- Learn
- Filtro Fluidifica
Filtro Fluidifica
Dopo aver aperto lo stesso documento che abbiamo usato per gli esempi precedenti, selezioniamo Filtro > Fluidifica (oppure Maiusc + Ctrl + X) e si aprirà una finestra di dialogo (figura 1).
Come potete vedere nella figura, nella finestra appena aperta ci sono degli strumenti. Ecco quali sono ed a cosa servono (tra parentesi, abbiamo riportato la scelta rapida da tastiera):
(W) – Strumento altera avanti, “scioglie” l’immagine nel punto in cui trasciniamo il cursore (figura 02a);
(R) – Strumento ricostruisci, ricostruisce l’immagine originale nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02b);
(C) – Strumento spirale senso orario, deforma l’immagine a spirale nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02c);
(S) – Strumento piega, “risucchia” l’immagine nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02d);
(B) – Strumento gonfiamento, “rigonfia” l’immagine nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02e);
(O) – Strumento spingi a sinistra, allunga e sposta l’immagine a sinistra partendo dal punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02f);
(M) – Strumento riflessione, crea un riflesso all’interno dell’immagine stessa nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02g);
(T) – Strumento turbolenza, “miscela” l’immagine nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02h);
(F) – Strumento maschera area fissa, crea una maschera per “bloccare” in parte o del tutto l’immagine (figura 02i);
(D) – Strumento rilascia maschera, cancella una maschera precedentemente creata nel punto in cui clicchiamo o trasciniamo il cursore (figura 02l);
(H) – Strumento mano, sposta l’immagine all’interno del riquadro dell’anteprima;
(Z) – Strumento zoom, zooma l’immagine.
Nota: a parte gli ultimi due, questi strumenti sono esclusivi di questo filtro.
Regolazioni filtro Fluidifica
Le regolazioni e le opzioni del filtro Fluidifica sono molteplici e sono divise in cinque gruppi; dato che conoscerle ci permetterà di usare il filtro al meglio vediamo quali sono:
- Carica / Salva trama – ci permette di salvare una trama, cioè il reticolo che rappresenta la traccia delle modifiche effettuate, o di ricaricare una trama precedentemente salvata ed applicarla di nuovo (figura 2m);
- Opzioni dello strumento – varie opzioni e regolazioni degli strumenti del filtro, tra cui la grandezza del pennello, la sua pressione, la sua velocità, ecc.;
- Opzioni di ricostruzione – varie opzioni e metodi per ricostruire o ripristinare l’immagine (figura 2n);
- Opzioni maschera – varie opzioni per gestire la maschera e la sua relazione con eventuali selezioni, pixel trasparenti o maschere di livello già presenti nel documento (figura 2o);
- Opzioni di visualizzazione – opzione per la visualizzazione dell’immagine, della maschera e regolazioni per il modo in cui gli strumenti filtrano l’immagine rispetto allo sfondo ed ai livelli (figura 2p).

Figura 2n

Figura 2o

Figura 2p

Se vuoi aggiornamenti su Filtro Fluidifica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Andrea Provaglio
L’adozione delle metodologie Agile in Italia, consigli pratici per piccoli team di sviluppo.