Meta da sempre gettonata sia per il turismo che per gli affari, il Giappone è terreno di visite per viaggiatori italiani. Le ultime rilevazioni del Ministero degli Affari Esteri, in base a dati della Japan National Tourism Organization (JNTO) segnalano come il 5% del totale dei viaggiatori stranieri nel Sol Levante siano italiani.
Ogni buon viaggiatore che si rispetti porta con sé una necessità: quella di restare connesso. Una eSIM per il Giappone è la tecnologia che risponde al meglio allo scopo: si tratta di una SIM virtuale che permette di attivare un piano dati dal proprio smartphone, senza la necessità di una scheda SIM fisica. Questo significa che l'utente non deve cambiare la SIM né porsi il problema di eventuali smarrimenti o danneggiamenti. Inoltre, questa soluzione permette di trasferire il proprio profilo eSIM tra dispositivi compatibili e, soprattutto, di mantenere attiva la SIM fisica per ricevere chiamate o messaggi, avendo cura di disattivare la connettività dati.
Le tariffe per le eSIM in Giappone sono in genere più convenienti rispetto ai piani roaming offerti dagli operatori italiani, poiché offrono accesso stabile a Internet a un costo contenuto. In questa guida individueremo quale eSIM per il Giappone usare mettendo sul tavolo le esigenze specifiche, come durata del soggiorno e quantità di dati necessari, con l’obiettivo di individuare la migliore eSIM per il Giappone, sia con piani short-term che estesi.
- Come Funziona una eSIM per il Giappone
- eSIM per il Giappone (anche con Giga Illimitati)
- 1. Saily
- 2. Airalo
- 3. Holafly
- 4. GigSky
- 5. Japan Wireless
- 6. eSIM Japan
- 7. Mobal eSIM
- 8. Ubigi
- Quanti GB Dati si Consumano in Viaggio
- Consigli per la Scelta di una eSIM per il Giappone
- Guida all'Installazione e all’Uso
- Confronto con Altri metodi di Connessione
- Consigli Finali
Come Funziona una eSIM per il Giappone
Prima di passare in rassegna le migliori eSIM per il Giappone è utile capire quale sia il meccanismo di funzionamento di questa tecnologia. Una eSIM altro non è che la versione digitale di una SIM fisica tradizionale. Pertanto, la tecnologia è gestita da un chip e l’utente non deve farsi carico di inserire la SIM nel telefono. Trattandosi di una SIM embedded, non prevede il consueto talloncino di plastica contenente i contatti e viene registrata in modo diretto sul telefono. Ciò avviene in genere tramite QR code - che può venire inviato dal provider via mail - oppure attraverso un profilo di configurazione su app.
Dopo aver completato la procedura di attivazione, la e SIM risulta attiva in Giappone o qualsiasi altra località e permette di iniziare a utilizzare i dati. L’utente, quindi, è già in grado di connettersi al provider a cui è associata la SIM, che permette di agganciarsi a uno degli operatori locali usando la stessa connessione fornita ai cittadini giapponesi.
La e SIM per il Giappone si attiva prima di partire per il Sol Levante: in questo modo, una volta arrivati in aeroporto, si dispone subito della connessione e non bisogna perdere tempo per cercare una SIM fisica del luogo. Questa soluzione assicura quindi una serie di vantaggi, permettendo di contenere le tariffe del roaming e di aggirare - se abbinata a una VPN - i blocchi geografici.
eSIM per il Giappone (anche con Giga Illimitati)
Ma qual è la migliore eSIM per il Giappone? Nei prossimi paragrafi cercheremo di rispondere a questa domanda, passando sotto la lente di ingrandimento le caratteristiche delle varie soluzioni proposte dai provider, i piani disponibili, le tariffe e l’operatore locale al quale fanno riferimento. Vedremo anche quanto costa una e SIM per il Giappone tramite la nostra selezione di recensioni.
1. Saily
🌍 Paesi disponibili: 180+
✈️ Pacchetti Thailandia: Thailandia; Asia
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 7 e 30 giorni
📲 Attivazione: automatica all’arrivo a destinazione
🏝️ OFFERTA THAILANDIA: da 2,99$
💸 Codice promo 5%: HTML5
🆘 Servizio clienti: chat 24/7
Servizio “in quota” Nord Security, che ha fatto il suo ingresso nel settore delle eSIM dopo aver spopolato tra le VPN, Saily si propone come la migliore eSIM, sia per iPhone che per Android, grazie a una serie di caratteristiche molto apprezzate tra gli utenti. Tra queste la possibilità di aggiungere destinazioni alla eSIM tramite app, la possibilità di supportare l’hotspot e l’attivazione automatica (che si effettua da app) una volta raggiunto il Paese.
Disponibile in 200 destinazioni (oltre 30 Paesi tra Asia e Pacifico), si appoggia in Giappone agli operatori SoftBank e KDDI, offre assistenza tecnica 24/7 tramite live chat anche in italiano e assicura un rimborso completo in caso di esito negativo dell’attivazione o di malfunzionamento del servizio. I pacchetti vanno da un minimo di 7 giorni (3,99$ per 1 GB) a un massimo di 30, con costi di 7,99$ (3 GB), 10,99$ (5 GB), 17,99$ (10 GB) e 24,99$ (20 GB).
Sono presenti anche piani con dati illimitati, con finestre temporali da 10 giorni (35,99$) a 30 giorni (71,99$). In questo caso la velocità è fino a 1Mbps, con 5 GB al giorno senza limiti di velocità.
- Piani con dati illimitati
- Rimborso completo in caso di malfunzionamento
- Compatibile con tutti gli smartphone che supportano eSIM
- Assistenza 24/7 e supporto in italiano
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
- Assenza di piani giornalieri
- Assenza di piani intermedi tra settimanale e mensile
- Possibili rallentamenti in caso di congestione della rete
2. Airalo
🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 4.50 US$
🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito
Adatta a diverse tipologie di viaggiatori, Airalo è la soluzione perfetta per chi cerca una SIM virtuale in Giappone con connessione stabile - garantita dagli operatori locali KDDI e SoftBank - e tariffe convenienti. Disponibile in più di 200 Paesi, viene apprezzato per la flessibilità dei piani, che hanno orizzonti temporali da 7 a 30 giorni, con un ventaglio di soluzioni adatto a più esigenze.
La soluzione più accessibile costa 4,50€ con 1 GB di dati da consumare entro 7 giorni, la più onerosa costa invece 24€ con 20 GB di dati validi per 30 giorni. Cosa rende Airalo una delle migliori eSIM per il Giappone? Senza dubbio la presenza di una eSIM di benvenuto (1 GB valido un giorno) oltre alla semplicità nella configurazione e alla presenza di un’assistenza clienti disponibile 24/7 ogni giorno dell’anno, sebbene sia assente il supporto in italiano.
- eSIM di benvenuto
- Consente la condivisione con altri dispositivi
- Elevata scelta di piani
- Configurazione intuitiva
- Possibilità di ricaricare il piano senza cambiare eSIM
- Assenza di piani con dati illimitati
- Assistenza clienti disponibile solo in inglese
- L’eSIM non include chiamate o messaggi
3. Holafly
🌍 Paesi disponibili: 190+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: illimitati
⏱️ Piani: settimanali / mensili
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 6 €
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ
La nostra carrellata alla ricerca della migliore eSIM per il Giappone prosegue con Holafly. Questo provider si appoggia, nel Paese del Sol Levante, agli operatori Docomo e SoftBank e si distingue per la presenza di soli piani con dati illimitati. Il livello di personalizzazione delle proposte è massimo: chi sceglie Holafly può scegliere infatti un numero di giorni compreso da 1 a 90 e inserire tutti i viaggiatori che vuole.
Questa customizzazione si rivela adatta soprattutto a chi viaggia in compagnia, come gruppi di amici, famiglie numerose o team di lavoro, grazie anche alla possibilità di condividere fino a 500 MB del piano. Il prezzo è di 5,90€ al giorno, il supporto tecnico è disponibile anche in italiano 24/7 e tra le note di merito si distinguono la VPN e il supporto per Google Wallet e Apple Pay. Inoltre, acquistando due eSIM per il Giappone si beneficia di uno sconto del 20% sulla seconda.
- eSIM Giappone con giga illimitati
- Possibilità di attivare piani per un solo giorno
- Piani fino a 90 giorni
- Pacchetti con elevata personalizzazione
- App e supporto tecnico in italiano
- Prezzi superiori rispetto ai competitor
- Velocità di connessione variabile
- Non permette di effettuare chiamate o inviare SMS
4. GigSky
🌍 Paesi disponibili: 190+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 100GB
⏱️ Piani: 1/15/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)
GigSky è una e SIM per il Giappone che presenta un piano gratuito da 100 MB, permettendo così di provare il servizio prima di abbonarsi. Si appoggia all’operatore locale NTT Docomo, lasciandosi apprezzare per facilità nella configurazione, assistenza tramite live chat ed email, supporto per le chiamate VoIP (tramite app) e compatibilità con iOS e Android.
Per i piani sono previsti cinque soluzioni con dati fissi da 1 GB (4,99$) fino a 10 GB (20,99$) e sette tipologie di pacchetti dati con giga illimitati, che coprono da 1 (5,94$) a 30 giorni (62,99$). Questi ultimi rallentano dopo 2,5 GB al giorno, sebbene i dati non vengano mai limitati e quelli ad alta velocità riprendano ogni 24 ore dall’attivazione del piano.
- Prova gratuita di 100 MB
- Soluzioni flessibili con dati fissi o giga illimitati
- Configurazione intuitiva
- Assistenza clienti 365 giorni all’anno
- Supporto per le chiamate VoIP
- I piani illimitati rallentano dopo 2,5 GB al giorno
- Tariffe poco economiche
- Non permette di ricevere SMS
5. Japan Wireless
🌍 Paesi disponibili: Solo in Giappone
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a illimitati
⏱️ Piani: 5/6/7/9/15/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)
Japan Wireless è una e sim per il Giappone che, appoggiandosi all'operatore NTT Docomo, assicura una copertura del 99% del territorio con rete 4G e 5G. Facile da attivare tramite app e QR code e compatibile con quasi tutti gli iPhone e gli smartphone Android, offre supporto per l'hotspot e una buona proposta di piani che la rendono un'opzione versatile e adatta a più tipologie di consumatori.
Esistono infatti sia piani fissi che pacchetti con 4G o 5G illimitato. Partendo dai primi, la durata selezionabile è di 5, 7, 15 o 30 giorni con soluzioni da 3 a 30 GB. Per disporre di 10 GB in un mese occorre pagare 15,70$, mentre per avere 50 GB bisogna versare 55,90$.
Il 5G con piano illimitato ha invece finestre temporali che vanno da 6 (29$) a 30 giorni (79$) con soluzioni intermedie valide per chi si ferma in Giappone 9 giorni (39$) oppure due settimane (59$). Tra le possibili criticità da tenere in conto, va segnalato che l'assistenza clienti è disponibile solo in inglese.
- Piani versatili, fissi o con dati illimitati 4G e 5G
- Garantisce copertura nel 99% del Paese
- Attivazione semplice
- Supporto per l’hotspot
- Buona eSIM per il Giappone su iPhone
- Assistenza clienti in inglese
- Non permette di effettuare chiamate o ricevere SMS
- Non è disponibile su tutti i dispositivi Android
6. eSIM Japan
🌍 Paesi disponibili: Solo in Giappone
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 3 a illimitati
⏱️ Piani: 3-30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: email e FAQ (solo in inglese)
eSIM Japan è basato su rete China Mobile Hong Kong, mentre in roaming sfrutta la rete giapponese di SoftBank. Forte di un buon rapporto qualità prezzo, propone sia piani di dati illimitati, sia piani a consumo giornaliero che piani da 3 GB a 30 GB da utilizzare entro 30 giorni. I primi hanno un range di costi che varia da 11,99$ per 3 giorni fino a 79,99$ per un mese, mentre se si sceglie un piano da 30 GB si spendono 35,99$ per 30 giorni.
Per quanto riguarda l'assistenza tecnica, va segnalata l'assenza della live chat, mentre tra gli altri limiti c'è anche la mancanza del tethering. Efficace è invece il servizio di attivazione, che avviene tramite QR code ricevuto via mail.
- Attivazione immediata tramite QR code
- Facile gestione tramite app
- Gamma ampia di opzioni
- Buona velocità sui piani con dati illimitati
- Tariffe concorrenziali
- Non permette la condivisione dei dispositivi
- Assenza clienti solo tramite email
- Non consente di ricevere SMS o chiamate
7. Mobal eSIM
🌍 Paesi disponibili: Solo in Giappone
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 30
⏱️ Piani: 8/16/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: chat, email (solo in inglese)
Chi va alla ricerca della miglior eSIM per il Giappone non può trascurare questa soluzione. Mobal eSIM è infatti l’unico operatore a fornire una SIM virtuale con un numero di telefono giapponese, offrendo piani con dati e voce. Appoggiato all’operatore locale NTT Docomo, questo provider garantisce una copertura del segnale 4G fino al 99% del territorio. Gli utenti possono scegliere pacchetti da 8, 16 o 30 giorni, con velocità dei dati che si aggira intorno ai 200 Kbps.
I costi? Se si sceglie l’opzione voce+dati, avendo così la possibilità di effettuare chiamate e inviare SMS, si spendono 1650 yen per 1 GB al mese (pari a circa 10€), mentre per 5 GB si arriva a circa 19,5€ e per 10 GB 22,30€, il tutto mantenendo intatta la possibilità di fare chiamate.
- eSIM per il Giappone con dati e voce
- Copertura garantita sul 99% del territorio
- Numero di telefono giapponese
- Possibilità di sospendere il piano durante periodi di non utilizzo
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
- Non supporta il tethering
- Assistenza clienti in inglese
- La velocità rallenta al superamento della soglia dei dati inclusi
8. Ubigi
🌍 Paesi disponibili: 40+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 500MB a GB illimitati
⏱️ Piani: 1/7/15/30/365 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)
Concludiamo la nostra panoramica alla ricerca della migliore eSIM per il Giappone con Ubigi, che si appoggia agli operatori KDDI e NTT Docomo per mettere a disposizione un ventaglio molto ampio di soluzioni. Quanto ampio? Tanto da coprire intervalli da un giorno fino a un anno, con dati illimitati, con prezzi che oscillano da 3,5$ per 1 GB valido 3 giorni fino a 59$ per la soluzione con 50 GB da consumare entro un mese. Per una settimana, con 10 GB, occorre invece sborsare 14$.
Tra i tratti distintivi di Ubigi, il supporto al 5G in più di 40 destinazioni, la facilità d’uso e le funzionalità dell’app - che permette di monitorare il consumo dei dati e di effettuare ricariche - e la possibilità di sottoscrivere piani regionali (in questo caso, per l’Asia), se si intende effettuare più tappe durante il viaggio.
- Piani versatili
- Supporto al 5G
- App intuitiva e con molte funzionalità
- Copertura in oltre 200 destinazioni
- Soluzione ideale per chi fa più tappe in Asia
- Assistenza clienti via email assente
- Non permette la condivisione dei dati
- Non supporta chiamate né SMS
Quanti GB Dati si Consumano in Viaggio
Per chi va in Giappone, una sim virtuale è uno strumento indispensabile per contenere i costi e restare sempre disponibili. Ma di quanti dati si ha bisogno quando ci si reca nel Paese del Sol Levante? La scelta tra un servizio o l’altro, o tra un pacchetto e l’altro all’interno dello stesso provider, dipende dalle necessità di un viaggiatore. Per stare sicuri, è sempre consigliabile optare per piani con una buona quantità di giga e per provider che abbiano un’app che faciliti la ricarica in caso di bisogno.
In ogni caso, è possibile stimare il consumo di dati in base alle attività che si svolgono:
- Giochi online: ci si vuole divertire in una delle patrie dei videogame? Per arrivare a consumare 1 GB lo si può fare in multiplayers per circa 5 ore;
- Uso dei social: ogni ora trascorsa a scorrere feed o a postare sulle principali piattaforme di social media arriva a impegnare circa 90 MB;
- Streaming video: un film sulle principali piattaforme di streaming ha un consumo variabile, che dipende dalla qualità della riproduzione. In 4K un film di 2 ore arriva a “portar via” ben 16 GB, mentre in HD il consumo è pari a 4 GB e in standard definition si scende a un livello accettabile di 1 GB;
- Musica: ascoltarla su piattaforme come Spotify, Apple Music o Amazon Music ha livelli di consumo decisamente minori. Per arrivare a consumare 1 GB si possono tenere le cuffie per ben 18 ore;
- Videochiamate: ci si vuole mettere in contatto con parenti e amici in Italia o si ha bisogno di fare una call di lavoro? Un’ora in HD “costa” 2 GB, in SD consumano circa 340 MB;
- Navigazione sul web: per una normale attività di web browsing viene stimato un consumo pari a 185 MB ogni ora;
- Email: ricevere o inviare un quantitativo complessivo di 50 mail ha un peso di 20 MB. Allegati esclusi;
- Mappe e GPS: se ne ha bisogno di orientarsi per il Paese? Allora è utile sapere che per ogni ora di utilizzo vengono utilizzati circa 70 MB.
Proviamo, dunque, a capire quanti giga occorrono per 15 giorni in Giappone. Se nell’arco di questo intervallo si vogliono vedere due film in standard definition, si intende navigare online almeno un’ora al giorno, utilizzare i social per un paio di ore al giorno, ricevere o inviare 30 mail ed effettuare tre videochiamate, si arriveranno a consumare circa 8,7 GB. La stima è ovviamente al ribasso e non tiene conto di diverse attività che un utente può essere chiamato a svolgere - o semplicemente aver voglia di fare - durante il suo soggiorno in Giappone.
Consigli per la Scelta di una eSIM per il Giappone
Nel momento in cui si acquista una e SIM per il Giappone è importante soffermarsi su alcuni aspetti. Cosa pesa, davvero, al fine di effettuare un soggiorno nel Paese del Sol Levante senza correre il rischio di restare senza Internet o irraggiungibili?
Ecco alcuni dei fattori principali:
- Dati inclusi: ad ogni viaggiatore il suo piano. Come abbiamo potuto osservare nella nostra classifica, i migliori provider offrono soluzioni adatte sia a chi ha bisogno di fermarsi poco e non necessità di troppi dati, sia a chi effettua soggiorni più lunghi. La scelta deve quindi tener conto dell’uso, limitato o intensivo, e far pendere l’ago della bilancia verso la soluzione più indicata in base alle proprie abitudini di consumo;
- Numero di dispositivi: se si ha bisogno di connettere più dispositivi, è utile verificare se l’eSIM permetta - ad esempio - di utilizzare lo smartphone come hotspot per altri device;
- Funzione hotspot: utile se si viaggia in team o con parenti e amici, consente di condividere la connessione con altri dispositivi assicurando una maggiore flessibilità;
- Copertura locale: a quale operatore si appoggia l’eSIM? Come per le migliori esim per la Thailandia, anche in questo caso è utile assicurarsi che la SIM virtuale assicuri una copertura estesa in Giappone, anche nei luoghi più impervi;
- Attivazione automatica: più è semplice l’attivazione, meno pensieri si avranno una volta atterrati a destinazione. Molti provider permettono di attivare l’eSIM appena giunti in aeroporto, evitando così la necessità di interventi manuali;
- Chiamate e messaggi: come è stato possibile osservare, la maggior parte dei provider mette a disposizione soltanto pacchetti con dati. La possibilità di effettuare chiamate o SMS resta appannaggio della SIM fisica, che è tuttavia possibile mantenere attiva (disattivando la rete dati). Se si ha bisogno di avere questa funzionalità sull’eSIM, invece, bisogna verificare in anticipo se la SIM virtuale supporti le chiamate via VoIP oppure offra opzioni alternative.
Guida all'Installazione e all’Uso
Ma un eSIM in Giappone come funziona? Installare e utilizzare una SIM virtuale sono operazioni semplici, che necessitano di alcuni interventi preliminari per essere svolte al meglio. Nei paragrafi che seguono vedremo come verificare la compatibilità del dispositivo, quando attivare una sim virtuale per il Giappone e come provvedere al rinnovo.
Controllo della compatibilità dello smartphone
Per verificare se il proprio smartphone supporta l’eSIM per il Giappone, si può procedere in due modi: attraverso il sito del produttore del telefono (selezionando il modello) oppure tramite il sito del provider che si è scelto per la propria SIM virtuale. In genere, infatti, viene messo a disposizione l’elenco dei modelli compatibili col servizio. A grandi linee, gli iPhone da XS in poi supportano le eSIM ed è possibile verificarlo attraverso l’opzione “Aggiungi piano cellulare” presente nelle Impostazioni.
Per quanto concerne gli Android, invece, indicativamente supportano eSIM per il Giappone i dispositivi più recenti della Google Pixel e i Samsung da S20, ma per un controllo più accurato è utile accedere alla voce “Gestione SIM” presente nelle “Impostazioni” sotto il menu “Connessioni”.
Acquisto e Installazione
La procedura d’acquisto di una eSIM per il Giappone è molto semplice. Dopo aver individuato il servizio più adatto alle proprie esigenze, è possibile procedere all’acquisto online. A questo punto, si riceve un codice QR via email o tramite l’app e, per installare la eSIM, è sufficiente aprire le Impostazioni dello smartphone, aggiungere il piano cellulare e procedere con la scansione del codice QR ricevuto. Questo processo richiede pochi minuti e necessita solo di una buona connessione Internet per poter essere completato con successo.
Attivazione
Una volta raggiunto il Giappone è necessario accendere il roaming di navigazione per l’eSIM, avendo cura di spegnere quello della SIM principale che si utilizza in Italia. Dopo aver effettuato l’attivazione, la connessione è di fatto pronta per essere utilizzata. Alcuni dei provider analizzati in questa guida, come Saily e Airalo, prevedono l’attivazione del piano eSIM in automatico una volta raggiunto il Giappone, eliminando così la necessità di configurazioni aggiuntive.
Rinnovo
Le procedure per il rinnovo di una eSIM in Giappone variano da operatore a operatore. In genere è possibile effettuare il rinnovo tramite app o dal sito web una volta esauriti i dati inclusi. Alcuni operatori prevedono il rinnovo automatico, che però si può solitamente disabilitare dalle impostazioni del piano per evitare sorprese indesiderate.
Confronto con Altri metodi di Connessione
Quando si va in Giappone, si sceglie eSIM o pocket Wi-Fi? Esistono altre alternative? Ecco una breve panoramica delle alternative più valide all’utilizzo di una SIM embedded:
- Offerte di roaming: rivolgersi agli operatori italiani può apparire la soluzione più semplice, ma il contraltare è rappresentato dalla convenienza. Al netto del mantenimento del numero, infatti, si arrivano a pagare tariffe elevate per usufruire di piani limitati;
- Wi-Fi pubblici: accesso possibile in molti luoghi pubblici e soluzione economica, ma con criticità importanti in termini di sicurezza. Queste reti, infatti, sono vulnerabili ai cyberattacchi e mettono a rischio la protezione dei dati personali. Senza contare l’instabilità della connessione, in termini di qualità e velocità;
- SIM locali: acquistare una scheda SIM fisica in Giappone è una soluzione alternativa che comporta però la necessità di recarsi in un punto vendita locale e di presentare un documento di identità. Sul versante dei costi si può trarre un beneficio, ma va considerato come ulteriore ostacolo anche la barriera linguistica che può complicare l’acquisto;
- Pocket WiFi: questo dispositivo consente la connessione di più dispositivi in contemporanea. Tuttavia, ha un peso non indifferente, va portato con sé e ricaricato. Inoltre, i costi di noleggio possono essere elevati e l’obbligo di restituzione può accrescere il livello di scomodità.
Metodo | Pro | Contro |
Roaming internazionale | Mantenimento del numero, nessuna configurazione | Pacchetti limitati, costi elevati |
WI-Fi pubblico | Gratuito, facile accesso | Rischi per la sicurezza, bassa velocità |
SIM locali | Prezzi contenuti, buona copertura | Necessità di acquisto in loco, barriera linguistica |
Pocket Wi-Fi | Connessione simultanea per più dispositivi, connessione stabile | Costi elevati, obbligo di restituzione |
Consigli Finali
Se si sta pianificando un viaggio in Asia, avere una esim con dati in Giappone permette di navigare senza pensieri non appena si atterra, evitando il caos delle SIM locali. L’uso di una eSIM in Giappone si rivela una delle soluzioni più convenienti e pratiche per restare sempre connessi durante il soggiorno nel Paese del Sol Levante. Tra i suoi pregi rientrano la facilità di attivazione, l’assenza della necessità di cambiare SIM fisica, la possibilità di superare i blocchi geografici (nel caso in cui ci sia una VPN abbinata) e quella di mantenere attivo il proprio numero italiano.
La configurazione avviene tramite QR code o un’app e le SIM virtuali sono supportate dalla maggior parte degli smartphone di ultima generazione. Tra le recensioni di eSIM per il Giappone esaminate, Saily - che si appoggia agli operatori locali SoftBank e KDDI - si distingue come una delle migliori, per effetto della sua velocità di connessione, della presenza di piani con dati limitati e di supporto 24/7 anche in italiano.