante dalle ultime tecnologie dedicate alla VR (Virtual Reality Chrome WebVr
  • Seesaw: una load balancing platform basata su LVS (Linux Virtual Server
  • Cartographer: una libreria per la localizzazione e la mappatura in tempo reale con rendering bidimensionale e tridimensionale; supporta ROS (Robot Operating System

Ti consigliamo anche