Link copiato negli appunti
jQuery in origine aveva una sintassi la cui struttura era quasi del tutto identica a quella di XPath. Si voleva così sottolineare come questa libreria fosse universale, ossia adatta sia all'HTML che all'XML. Per esempio, prendiamo un frammento XML di questo tipo:
Il problema principale è che non è possibile utilizzare i normali selettori CSS di jQuery
$('xdc:bookreview')
Occorre quindi procedere in modo diverso. Innanzitutto occorre isolare il namespace
namespaceURI
localName
$(document).ready(function(){ var NS = 'http://www.xml.com/books'; var contents = []; $('book').find('*').each(function() { if($(this).get(0).namespaceURI == NS) { var local = $(this).get(0).localName; var content = $(this).text(); var domBit = local + ': ' + content; contents.push(domBit); } }); $('<ul></ul>').appendTo('body'); for(var i= 0; len = contents.length, i<len; i++) { var part = contents[i]; $('<li></li>').text(part).appendTo('ul'); } });
Dato che per il mio test ho usato un documento XHTML 1.1 servito come application/xhtml+xml
innerHTML