Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Migliori eSIM per la Thailandia 2025: Guida Completa

Link copiato negli appunti

Quando si affronta un viaggio, specialmente in un paese come la Thailandia, dove la connessione a Internet è essenziale per navigare, tradurre o organizzare spostamenti, una eSIM può essere una risorsa di grande aiuto. A differenza delle tradizionali SIM fisiche, questo servizio è completamente digitale: non richiede l'inserimento di alcun chip nel device. L'attivazione avviene attraverso l'app dell'operatore o la scansione di un QR code.

I vantaggi di una soluzione di questo tipo sono diversi: oltre all'immediatezza dell'utilizzo, permette di evitare code e documenti per acquistare una SIM locale appena atterrati. Molte poi offrono piani personalizzabili, ideali per ogni tipo di viaggiatore, dal turista occasionale al nomade digitale. Per scegliere la migliore eSIM per la Thailandia, bisogna considerare alcuni aspetti chiave: copertura di rete, soprattutto nelle aree meno centrali, velocità di connessione (meglio se 4G o superiore) e funzionalità aggiuntive come l’hotspot, utile quando si viaggia in compagnia. In questa guida, esploreremo le soluzioni più affidabili e convenienti sul mercato.

Come Funziona una eSIM per la Thailandia

come funziona una esim per la thailandia

Una eSIM per la Thailandia è una SIM virtuale integrata nel dispositivo, non richiede l’acquisto o l’inserimento di una scheda fisica: basta scegliere un piano dati adatto alle proprie esigenze, acquistarlo online tramite piattaforme specializzate e seguire le istruzioni per l’attivazione. Di solito, il processo si completa scansionando un codice QR o inserendo manualmente le impostazioni fornite dall’operatore. In pochi minuti, la connessione sarà attiva e pronta all’uso.

Una volta configurata, la eSIM si collega automaticamente alle reti locali thailandesi, grazie ad accordi di roaming tra l’operatore virtuale e i principali provider nazionali, come AIS, TrueMove o DTAC. Questo garantisce una copertura capillare, che nelle grandi città e nelle destinazioni turistiche è generalmente eccellente. Anche nelle aree più remote la connessione è affidabile, ma è importante scegliere una eSIM con una rete ben supportata in queste zone.

 

Migliori eSIM per la Thailandia (Classifica 2025)

Visto come funziona una eSIM per la Thailandia, passiamo al cuore della guida: nelle prossime righe verranno analizzate le opzioni più apprezzate dagli utenti. Come si vedrà nel corso della selezione, esistono diverse possibilità, che si distinguono fra di loro per caratteristiche, funzionalità e prezzi. Tutte accomunate da un aspetto: l'attivazione rapida e intuitiva. Basta scansionare un codice QR direttamente sul proprio dispositivo Android o iOS, senza necessità di rimuovere la SIM fisica. Una volta arrivati in Thailandia, l'eSIM si attiverà automaticamente, garantendo accesso immediato a Internet.

1. Saily

Saily
4.8

🌍 Paesi disponibili: 180+

✈️ Pacchetti Thailandia: Thailandia; Asia

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 e 30 giorni

📲 Attivazione: automatica all’arrivo a destinazione

🏝️ OFFERTA THAILANDIA: da 2,99$

💸 Codice promo 5%: HTML5

🆘 Servizio clienti: chat 24/7

Una prima opzione di eSIM per chi viaggia in Thailandia è Saily. Propone piani flessibili che coprono periodi da 7 a 30 giorni e includono pacchetti dati variabili, da 1 GB fino a 20 GB, adattandosi così a diverse esigenze di navigazione. Sebbene sia pensata per l’utilizzo su un singolo dispositivo, la connessione può essere facilmente condivisa tramite la funzione hotspot integrata. A livello di velocità, può contare sul 5G.

Un altro punto di forza di Saily è il servizio di supporto clienti, disponibile 24/7 tramite live chat, sempre pronto a offrire assistenza durante il viaggio. I costi variano in base alla durata del piano e alla quantità di dati selezionati: si va da 2,99$ per 1 GB di connessione della durata di 7 giorni a 17,99$ per 20 GB e 30 giorni. Molto indicata come eSIM per la Thailandia per 15 e più giorni. Con il codice promozionale HTML5 si riceve uno sconto del 5% su tutti i pacchetti.

Pro
  • Si attiva in automatico all'arrivo
  • Piani flessibili
  • C'è la funzione hotspot
  • Possibilità del 5G
  • Rapporto qualità-prezzo ottimo
Contro
  • Non ci sono piani con dati illimitati
  • Non adatta per streaming o altre attività che richiedono un grosso consumo di dati

 

2. Holafly

Holafly
4.5

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: illimitati

⏱️ Piani: settimanali / mensili

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 6 €

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ

Holafly è una delle eSIM Thailandia più interessanti. Il suo principale vantaggio è l’offerta di piani con dati illimitati, per una connessione continua su tutto il territorio thailandese, senza limitazioni di traffico. La flessibilità è un altro punto di forza: i piani possono essere adattati a soggiorni di diversa durata, da un solo giorno fino a 90 giorni.

A livello di prestazioni, può arrivare fino al 5G (la velocità dipende dalla zona e dal provider thailandese a cui si appoggia la rete). Altro elemento utile integrato in tutti i piani è la possibilità di condividere fino a 500 MB di dati con altri dispositivi.

Il costo è competitivo: parte da 5,90€ per un giorno di connessione illimitata fino a 128,90€ per piani di tre mesi, offrendo così una gamma di opzioni adatte a ogni tipo di budget. Anche l’assistenza clienti, disponibile tramite live chat, contribuisce a rendere l’esperienza con Holafly positiva.

Pro
  • Tutti i piani non hanno limitazioni di dati
  • Attivabile da 1 a 90 giorni
  • Possibilità di utilizzare il 5G
  • Assistenza clienti ottima
  • Buon rapporto qualità-prezzo
Contro
  • Hotspot con limite di condivisione di 500 MB
  • Velocità di connessione variabile

 

3. Maya

Maya
4.3

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 5/10/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email

Anche Maya è un servizio ideale per chi cerca un’eSIM per la Thailandia affidabile e facile da attivare. Grazie al supporto delle reti 4G LTE e 5G, la connessione è stabile e performante, ottima per navigare senza interruzioni. Inoltre, la possibilità di usufruire dell'hotspot Wi-Fi consente di condividere la connessione con altri dispositivi.

I piani offerti da Maya sono competitivi e tra i più flessibili sul mercato: si va da un minimo di 3 GB per 5 giorni al prezzo di 5,99€ a GB illimitati per 30/180 giorni a 48,99€. Particolarmente come eSIM per la Thailandia per 15 giorni, con pacchetti di GB da 3-5-15-20 e illimitati. Per maggiore tranquillità, l’azienda garantisce un rimborso completo nel caso in cui l’eSIM non funzioni o non sia compatibile con il dispositivo.

Pro
  • Attivazione rapida
  • Piani tra i più elastici e convenienti
  • Possibilità di GB illimitati
  • Funzione hotspot illimitata
  • Garanzia di rimborso
Contro
  • Le troppe opzioni di piani rischiano di confondere gli utenti
  • Non c'è una live chat per il supporto clienti

 

4. Airalo

Airalo
4.5

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 4.50 US$

🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito

Airalo è un’altra valida piattaforma per chi cerca una SIM virtuale per la Thailandia. La connessione si basa su reti locali solide (tra cui DTAC): la copertura risulta stabile in tutte le aree del paese. Integra anche l'hotspot.

Il suo supporto clienti è molto apprezzato, disponibile 24 ore su 24: dà aiuto immediato per risolvere problemi o dare informazioni utili. Per quanto riguarda i costi, le tariffe partono da 10€ per un piano di 50 GB valido 10 giorni, arrivando a 35,50€ per GB illimitati utilizzabili entro 30 giorni.

Tutti i piani hanno le chiamate incluse: da 100 minuti a illimitate. Sicuramente una delle più utili per soggiorni thailandesi di 15 giorni, grazie al piano specifico per questa durata con tutto illimitato al prezzo di 20€. Da menzionare infine il programma di referral, con cui accumulare crediti semplicemente condividendo il proprio codice con amici. Un’opportunità interessante per risparmiare sui futuri acquisti.

Pro
  • Ottima copertura su tutto il territorio thailandese
  • Piani con dati illimitati
  • Chiamate incluse
  • Hotspot senza limiti
  • Possibilità di ottenere crediti con il piano referral
Contro
  • Piani poco personalizzabili
  • La velocità dipende dalle performance di DTAC

 

5. GigSky

GigSky
3.8

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 100GB

⏱️ Piani: 1/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ (solo in inglese)

GigSky è un operatore virtuale di rete mobile (MVNO) internazionale, che assicura una connessione affidabile anche in contesti particolari, come durante i voli internazionali o i soggiorni in crociera. La combinazione di piani versatili, semplicità di utilizzo e velocità di navigazione, inclusa la copertura 5G, ne fa una delle scelte migliori per chi cerca un’eSIM per la Thailandia.

Tra le sue specifiche tecniche va menzionato l'hotspot illimitato incluso, utile per condividere la connessione con più dispositivi. Passando ai dettagli sui costi, il piano base prevede 1 GB per 7 giorni al prezzo di 5,99$, mentre per una connessione illimitata per 15 giorni il costo è di 45,99$. Una caratteristica unica di GigSky è la possibilità di provare il servizio gratuitamente con 100 MB di dati, senza dover inserire una carta di credito.

Pro
  • Provider virtuale di rete (MVNO)
  • Funziona anche in volo
  • Hotspot illimitato incluso
  • Piani illimitati
  • Piano gratuito da 500 MB
Contro
  • Prezzi sopra la media
  • Velocità di connessione variabile

 

6. Nomad

Nomad
4.0

🌍 Paesi disponibili: 170+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 1 / 3 / 5 / 7 / 10 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuito

🆘 Servizio clienti: chat nell’app, via email (solo in inglese)

Nomad ha nel suo catalogo eSIM adatte a diverse destinazioni globali, inclusa la Thailandia. Una caratteristica distintiva di questo servizio è la flessibilità, con piani dati adatti sia per soggiorni brevi che per viaggi organizzati all’ultimo momento.

I pacchetti possono essere gestiti con estrema facilità grazie all’app, progettata con un’interfaccia intuitiva che consente di monitorare e personalizzare l’uso dei dati direttamente dal proprio smartphone, perfetta anche per chi è alle prime esperienze con le eSIM. Nomad si appoggia a reti locali affidabili: la copertura è di qualità su tutto il territorio, con velocità che in alcune zone raggiungono il 5G, con possibilità di condividere la connessione grazie all'hotspot illimitato integrato.

I costi partono da 4$ per un piano da 1 GB valido 7 giorni e arrivano a 30$ per 20 GB utilizzabili entro 45 giorni.

Pro
  • Molto semplice da utilizzare
  • Piani estremamente flessibili
  • Hotspot illimitato
  • Assistenza clienti puntuale
  • Attivazione rapida e semplice
Contro
  • Non ci sono piani illimitati
  • Solo il piano da 50 GB per 10 giorni include il 5G

 

Come scegliere una eSIM per la Thailandia

La selezione della eSIM giusta dipende da diversi fattori, tra cui la durata del soggiorno, l’utilizzo dei dati e le destinazioni previste. Valutando attentamente alcune domande chiave, come quelle che seguono, è possibile capire quale eSIM per la Thailandia scegliere.

1. Quanti dati sono necessari?

Per un utilizzo limitato, come la consultazione di mappe o l’invio di messaggi, un piano da 1-3 GB può essere sufficiente. Ad esempio, Saily offre 1 GB per 7 giorni al costo di 2,99€. In caso di utilizzo più intenso, come lo streaming o le videochiamate, si consiglia di optare per piani più consistenti, come quelli di Airalo con GB illimitati utilizzabili entro 30 giorni al costo di 35,50€.

2. Quanti dispositivi devono essere connessi?

Per chi utilizza più dispositivi, eSIM che consentono di condividere la connessione tramite hotspot illimitato, come Saily o Maya, risultano particolarmente pratiche. Queste opzioni permettono di connettere laptop, tablet o altri smartphone durante il viaggio.

3. Qual è la durata del viaggio?

La durata del soggiorno è determinante per soppesare quale eSIM per la Thailandia scegliere. Per viaggi brevi, di ad esempio 7 giorni, piani come quelli di Nomad (1 GB al costo di 4$) possono essere una scelta adeguata (dipende sempre dall'utilizzo che se ne fa). Per periodi più lunghi, come 15 giorni, piani illimitati o con un elevato numero di dati sono più indicati, come quelli di Holafly.

4. Quali sono le destinazioni specifiche in Thailandia?

Chi pianifica di visitare isole o località remote, deve verificare la copertura della rete. Gigsky, che collabora con operatori locali affidabili, può essere una scelta azzeccata per avere una connessione stabile anche in aree meno frequentate a livello turistico.

5. Servono anche chiamate e messaggi?

Alcune eSIM sono pensate esclusivamente per la connessione dati, mentre altre includono anche chiamate o SMS. Chi necessita di comunicare con numeri locali, dovrà verificare se il piano scelto include queste opzioni o valutare l’uso di applicazioni per le chiamate internet come WhatsApp. Tra i provider analizzati, Airalo è l'unico a fornire anche le chiamate, mette a disposizione un numero thailandese con cui è possibile effettuare e ricevere chiamate in entrata.

 

Come attivare una eSIM per la Thailandia

Attivare una eSIM per la Thailandia è semplice e veloce, fattibile in pochi minuti. Per prima cosa, è necessario verificare che il dispositivo supporti la tecnologia eSIM. La maggior parte degli smartphone di ultima generazione, sia Android che iOS, è compatibile, ma è sempre consigliabile controllare le specifiche tecniche. Una volta confermata la compatibilità, basta aprire le impostazioni del dispositivo, accedere alla sezione dedicata alla rete o alle SIM, e selezionare l’opzione per aggiungere un piano cellulare.

Una volta acquistato un pacchetto, si riceve un codice QR direttamente via email. Scansionando il codice QR ricevuto, il dispositivo importerà automaticamente tutte le informazioni necessarie per accedere alla rete. In alternativa, si attiva la eSIM dall'app del servizio, nel caso di Saily comparirà il piano acquistato nella schermata principale. L'eSIM va attivata nelle impostazioni del telefono e una volta raggiunto il paese di destinazione si deve accendere il roaming di navigazione per questa (spegnendo quello della SIM principale che si usa in Italia).

Dopo l’attivazione, la connessione sarà pronta per essere utilizzata. In molti casi, il piano si avvia automaticamente una volta raggiunta la Thailandia, eliminando qualsiasi ulteriore configurazione. Per eventuali problemi, la maggior parte dei provider ha un servizio di assistenza clienti dedicato, spesso disponibile 24/7.

Per scongiurare l'utilizzo dei dati della SIM domestica si può disattivarla, in questo modo però non si riceveranno SMS o chiamate.

 

Alternative alle eSIM per la Thailandia

alternative esim thailandia

Esistono altri metodi, in alternativa alle eSIM per la Thailandia, per restare connessi durante un viaggio, ognuno con vantaggi e svantaggi a seconda delle necessità.

1. Roaming con operatore italiano

Molti operatori italiani permettono di utilizzare il proprio piano dati all’estero attivando il roaming internazionale.

Pro:

  • Comodità: non richiede configurazioni aggiuntive, poiché si utilizza direttamente la propria SIM;
  • Conservazione del numero italiano: ideale per chi deve ricevere chiamate o messaggi sul proprio numero personale;
  • Affidabilità: connessione basata su accordi con reti locali, solitamente di buona qualità.

Contro:

  • Costi elevati: il roaming internazionale, soprattutto al di fuori dell’Unione Europea, può risultare molto caro, con tariffe spesso poco trasparenti;
  • Limitazioni dati: i piani offrono spesso quantità di dati limitati;
  • Dipendenza dal contratto: non tutte le offerte includono pacchetti di roaming economici.

2. SIM di un operatore locale

Una delle soluzioni più popolari per chi viaggia in Thailandia è acquistare una SIM fisica direttamente da un operatore locale, come AIS, TrueMove o DTAC.

Pro:

  • Tariffe economiche: piani dati abbondanti a prezzi molto competitivi;
  • Ampia copertura: gli operatori thailandesi offrono una connessione stabile su tutto il territorio, incluse molte zone rurali;
  • Flessibilità nei piani: disponibili opzioni per pochi giorni o per soggiorni prolungati.

Contro:

  • Sostituzione della SIM: è necessario rimuovere la SIM italiana, perdendo accesso a chiamate e messaggi sul numero personale;
  • Processo di acquisto: può essere necessario recarsi in un negozio fisico e presentare un documento d’identità per l’attivazione;
  • Incompatibilità con dispositivi: alcuni telefoni dual SIM potrebbero non funzionare correttamente con la SIM locale.

3. Wi-Fi pubblico

Affidarsi al Wi-Fi gratuito offerto in molti luoghi pubblici come caffè, ristoranti, hotel e aeroporti è un’alternativa senza costi diretti.

Pro:

  • Gratuità: nessun costo per l’accesso a Internet;
  • Diffusione capillare: disponibile in molte aree turistiche e strutture ricettive;
  • Semplicità d’uso: non richiede configurazioni o acquisti.

Contro:

  • Sicurezza: le reti Wi-Fi pubbliche possono essere vulnerabili a cyberattacchi, con un maggiore rischio per la privacy;
  • Connessione instabile: la qualità e la velocità della rete possono variare, specialmente in luoghi affollati;
  • Dipendenza dalle aree coperte: non è praticabile per chi ha bisogno di connettività costante durante gli spostamenti.

 

Conclusione

Quando si è in viaggio, le eSIM sono uno strumento ideale per comunicare con i propri cari, guardare i social, fare ricerche sul browser o ascoltare musica. La possibilità di accedere a Internet in ogni momento consente anche di scoprire gemme nascoste, come ristoranti locali poco conosciuti, spiagge meno affollate o percorsi alternativi per esplorare la natura. E facilita l'esplorazione di città come Bangkok o Chiang Mai, dove il traffico e la moltitudine di attrazioni possono rendere l’organizzazione delle varie visite complessa. Una buona connessione è essenziale anche fuori dalle aree urbane: sulle isole, ad esempio, può essere utile per prenotare escursioni, controllare gli orari dei traghetti o comunicare con le strutture ricettive.

Tra le eSIM segnalate in questa guida, Saily è la più consigliata per diversi motivi. I suoi piani sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo: con pochi euro si potrà avere una connessione istantanea veloce (fino al 5G in diverse zone del Paese), funzionalità extra come l'hotspot illimitato e un'assistenza sempre disponibile. Completa il quadro la grande facilità di configurazione.

Domande Frequenti sulle eSIM per la Thailandia

Quali sono i vantaggi di utilizzare un’eSIM rispetto a una SIM tradizionale in Thailandia?

L’eSIM si attiva facilmente online in pochi minuti, eliminando la necessità di acquistare o inserire una scheda fisica. Non occupando lo slot SIM, è poi possibile mantenere il numero personale italiano attivo. Il suo funzionamento è istantaneo: la connessione è subito disponibile all’arrivo. Molte eSIM supportano l’hotspot, rendendo semplice la condivisione della connessione con altri dispositivi, e offrono piani dati flessibili, adatti a soggiorni di diverse durate.

Come scegliere il piano dati giusto per un viaggio in Thailandia?

La scelta del piano dati dipende dal tipo di utilizzo previsto. È importante valutare anche la durata del soggiorno e scegliere un piano che copra l’intero periodo senza interruzioni. Va presa in considerazione anche la copertura nelle aree che si intende visitare, specialmente se si prevede di esplorare località remote o isole.

È possibile utilizzare un piano eSIM internazionale in Thailandia?

Sì, molti piani eSIM internazionali funzionano in Thailandia grazie ad accordi con operatori locali. Prima dell’acquisto, è importante verificare che il piano supporti la Nazione in questione e che il dispositivo sia compatibile con la tecnologia eSIM. Questi piani sono utili per chi cerca una connessione attiva già all’arrivo, evitando l’acquisto di una SIM locale.

Cosa fare se l’eSIM non funziona in Thailandia?

Se l’eSIM non funziona, bisogna controllare innanzitutto che il dispositivo sia compatibile e che l’eSIM sia attivata correttamente. Dopodiché, verificare le impostazioni di rete e selezionare manualmente un operatore locale. Se il problema persiste, contattare il servizio clienti del provider per assistenza tecnica o per richiedere un rimborso, se previsto.

Le eSIM supportano il tethering?

La maggior parte delle eSIM è compatibile con il tethering, una tecnologia che dà la possibilità di usare il dispositivo come hotspot per condividere la connessione con altri apparecchi. Prima dell’acquisto, è consigliabile appurare che il piano dati scelto includa questa funzionalità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.