I driver del PC sono componenti che consentono al terminale di comunicare correttamente con hardware e periferiche, come schede grafiche, stampanti e dispositivi audio. Mantenerli aggiornati è fondamentale per avere un sistema operativo Windows stabile e veloce. Un aggiornamento driver del PC regolare può migliorare la velocità, risolvere bug e assicurare la compatibilità con le ultime funzionalità software. Al contrario, driver obsoleti possono causare rallentamenti, errori di sistema e problemi di compatibilità.
Fortunatamente, esistono numerosi software per aggiornare i driver che semplificano il processo, automatizzando la ricerca e l'installazione delle revisioni. In questa guida vedremo le migliori app per aggiornare i driver del PC disponibili nel 2025 sia gratis che in abbonamento.
Cosa sono i Driver del PC
Prima di tutto chiariamo che cosa sono i driver. Si tratta di componenti essenziali che fungono da intermediari tra il sistema operativo e l'hardware del PC. In sostanza, traducono le istruzioni del sistema operativo in comandi comprensibili per le periferiche e viceversa. Ogni componente hardware, dalla GPU alla scheda di rete, richiede un driver specifico per funzionare correttamente all'interno dell'ecosistema del PC.
Aggiornare i driver del PC regolarmente ha un effetto positivo sia sulla stabilità che sulla sicurezza del terminale. Driver ormai inefficienti possono introdurre vulnerabilità, causare conflitti con nuove versioni del sistema operativo o impedire il corretto funzionamento di un software.
Cosa cercare in un Software di Aggiornamento Driver
La scelta di un programma per aggiornare i driver non è solo fatta per comodità, ma anche nell'ottica di accrescere la sicurezza e le performance del PC. Ecco i principali criteri da valutare prima di scegliere la soluzione più adatta:
- Database di driver: un'ampia libreria di driver aggiornati e ufficiali è essenziale. Più grande è il database, maggiore sarà la probabilità che il software riconosca e trovi update per i dispositivi, anche quelli meno comuni o più datati;
- Rilevamento automatico: il tool scelto dovrebbe essere in grado di scansionare automaticamente il PC e identificare i driver obsoleti o mancanti. Questo fa risparmiare il tempo e la fatica di dover verificare manualmente ogni dispositivo e cercare i driver corretti;
- Backup e ripristino: è importante scegliere una soluzione che consenta di creare backup dei driver esistenti prima di procedere con gli aggiornamenti. In caso di problemi con i nuovi driver, sarà possibile ripristinare facilmente quelli precedenti e conservare la stabilità del sistema;
- Sicurezza: il consiglio è di affidarsi a software che scaricano i driver solo da fonti ufficiali e offrono funzioni di controllo come la verifica delle firme digitali. Alcuni strumenti includono anche la possibilità di creare un punto di ripristino del sistema, un’ulteriore garanzia in caso di errori durante l'installazione.
Programmi per Aggiornare Driver PC (Classifica 2025)
Ciascuno dei programmi per aggiornare i driver presenti in questa sezione è stato analizzato prendendo in esame le sue caratteristiche principali, funzionalità, pro e contro e prezzi. Di seguito i migliori del settore.
1. Avast Driver Updater
Oltre a fornire uno dei migliori antivirus per PC Windows, Avast propone una soluzione altamente consigliata per gli aggiornamenti dei driver, ovvero Avast Driver Updater. Innanzitutto esegue una scansione approfondita del sistema per individuare driver non rinnovati, danneggiati o addirittura inesistenti. Ma, prima di procedere, effettua un'analisi completa del dispositivo, assicurandosi che tutto sia pronto per il ripristino dei driver, se necessario.
Una volta effettuata la scansione, sostituisce in automatico i driver datati con quelli aggiornati. Risultato? La grafica e l'audio del PC miglioreranno notevolmente e verranno risolti problemi di rete e malfunzionamenti della stampante legati ai driver. Una sua caratteristica particolarmente utile è la creazione automatica di un backup dei driver attuali prima di installare le nuove versioni. Il prezzo è di 42,99€ all'anno, con la possibilità di una prova gratis per 30 giorni. A questo link, la recensione dei prodotti di sicurezza Avast.
- Rileva in automatico i driver ormai troppo vecchi
- Crea in automatico backup dei driver attuali
- Riduce blocchi e arresti anomali
- Garantisce immagini più nitide e audio migliore
- Per la prova gratuita non è richiesta la carta di credito
- Può richiedere più riavvii dopo il primo aggiornamento
- Non dispone di una versione gratuita
2. AVG Driver Updater
Un altro software per l'aggiornamento dei driver da considerare è AVG Driver Updater. Questo servizio, grazie agli update automatici, contribuisce a migliorare la qualità dell'audio e la nitidezza della grafica.
Oltre alla vasta copertura che è in grado di offrire (monitora oltre 50 milioni di driver provenienti da più di 1.300 marchi hardware), AVG Driver Updater si focalizza molto sulla sicurezza: prima di rilasciare gli aggiornamenti, verifica meticolosamente l'affidabilità dei driver. Il tutto al prezzo di 42,99€ all'anno, con prova gratuita di 15 giorni utile per testare il servizio.
- Scansione automatica dei driver
- Database di oltre 50 milioni di driver
- Interfaccia utente intuitiva
- Assistenza dopo gli update
- Prova gratuita di 15 giorni senza carta di credito
- Può rallentare il PC durante il suo utilizzo
- Rispetto ad altri programmi di questo tipo ha meno funzionalità avanzate
3. Norton Driver Updater
Anche Norton ha sviluppato uno strumento avanzato di driver updater. Norton Driver Updater, grazie alla sua scansione automatica, rileva rapidamente i driver da sostituire, notificando gli update disponibili per un'installazione semplice e immediata. Tutti i driver vengono scaricati da un database attentamente monitorato, sottoposto a scansioni con tecnologia antivirus per favorire un ambiente privo di malware.
Tra le sue funzionalità c'è anche il backup e ripristino, così come l’assistente integrato, che facilita la risoluzione di eventuali problemi. Costa 54,99€ all'anno, con garanzia di rimborso entro 60 giorni dall'acquisto.
- Affidabilità del marchio Norton, leader nella sicurezza informatica
- Scansione automatica, senza bisogno di interventi manuali
- Elevata sicurezza grazie al controllo malware
- Funzione di backup e ripristino
- Assistente integrato per la risoluzione di problemi
- Database meno esteso rispetto ad altri competitor
- Non esiste né prova né versione gratuita
4. IObit Driver Booster
Tra i migliori software per aggiornare i driver c'è anche IObit Driver Booster. Ha un vasto database di oltre 15 milioni di driver, a cui aggiunge aggiornamenti automatici e intelligenti: seleziona e installa automaticamente i driver più adatti, rendendo l'intero processo semplice e accurato.
Presta grande attenzione alla sicurezza: installa solo driver certificati da IObit e WHQL, assicurandosi che ogni update sia affidabile. Inoltre, crea automaticamente backup delle versioni precedenti dei driver. Molto indicato per l'update dei drivers specifici per il gaming, per un'esperienza di gioco più fluida e reattiva. Costa 24,99€ all'anno, ma è a tutti gli effetti anche un programma gratis per aggiornare i driver, vista la disponibilità di una versione Free (con funzionalità limitate rispetto a quella Pro).
- Ha un database di oltre 15 milioni di driver
- Installa solo driver certificati da IObit e WHQL
- Backup automatici dei driver attuali
- Migliora l'affidabilità durante le sessioni di gioco
- Offre una versione gratis
- A volte propone aggiornamenti di driver non necessari
- La versione gratuita è limitata nelle funzionalità
Software gratuiti per l’aggiornamento dei driver
Oltre alle soluzioni a pagamento, online esistono software di aggiornamento driver gratis, per il cui utilizzo non è richiesto alcun abbonamento. Ecco quali vale la pena provare.
1. Device Doctor
Device Doctor è un driver updater gratis per Windows, progettato per analizzare l’hardware del computer e verificare la disponibilità di aggiornamenti per i driver dei dispositivi. Inoltre, è in grado di individuare i driver mancanti.
L’obiettivo di questo strumento è offrire un’esperienza semplice e immediata per l’utente. Basta avviare la scansione con un solo clic. Attualmente, il database del programma include oltre 15 milioni di driver.
2. Snappy Driver Installer
Per molti utenti il miglior programma per aggiornare driver gratis è Snappy Driver Installer. Questo strumento può essere portato sempre con sé su una chiavetta USB o un disco rigido esterno e utilizzato in qualsiasi ambiente, anche in assenza di connessione a Internet.
Grazie a un sistema di notifiche integrate, mantiene i driver sempre aggiornati e garantisce la sicurezza creando automaticamente un punto di ripristino del sistema prima di ogni update. È compatibile con tutte le versioni di Windows, comprese le edizioni server, e ha un’interfaccia personalizzabile: si possono scegliere diversi temi grafici o crearne uno su misura.
L'accuratezza nella selezione dei driver è assicurata da algoritmi avanzati che individuano quelli più adatti a ogni dispositivo. Essendo open source, il codice sorgente è liberamente accessibile e modificabile.
3. DriverFix
Un'alternativa, sempre gratuita, è DriverFix. Il suo obiettivo è evitare errori e malfunzionamenti dovuti a driver non adeguati. Il programma esegue una scansione completa del sistema per individuare driver mancanti, corrotti o datati.
Una volta rilevati, installa o aggiorna automaticamente le versioni più recenti, assicurando una maggiore stabilità. Compatibile con Windows 10, 8, 7, Vista e XP, dà anche la possibilità di programmare scansioni periodiche.
Perché Aggiornare i Driver
Ogni update rilasciato dai produttori porta con sé miglioramenti che possono fare la differenza nell’uso quotidiano del computer. Ecco i motivi principali per cui aggiornare i driver è un'operazione da non sottovalutare:
- Migliori prestazioni hardware: gli aggiornamenti dei driver ottimizzano il funzionamento di componenti come schede grafiche, schede di rete e periferiche, migliorando la velocità e la reattività del sistema;
- Maggiore sicurezza: driver superati possono contenere falle sfruttabili da malware e attacchi informatici. Gli update le correggono;
- Compatibilità con nuovi software: applicazioni e giochi più recenti richiedono driver aggiornati per funzionare correttamente. Un driver datato potrebbe impedire il pieno utilizzo delle funzionalità di un programma;
- Risoluzione di bug e problemi tecnici: molti aggiornamenti includono correzioni per malfunzionamenti, crash di sistema o errori di compatibilità con altri componenti hardware;
- Maggiore efficienza energetica: alcuni driver, soprattutto quelli di GPU e processori, migliorano la gestione dell’energia, diminuendo il consumo e ottimizzando la durata della batteria nei laptop;
- Supporto a nuove periferiche: senza gli update dei driver, dispositivi come stampanti, controller, schede audio o nuove componenti hardware potrebbero non funzionare correttamente o non essere riconosciuti dal sistema.
Capire quando è necessario Aggiornare i Driver
Un rallentamento improvviso o problemi con dispositivi collegati possono essere indizi che alcuni driver sono ormai troppo datati o corrotti. Se, ad esempio, una stampante, una scheda audio o una scheda grafica smettono di funzionare correttamente senza apparenti motivi, è probabile che il problema sia legato ai driver.
Un altro segnale è la comparsa di errori o malfunzionamenti dopo un aggiornamento di Windows. Spesso, le nuove versioni del sistema operativo introducono modifiche che possono rendere alcuni driver incompatibili, causando instabilità o il mancato riconoscimento dell’hardware. In questi casi, è consigliabile verificare se il produttore ha rilasciato una versione aggiornata dei driver compatibile con l’ultima build di Windows.
Per chi utilizza il PC per attività specifiche come gaming, editing video o applicazioni professionali, è utile controllare periodicamente gli aggiornamenti dei driver della scheda grafica e di altri componenti critici. I produttori di hardware rilasciano spesso nuove versioni dei driver con ottimizzazioni e correzioni dei bug.
Vantaggi di Programma per Aggiornare Driver PC
Usare un programma per aggiornare i driver del PC ha numerosi vantaggi rispetto alla ricerca e all’installazione manuale. L’automatizzazione del processo è uno dei principali benefici: non si dovrà cercare manualmente le versioni aggiornate dei driver nei siti dei produttori.
Un altro aspetto decisivo è il risparmio di tempo. Verificare manualmente la versione di ogni driver, confrontarla con quella disponibile online e installarla può essere un processo lungo e complesso, soprattutto per chi non ha esperienza con la gestione avanzata del sistema. Un software dedicato svolge questa operazione in pochi minuti.
Molti programmi offrono poi funzionalità aggiuntive che migliorano la sicurezza del sistema, come ad esempio la possibilità di pianificare update regolari, mantenendo il sistema sempre ottimizzato senza interventi manuali.
Da non sottovalutare infine l'aspetto della sicurezza. Scaricare driver da fonti non ufficiali o poco affidabili può esporre il PC a malware. I software professionali per l’aggiornamento dei driver attingono direttamente dai database dei produttori, garantendo che ogni file installato sia certificato e privo di rischi.
Consigli Utili
Aggiornare i driver è un passaggio fondamentale per preservare il PC, ma è importante farlo con le giuste precauzioni. Seguire alcune semplici accortezze può aiutare a ridurre i rischi e garantire un aggiornamento efficace.
- Creare un backup manuale prima dell’aggiornamento: prima di installare nuovi driver, è sempre consigliabile fare un backup dei driver attuali. In caso di problemi, sarà possibile ripristinare la versione precedente e riportare il sistema allo stato precedente;
- Mantenere Windows sempre aggiornato: gli update di Windows includono spesso nuove versioni dei driver essenziali. Controllare regolarmente Windows Update può semplificare il processo e ridurre la necessità di aggiornamenti manuali;
- Evitare aggiornamenti non necessari: non tutti i driver devono essere rinnovati costantemente. Se il sistema è stabile e non presenta problemi, vanno aggiornati solo quelli critici come schede grafiche, schede di rete e chipset può essere una scelta più sicura.
Riepilogo
Aggiornare i driver del PC non è solo una questione di manutenzione, ma un passaggio essenziale per garantire che il dispositivo funzioni in modo fluido e senza intoppi. Spesso, si tende a sottovalutare l’importanza di questi update fino a quando non emergono problemi evidenti: periferiche che smettono di funzionare, cali di prestazioni improvvisi o errori di sistema apparentemente inspiegabili.
Affidarsi a un software di aggiornamento dei driver semplifica notevolmente il processo, eliminando la necessità di cercare manualmente ogni novità e riducendo il rischio di installare file incompatibili. Tra le varie opzioni disponibili, Avast Driver Updater è la scelta più affidabile. Grazie al suo ampio database, alla scansione accurata e alla capacità di installare solo driver certificati, garantisce una procedura sicura e priva di rischi. Inoltre, offre la possibilità di eseguire un backup prima di ogni processo di update: ripristinare la versione precedente in caso di problemi sarà semplicissimo.