- Learn
- Guida Google Analytics
- Convenzioni per grafici e interfaccia
Convenzioni per grafici e interfaccia
- di Marco Cilia
La visualizzazione standard dei grafici è impostata su “giorno”, ciò significa che ogni puntino lungo la linea corrisponde a un giorno. È possibile modificare questa visualizzazione tramite i pulsanti in figura e, per esempio, impostare “settimana”, in modo che ogni puntino del grafico corrisponda a sette giorni, da domenica a lunedì.

Sia l’etichetta sull’asse delle ascisse del grafico, sia l’etichetta nel livello che compare, passando il mouse su ogni puntino, rifletteranno questa modifica, e lo stesso discorso può essere fatto per l’ultimo pulsante “mese”.
Questo comportamento è valido anche quando si operano confronti temporali, in tutte le visualizzazioni il livello “a scomparsa” mostrerà i due periodi (colorati secondo convenzione), le due etichette e la variazione rossa o verde, sempre secondo convenzione.
Esiste un quarto pulsante attivabile solo in alcuni report, e precisamente in tutti quelli della sezione “andamento visitatori” tranne visitatori unici assoluti, nel totale delle conversioni e nel tasso di conversione, ed è il pulsante che mette il grafico in visualizzazione oraria, che consente di conoscere la distribuzione media del dato durante le ventiquattro ore del giorno.
I dati tabellari, invece, godono di quattro modalità di visualizzazione, intercambiabili tramite i pulsanti di selezione:

Il primo è quello predefinito per la maggior parte dei report, cioè quello tabellare e senza nessun grafico, in cui i dati sono incapsulati in una tabella i cui record sono ordinabili in base alle intestazioni delle colonne.
Il secondo è quello che rappresenta i dati su un grafico a torta controllato da due menu a tendina: variandoli si possono variare il numeratore e il denominatore che danno luogo alle percentuali che compongono il grafico, e i dati sono differenti a seconda dei report.
Il terzo presenta i dati sotto forma di istogramma, sempre con i due menu a tendina per controllare in che modo viene generata la percentuale.
L’ultimo mostra i dati come istogrammi relativi alla media del sito; come sempre i dati verdi sono migliori e quelli rossi peggiori. Quest’ultimo metodo di visualizzazione, se applicato nel contesto del confronto temporale, mostra i grafici a barre relativamente al periodo di riferimento, invece della media del sito, permettendo di capire molto velocemente quali siano stati gli incrementi o i decrementi maggiori.
Come anticipato, la prima apertura dei report ci propone per definizione i dati nella forma tabellare, ordinabili tramite clic sull’intestazione di ogni colonna. La colonna che attualmente comanda l’ordine dei dati è colorata di un grigio più scuro, e una freccia accanto all’intestazione ci rammenta se i dati sono ordinati in modo crescente o decrescente.
Sopra alla tabella viene riportato un sommario dei dati principali e il relativo confronto con la media del sito, o con il periodo temporale di riferimento. Questo sommario non è assoluto e immutabile, così come il grafico che sovrasta tutti i report: agendo sul filtro posto in fondo alla pagina è possibile eseguire filtraggi anche parecchio complessi, e modificare sia i dati visualizzati nelle tabelle (o nei grafici a torta o istogrammi), sia il grafico lineare in cima alla pagina, sia naturalmente i totali di cui sopra.
Se vuoi aggiornamenti su Convenzioni per grafici e interfaccia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Costruire una pagina con Twitter Bootstrap – Parte 1
Twitter Bootstrap è il famosissimo framework di Twitter per la creazione di siti e pagine web responsive e HTML5. In […]