Void è un editor di codice open source che si propone come alternativa a strumenti come Cursor e GitHub Copilot, con un focus particolare su privacy e integrazione avanzata con strumenti di intelligenza artificiale. Il progetto nasce con l'obiettivo di offrire agli sviluppatori un ambiente di sviluppo potente e nello stesso tempo personalizzabile. Senza i compromessi che spesso derivano dall'uso di soluzioni proprietarie.
Caratteristiche e funzionalità di Void
Basato su un fork di Visual Studio Code, Void combina la familiarità di un editor molto popolare con funzionalità di AI pensate per semplificare e accelerare le sessioni di coding.
Una delle caratteristiche più interessanti di Void riguarda la tutela della privacy. A differenza di altri strumenti che richiedono l'invio di dati a server remoti, esso consente di ospitare modelli generativi localmente o di connettersi direttamente a LLM come Claude, GPT, DeepSeek, Llama o Gemini garantendo che i dati sensibili degli sviluppatori non lascino mai la loro rete. Un approccio che elimina preoccupazioni legate alla sicurezza, soprattutto se si opera su progetti aziendali, e offre un maggiore controllo su ciò che può essere utilizzato dalle AI.
Void si distingue anche per alcune funzionalità di AI particolarmente avanzate. Tra queste troviamo l'autocompletamento intelligente attivabile con il tasto [Tab], la modifica inline del codice tramite [Ctrl + K] e un'assistenza che permette di porre domande includendo file specifici. Gli output verranno fornite tenendo conto del contesto nel quale è stata formulata una richiesta.
La roadmap del progetto
L'editor supporta inoltre una vasta gamma di modelli, sia locali che basati sul cloud, e offre modalità come "Agent", "Gather" e "Chat". Questi consentono di eseguire comandi, modificare file e di effettuare ricerche nel codice con un buon livello di precisione.
Trattandosi di una soluzione open source Void si basa sulla collaborazione interna alla community. Gli sviluppatori possono contribuire al progetto o proporre integrazioni di terze parti. La roadmap del progetto include tra l'altro funzionalità sperimentali come l'indicizzazione dei file e la ricerca intelligente.
Attualmente in fase beta, Void è accessibile tramite una lista d'attesa. È comunque possibile testarlo tramite la clonazione del repository ufficiale.