- Learn
- Guida BaasBox
- Introduzione a BaasBox
Introduzione a BaasBox
BaasBox è un prodotto in grado di offrire un supporto lato server ad applicazioni web o mobile: quello che si definisce un backend. Può essere installato rapidamente, necessitando solo di una Java Virtual Machine, oppure lo si può utilizzare ottenendo un account ad uno dei nascenti servizi Cloud che su di esso si basano.
Questa guida inizia con una breve panoramica sulle caratteristiche di BaasBox, per poi imparare ad usarle definendo un’applicazione server al suo interno e implementando alcuni client web o mobile.
Un backend in un box
Come detto, BaasBox rientra nella categoria dei backend, applicazioni server in grado di fornire servizi come l’archiviazione di file e dati, o la mediazione della comunicazione tra utenti. I servizi offerti da un backend sono spesso disponibili online, a seguito di un’iscrizione (gratuita o meno). Proprio in questo aspetto, BaasBox si differenzia da molti altri backend, in quanto esso può essere liberamente scaricato ed installato sul proprio sistema, che sia esso fisico o virtuale.
La diffusione di applicazioni mobile e web rende questo tipo di “strati software” sempre più necessari, nonostante i costi richiesti per la loro realizzazione “in proprio” possono essere proibitivi. Per ovviare a ciò può essere utile una soluzione come BaasBox: professionale sotto molti punti di vista, ma disponibile liberamente.
Le caratteristiche di BaasBox
Le principali funzionalità offerte da BaasBox sono:
- Gestione utenti: in un sistema distribuito, fruito tramite app web o mobile, la gestione degli utenti riveste una grande importanza. Le API a disposizione permettono di registrare nuovi utenti, gestirne il profilo e la visibilità, il recupero delle password e la possibilità di accedere tramite social network, quali Facebook e Google+;
- Content e File Management: probabilmente una delle più importanti caratteristiche di un backend. Offre la possibilità di creare, modificare e cancellare documenti, inseriti in strutture dati dette Collection. L’accesso in lettura/scrittura a tali archivi viene disciplinato dalle autorizzazioni concesse o revocate agli utenti;
- Friendship: BaasBox offre un meccanismo di “amicizia” (ispirato al modello dei “follower” di Twitter) che può essere utilizzato come motore di una rete sociale. Questo aspetto è particolarmente importante vista l’attuale tendenza a fare in modo che tutta l’utenza di un’app costituisca una sorta di rete sociale, senza mai prescindere dalle regole fondamentali di sicurezza e privacy;
- Push notifications: BaasBox permette di integrare le notifiche push, messaggi asincroni che vengono inviati dal server al client, ed utilizzabili per ogni necessità;
- Server Side Scripting: è possibile personalizzare il funzionamento della piattaforma tramite script ad-hoc, nonché creando o utilizzando plugin per BaasBox.
Se vuoi aggiornamenti su Cloud Computing, mobile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Jaqueline Russel, discorso alla finale Imagine CUP Italiana
Discorso prima della premiazione del team italiano che parteciperà alle finali di maggio in Russia (San Pietroburgo)