Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Ubuntu 11.10: le novità

Link copiato negli appunti

Ubuntu 11.10 verrà rilasciata oggi: quali sono le novità, in dettaglio?

Tra i maggiori cambiamenti rispetto al passato annoveriamo innanzitutto Linux 3.0 come kernel, Thunderbird (7.0.1) come client di posta predefinito, il sempre presente Firefox, però aggiornato alla sua release 7.0.1, e Deja Dup, il nuovo strumento di backup.

Per un gestore grafico di pacchetti che se ne va (Synaptic), un altro (quello di default, lo user-friendly Software Center) riceve delle sostanziose e importanti cure estetiche e di funzionamento, arrivando a sfoggiare un aspetto degno di lode.

Ma ciò che più ha occupato gli sviluppatori in questi mesi è senz´altro Unity, l´interfaccia grafica che insiste su GNOME 3 e che fa uso delle librerie GTK+ 3 (che vede tra l´altro come login manager LightDM anziché il solito GDM).

I componenti principali di Unity sono rappresentati dal pannello laterale (launcher), che permette appunto di lanciare le applicazioni più usate, addentrarsi nella "dash" e gestire gli oggetti aperti e i desktop virtuali, e l´AppMenu, quell´applet che sposta i menu delle applicazioni sulla barra in alto, come già MacOS e AMIGA (con estremo disinteresse per i possessori di schermi grandi, dove risulta inusabile).

Il launcher e il relativo pulsante per aprire la dash, assolvono i tre principali compiti delle GUI moderne, permettendo:

  • la ricerca semantica: scrivo "mp3" e appaiono i programmi e i file che hanno tale stringa nel nome (o nella descrizione); cerco "Firefox" e posso lanciare il programma Firefox, e via discorrendo;
  • il lancio veloce delle (poche) applicazioni più usate;
  • di "sfogliare" le applicazioni.

Il lavoro svolto è tuttavia manchevole, in quanto la ricerca semantica potrebbe esser migliorata basta poco

Se funzionalità e aspetto di Unity non sono al momento personalizzabili

Migliorata la gestione delle anteprime dei desktop virtuali e anche quella degli oggetti aperti via Alt+Tab unificati

Ricordiamo infine che Unity può esser sostituita da GNOME Shell Unity2D

Ebbene, secondo Canonical, tutto ciò rende Ubuntu 11.10 "so great

In galleria l´installazione

[nggallery id=365 template=inside]

Ti consigliamo anche