- Learn
- Guida linguaggio SQL
- Introduzione a SQL
Introduzione a SQL
- di Vito Gentile
Uno dei moduli principali di un’applicazione moderna è, generalmente, quello che riguarda la gestione dei dati, che può essere basato sull’utilizzo di svariate tecnologie. Si può pensare, per piccoli progetti, di memorizzare i dati in file di testo, più o meno strutturati; ma per i software professionali e di grandi dimensioni, è quasi sempre impossibile prescindere dall’utilizzo di un database.
Il database è una struttura software piuttosto complessa, in grado di ottimizzare l’accesso e la modifica di grandi quantità di dati archiviati su un generico dispositivo di archiviazione. Negli anni, lo sviluppo dei database ha visto una crescita notevole, e si è affermata quasi ovunque la classe dei database relazionali. Per interagire con tale classe di database vi è, oggi, un linguaggio considerato in tutto e per tutto uno standard, e denominato SQL (acronimo che sta per Structured Query Language).
Questa guida è dedicata proprio ad approfondire gli aspetti fondamentali di SQL, spiegandone la sintassi di base e, prima ancora, le origini ed i concetti che vi stanno alla base. Non ci sono particolari requisiti per la comprensione di questa guida, destinata a chi si avvicina per la prima volta al mondo di SQL e, più in generale, a quello dei database.
Se vuoi aggiornamenti su Database inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Greg Schechter
Parliamo di video su piattaforme mobile con Greg Schechter, esperto di YouTube prima e ora di Facebook