Google Colab è una piattaforma per eseguire codice sul Cloud, in forma di Jupyter Notebook: impariamo a conoscere meglio questo potente strumento.
Adobe e la California University sviluppano un tool per identificare le foto alterate, per combattere le fake news: si basa sull’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale eccelle nel riconoscere oggetti tipici dei Paesi ad alto reddito, ma fallisce con prodotti provenienti da nazioni più povere.
L’AI scientist di Facebook Yann LeCun spiega come l’Intelligenza Artificiale potrebbe evolvere in futuro superando gli attuali limiti dovuti all’hardware.
ThisPersondoesNotExist è una piattaforma in grado di generare autonomamente volti realistici che non appartengono ad esseri umani realmente esistenti.
Quali potrebbero essere la novità che Mountain View presenterà nel corso del Google I/O 2019.
Quanto costerà formare dei lavoratori competenti in tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale? Cerchiamo di rispondere a questa domanda rifacendoci alle stime del World Economic Forum.
Le intelligenze artificiali e il machine learning sono due tecnologie che stanno rivoluzionano il mondo dello sviluppo software e delle […]
Le tecnologie che stanno rivoluzionando il settore IT in questi anni sono senza dubbio quelle che si basano su machine […]
Scott Guthrie, Executive Vice President della Casa di Redmond, ha presentato alcune nuove tecnologie per la data platform e strumenti […]