Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Google Chrome introduce il cambio automatico delle password: basterà un click

Google Chrome lancerà una funzione per cambiare automaticamente password compromesse con un clic, migliorando la sicurezza degli utenti.
Google Chrome introduce il cambio automatico delle password: basterà un click
Google Chrome lancerà una funzione per cambiare automaticamente password compromesse con un clic, migliorando la sicurezza degli utenti.
Link copiato negli appunti

Google Chrome si prepara ad una nuova gestione delle credenziali online introducendo una funzionalità innovativa per il cambio automatico delle password compromesse. Questo aggiornamento mira a semplificare la sicurezza digitale, eliminando le complessità che scoraggiano molti utenti dal mantenere le proprie credenziali aggiornate e sicure.

Un approccio automatizzato alla sicurezza

La nuova funzione, denominata “Automated Password Change”, sarà integrata nel browser Chrome e promette di trasformare il modo in cui gli utenti affrontano le vulnerabilità delle proprie password. Attualmente, quando il browser segnala che una password è stata compromessa, gli utenti devono accedere manualmente al sito interessato, navigare nelle impostazioni dell’account e sostituire le credenziali.

Con l’implementazione di questa funzione, il processo diventerà completamente automatizzato: Chrome genererà una nuova password sicura e la sostituirà autonomamente, semplificando drasticamente il flusso di lavoro per l’utente.

Equilibrio tra automazione e controllo

Parisa Tabriz, vicepresidente e direttrice generale di Chrome, ha sottolineato l’importanza di mantenere il controllo da parte degli utenti durante il processo di aggiornamento delle credenziali. La funzione trae ispirazione da soluzioni simili offerte da gestori di password come Dashlane e LastPass, ma punta a una maggiore integrazione e facilità d’uso per chiunque utilizzi il browser di Google.

Questo aggiornamento mira a ridurre le barriere tecniche e psicologiche che spesso impediscono agli utenti di aggiornare regolarmente le proprie password, migliorando così la sicurezza online complessiva.

Un rollout graduale e strategico

Il debutto della funzione è previsto entro la fine del 2025, con un’implementazione iniziale su piattaforme selezionate. Google sta collaborando attivamente con sviluppatori e partner per estendere la compatibilità del sistema a una vasta gamma di siti web, inclusi social network, piattaforme di e-commerce e servizi di streaming.

L’obiettivo è garantire che il sistema sia compatibile con i principali servizi utilizzati quotidianamente dagli utenti. Questa funzionalità è stata individuata per la prima volta nel menu “AI Innovations” delle versioni di sviluppo di Chrome Canary a febbraio.

Ti consigliamo anche