A quanto pare quello che era stato da troppo tempo rimandato, per le sorti di un desktop environment intero, saremo destinati a vederlo presto: a quanto pare infatti in GNOME 3.8 sarà rimossa la funzionalità di fallback, che consentiva, oltre che eseguire GNOME per chi non aveva hardware molto potente, anche di utilizzare GNOME in maniera "classica" per i non amanti di GNOME Shell.
La mail di conferma è arrivata nella mailing list ufficiale pochi giorni fa: Matthias Clasen ha informato tutto il team di sviluppo che come discusso in precedenza (ed in base agli esiti della discussione) si è deciso che la modalità fallback di GNOME non può essere mantenuta ad un livello sufficientemente buono, quindi verrà esclusa dalla prossima release.
Stiamo lavorando per organizzarci in maniera tale da non creare più panico del necessario. Per questo sto cercando di contattare i nostri distributori GNOME 3.8
Un´altra occasione per confermare come la scelta di Ubuntu di rimanere a GNOME 3.6 sia stata alquanto saggia: tutta la sessione "Classic Desktop" della distribuzione di Canonical infatti si basa su GNOME Fallback, e perdere questa funzionalità sarebbe stato un peccato, esattamente come sarebbe stato un fastidio enorme dover riscrivere tutto.
Vedremo che direzione prenderà la prossima release di GNOME, che si preannuncia sempre più succulenta e piena di carne al fuoco (non necessariamente buona da mangiare, si intende).