Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Installare l'ambiente di sviluppo

Come installare tutti i componenti necessari per sviluppare app in JavaScript con Titanium.
Come installare tutti i componenti necessari per sviluppare app in JavaScript con Titanium.
Link copiato negli appunti

L'installazione di Titanium Studio è una
operazione semplice anche se un pò articolata. Sono infatti
necessari alcuni passaggi per poter iniziare a scrivere la prima
app. Vediamoli in dettaglio.

Registrazione

Titanium può essere scaricato direttamente sul sito del produttore, la californiana Appcelerator.
Dopo aver completato la registrazione (operazione gratuita ma
indispensabile) sarà possibile scaricare l'ultima release di Titanium
Studio
direttamente dalla propria pagina personale, a cui si accede
dopo aver effettuato il login. La pagina personale è una dashboard
tramite la quale è possibile avere accesso alla documentazione, ai
tutorial ed al pannello di controllo delle proprie app e di ACS
(di cui parleremo in seguito).

Titanium è disponibile per Mac OS X, Windows e Linux (32bit e
64bit).

Download e Prerequisiti

Una volta scaricato l'eseguibile (in questo articolo faremo
riferimento all'installazione per Windows) e avviato il setup,
l'installer verificherà i prerequisiti di installazione e potrà
chiedere all'utente il permesso per scaricare e installare
direttamente alcuni dei software necessari al funzionamento di
Titanium Studio. È infatti necessario avere Java e Node.js
installati ed è consigliato, anche se non necessario, installare Git.

titanium0202_s

Il setup dei prerequisiti varia in base al sistema operativo su
cui verrà installato Titanium Studio; vediamo quindi quali sono le
principali differenze.

Java

È necessario che sia installato Oracle Java JSK 6.
L'installazione o meno di Java dipende dal sistema operativo: su
Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) la JDK è già preinstallata con il
sistema operativo, ma a partire da Mac OS X 10.7 (Lion) la JDK
verrà installata solo su richiesta e/o se necessario. Su Windows
invece è necessario avere installato la versione a 32 bit della
JDK, indipendentemente dal fatto che il sistema sia a 32 oppure 64
bit. L'installazione della JDK verrà richiesta durante
l'installazione dell'SDK di Android.

Sui sistemi Linux è necessario installare la JDK per poter
avviare Titanium Studio. Se si installa la versione a 64 bit
occorre installare anche il package ia32-libs.

Node.js

Su Mac OS X e Windows il setup di Titanium prevede
l'installazione di Node.js (che avviene automaticamente); su
Linux, invece, è necessario farlo manualmente. Node.js si può
scaricare dal relativo sito ufficiale.

Setup di Titanium Studio

Terminata l'installazione dell'eseguibile, Titanium Studio ci
chiederà di specificare la Workspace Directory in cui salvare i nostri progetti.
Infine ci verrà chiesto di inserire le credenziali con le quali ci
siamo registrati. Al termine del login si avvierà Titanium Studio,
e verranno scaricati eventuali aggiornamenti del sistema.

Update

I componenti che saranno aggiornati automaticamente sono
tipicamente cinque:

  • Titanium SDK
    3.2.3),
  • Titanium CLI
    comando per chi non vuole usare l'IDE),
  • Node.ACS
    integrare nelle nostre applicazioni mobile come livello di
    backend),
  • Alloy
  • e infine lo stesso Titanium Studio
titanium0203_s

Installazione degli SDK

Al termine degli update sarà necessario installare le piattaforme
native. Titanium ha infatti bisogno di utilizzare gli SDK
nativi delle piattaforme
di destinazione per poter compilare
le app. Per questo motivo non sarà possibile, ad esempio, compilare le app per Android o farle girare sul simulatore, senza prima avere installato l'SDK di
Google.

L'installazione degli SDK nativi viene effettuata attraverso una
facile ed intuitiva interfaccia utente, tramite la quale potremo scegliere la
piattaforma su cui ci interessa sviluppare (Android,
Blackberry, Tizen, e su Mac anche iOS) e avviare il processo di
installazione dei singoli SDK.

titanium0204_s

Al termine dell'installazione la nostra piattaforma sarà
finalmente pronta per l'uso e potremo iniziare a scrivere la
nostra prima app.

Se siete interessati allo sviluppo su Android non potete
prescindere dall'installare Genymotion emulatore
gratuito decisamente più veloce e stabile di quello ufficiale

Parleremo della sua installazione nel seguito di questo guida,
quando inizieremo a familiarizzare con Titanium Studio e a
sviluppare le prime app.

Ti consigliamo anche