- Learn
- Social Login su Mobile: la guida
- Registrare l’app su Twitter
Registrare l’app su Twitter
In questa lezione, verranno illustrati i passi per registrare un applicazione sulla piattaforma di gestione delle applicazioni di Twitter.
Accesso alla piattaforma
Analogamente a quanto visto per le due piattaforme social precedenti, anche Twitter richiede l’accesso alla sezione Application Managment della propria piattaforma. Per accedervi, basta autenticarsi con il proprio account developer di Twitter a questo link. Una volta autenticati, verrà mostrata la schermata contente tutte le applicazioni legate a Twitter o, in assenza di questa, il bottone per crearne una.
Creazione di una nuova applicazione
Come si può notare nella figura precedente, di default è abilitata la spunta sulla voce Allow this application to be used to Sign in with Twitter, che permetterà all’applicazione di essere riconosciuta da Twitter durante il processo di autenticazione e autorizzazione.
Confermata la creazione, viene visualizzata la pagina di dettaglio dell’applicazione contenente informazioni come la API Key. Cliccando nella sezione Keys and Access Tokens, è possibile notare la presenza di una seconda chiave, Key Secret, che verrà utilizzata insieme alla API Key durante l’inizializzazione della SDK, e del livello di accesso dell’applicazione a Twitter, che è solo di tipo Read and Write. Ciò permette un accesso in lettura e scrittura alle risorse fornite da Twitter, tra cui la timeline e le informazioni del profilo. Per cambiare i permessi dell’applicazione, bisogna entrare nella sezione Permission e selezionare la voce più appropriata alle esigenze dell’applicativo. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla documentazione ufficiale.
A questo punto, siamo pronti a configurare la nostra applicazione (Android, iOS, altro) per integrare il social login tramite Twitter.
Come per le altre piattaforme, sarà necessario scaricare e integrare nel progetto l’SDK ufficiale, Twitter Kit, garantendo quindi la possibilità di visualizzare la timeline, effettuare il login o twittare direttamente dall’applicazione. In questa guida verrà illustrato solo l’aspetto relativo all’autenticazione offerto dal componente TwitterCore
.
Nota: in precedenza il Twitter Kit era rilasciato all’interno di Fabric, una piattaforma il cui scopo era rendere più semplice lo sviluppo delle applicazioni attraverso l’integrazione del Twitter Kit e di soluzioni aggiuntive come Crashlytics Kit (per la generazione e l’analisi di report di crash). Da gennaio 2017, la piattaforma è stata acquistata da Google ed è entrata a far parte di Firebase, un prodotto che sposa lo scopo di Fabric e offre un’ampia gamma di prodotti complementari da integrare nella propria applicazione. Dopo l’acquisto da parte di Google e a partire da marzo 2017, Twitter ha rimosso da Fabric le sue SDK, rendendo l’integrazione delle API un processo indipendente.
Se vuoi aggiornamenti su mobile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Davide Vernole
Visual studio e il supporto al lavoro dei team