I meccanismi che si celano alla base di Divi Page Builder sono ormai chiari, adesso dobbiamo capire come creare una pagina Web con questo visual editor. In questo momento stiamo parlando di una soluzione avanzata che ti può affiancare in qualsiasi fase del processo creativo. Anche per supportarti nella realizzazione di interi siti internet.
Ma da qualche parte dobbiamo iniziare, è chiaro. Procediamo dal passo più semplice e importante: abbiamo installato Divi Page Builder, creiamo una risorsa Web utilizzando il compositore avanzato.
Attiva il page builder sulla pagina
Hai installato Divi (plugin o tema) sul tuo sito web? Perfetto, a questo punto puoi avviare le funzioni di Visual Builder su ogni pagina internet già pubblicata. Basta cliccare sul pulsante di abilitazione nella barra di amministrazione in alto. In alternativa, puoi creare una nuova risorsa: nell'editor troverai il pulsante per scegliere tra editor base e Divi Page Builder.
La sezione per attivare Divi Page Builder.
A questo punto hai di fronte a te tre alternative: crea una pagina Web con Divi da zero, scegli un layout predefinito e clona una pagina internet esistente che vuoi utilizzare come base.
Scegli la prima opzione se vuoi iniziare da zero, senza alcuna struttura predefinita. Altrimenti puoi dare uno sguardo alla gallery con le soluzioni già pronte e subito disponibili.
Crea una struttura di base
Ipotizziamo l'inizio di un lavoro su una pagina Web da zero. Il primo passo è quello che ti chiede di scegliere la struttura della risorsa. Puoi creare un contenitore di elementi diviso su più colonne - che possono essere di diversa proporzione - o su singola risorsa. Queste sezioni contengono elementi gerarchicamente inferiori fino ad arrivare ai singoli moduli.
Come mostra anche questo schema ufficiale di Elegant Themes, abbiamo sezioni principali, colonne, righe e moduli. Le prime sono solo parent, le ultime solo child. Colonne e righe hanno entrambi gli attributi, lo schema in basso è chiaro sul tema in questione.
L'organizzazione delle sezioni Divi.
Le sezioni sono gli elementi gerarchicamente superiori del builder Divi, possono raggruppare i contenuti in aree che puoi gestire in modo differente: con una larghezza Standard, Fullwidth o Specialty. Ovvero definita da una serie di colonne e sezioni personalizzate.
Scegli i moduli che preferisci
Sezioni, colonne e righe sono elementi strutturali mentre i moduli sono le opzioni che puoi utilizzare per dare funzioni e caratteristiche alla pagina Web. Ad esempio, se vuoi aggiornare del testo base puoi utilizzare un modulo specifico, lo stesso vale per:
- Video.
- Immagini.
- Form contatti.
- Titoli.
- Podcast.
- Presentazioni.
Esistono moduli per qualsiasi esigenza, anche per organizzare in modo avanzato le caratteristiche del tuo e-commerce creato con WooCommerce. Puoi trovare la lista di moduli nella sezione ufficiale di Divi (www.elegantthemes.com) e, come puoi ben immaginare, hai solo l'imbarazzo della scelta. Tutto questo è fondamentale per far sì che la tua pagina Web, e in particolar modo l'intero sito internet, sia in grado di affrontare qualsiasi necessità.
Ricorda che, ovviamente, se i moduli sono l'ultimo elemento gerarchico hanno una serie di opzioni che consentono di personalizzare i dettagli sia grafici che sostanziali.
Incrementa i moduli già pronti su Divi
Se tutto questo non ti aiuta a realizzare le migliori pagine web puoi sempre utilizzare la grande risorsa di questo page builder avanzato: delle estensioni per aumentare il numero dei moduli che puoi trovare nel menu di default. Possiamo dire, con una buona dose di certezza, che le opzioni presenti di base sono più che sufficienti per creare una pagina web con Divi.
Ma le necessità possono variare. Ecco perché è fondamentale aver presente le risorse che ti permettono di aggiungere nuove entità a questo tool già molto avanzato.