Qt è in pericolo? Sebbene l´acquisizione di Trolltech da parte di Nokia nel 2008 e la chiusura di MeeGo con la successiva fusione in Tizen abbia lasciato forti dubbi sul destino del celebre toolkit per l´ambiente desktop di Konqi, il community manager di OpenSUSE e collaboratore di KDE Jos Poortvliet cerca di chiarire ogni dubbio.
In un post pubblicato sui blog di KDE si parla infatti di un cambio di strategie all´interno di Nokia - con buone probabilità il riferimento è a Meltemi, sistema operativo per smartphone di fascia bassa basato su Linux e Qt, da affiancare a Windows sui terminali della casa finlandese (progetto per altro mai ufficializzato, come ci ricorda anche All Things Digital) - a minare e rallentare lo sviluppo di Qt.
Cooperazione e contributi: queste sono le parole chiave di KDE, che prende una posizione decisa su quello che riguarda il futuro di Qt. Ma non è tutto:
Sotto i termini di licenza della KDE Free Qt Foundation obbligata free software
Se l´accordo del KDE Free Qt Foundation non venisse rispettato, KDE riceverà l´ultima versione rilasciata di KDE sotto licenza BSD