- Learn
- Guida Flash e XML
- Architettura di una applicazione dinamica Flash – XML
Architettura di una applicazione dinamica Flash – XML
- di Enrico Lai
Per poter realizzare applicazioni dinamiche con Flash è importante avere delle conoscenze che riguardano anche i linguaggi di scripting lato server e avere ben chiara in mente l’architettura che deve avere un’applicazione che interagisce lato server con una base i dati.
Infatti Flash non è in grado di leggere direttamente da un Data Base ne tanto meno di scrivere dei dati su di esso. Per fare uesto deve interagire con degli script lato server che leggono/scrivono/modificano i dati all’interno di un Data Base.
Alcune guide / tutorial inoltre propongono l’XML come se fosse un Data Base e questo è un grosso errore che non fa altro che reare confusione in coloro che si avvicinano alla programmazione Flash-XML.
L’XML è uno standard di formattazione dei dati.
Possiamo ad esempio avere un file testuale che contiene dei dati formattati secondo lo standard XML ma questo però non vuol dire che è un Data Base!!!
Â
Cerchiamo ora di fare un po’ di chiarezza su alcuni punti fondamentali indispensabili per poter procedere nella comprensione di questa guida e di quelli che sono gli obiettivi che si possono raggiungere.
E’ indispensabile prima di tutto conoscere:
- qualche linguaggio di scripting (ad esempio ASP o PHP)
- che cos’è e come funziona un Data BaseÂ
- cos’è l’XML e come funziona
Prima di tutto vediamo la struttura e l’architettura che ha un’applicazione Flash – XML.

Il funzionamento possiamo riassumerlo brevemente in questi passaggi:
- Richiesta da parte di Flash dei dati
- La richiesta arriva al server, più precisamente ad uno script che risiede sul server
- Lo script esegue delle operazioni sul Data Base ed estrapola dei Dati con delle Query SQL
- Lo script formatta i Dati in XML e li invia a Flash
- Flash riceve i dati in XML, li interpreta e li visualizza
Ovviamente abbiamo per adesso riassunto e semplificato al massimo il processo senza entrare nello specifico delle singole operazioni, osa che verrà fatta più avanti.
Vediamo le operazioni che dovrà svolgere Flash all’interno della nostra applicazione.
Possiamo individuare tre fasi principali all’interno del filmato Flash :
- acquisizione dati
- visualizzazione dati
- interazione / navigazione
Queste fasi sono collegate tra di loro e vengono realizzate con la programmazione del Codice Action script e la realizzazione grafica dei componenti dell’interfaccia.
Se vuoi aggiornamenti su Architettura di una applicazione dinamica Flash - XML inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Photoshop: rimuovere sfondi neri dalle immagini
In questo video vedremo come riutilizzare immagini prelevate da siti Internet rimuovendo lo sfondo nero e riadattandole alla nostra immagine […]