- Learn
- WordPress e sicurezza, la guida
- Bloccare l’Hotlinking e abilitare SSL
Bloccare l’Hotlinking e abilitare SSL
La prima soluzione presentata in questo capitolo permette di bloccare l’hotlinking e può essere implementata su qualsiasi sistema Apache. La seconda richiede invece l’utilizzo del file wp-config.php
ed è specifica delle istallazioni di WordPress.
Bloccare l’hotlinking
L’hotlinking è la pratica di incorporare una risorsa all’interno di una pagina web, normalmente un’immagine che risiede su server esterno. All’hotlinking si ricorre, per esempio quando si incorpora nelle pagine un’immagine o un video da Flickr o YouTube.
È una pratica utile soprattutto per risparmiare banda perché la risorsa viene caricata dal server che la ospita e non dal server su cui risiede la pagina web che la incorpora. Qualora non autorizzato l’hotlinking rappresenta un vero e proprio furto di banda e di contenuti, è quindi possibile impedirlo ricorrendo al mod_rewrite
di Apache ed alle seguenti direttive:
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^$
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !miodominio\.it [NC]
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !altrodominio\.com [NC]
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !google\. [NC]
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !search\?q=cache [NC]
RewriteRule \.(gif|jpe?g?|png|css|js)$ - [NC,F,L]
</IfModule>
La prima RewriteCond
verifica che il referrer non sia vuoto. Le condizioni successive verificano che le richieste provengano da domini ammessi, tra i domini ammessi bisogna comprendere il proprio dominio. Se tutte le condizione sono verificate e il referrer è diverso dai domini ammessi, allora la RewriteRule
impedisce il caricamento dei file il cui formato è stabilito dall’espressione regolare.
Il flag NC
indica che la regola non è case sensitive, F
stabilisce invece che debba essere restituito un errore 403 Forbidden e L
stabilisce infine che il reindirizzamento è permanente.
Un’altra possibilità è quella di reindirizzare la richiesta verso una pagina di errore personalizzata, o verso un determinato indirizzo web. In questo modo viene restituita un’immagine diversa da quella richiesta:
RewriteRule \.(gif|jpe?g?|png)$ - http://miodominio.com/forbidden.gif [R,L]
Come nell’esempio visto in precedenza è bene permettere ai motori di ricerca di caricare le immagini inserendo tra le direttive anche la condizione:
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !google\. [NC]
Richiedere l’autenticazione via SSL al login
Nel caso in cui si disponga di un certificato di crittografia si può forzare WordPress ad utilizzare il protocollo SSL per l’accesso al pannello di amministrazione. Per adottare questa misura occorre aggiungere al file wp-config.php
la seguente costante:
define('FORCE_SSL_ADMIN', true);
In questo modo tutti i dati riferiti a sessioni del pannello di amministrazione transiteranno via SSL.
Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza, WordPress inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Un unico linguaggio per backend e frontend: da Angular al cloud
Le applicazioni Angular si sposano spesso con sistemi API-driven. Ma come sfruttare le conoscenze di javascript e Angular per creare […]