- Learn
- Guida IIS 6
- Configurazione generale e prestazioni
Configurazione generale e prestazioni
Una volta creato il sito, andiamo ad analizzare le configurazioni che possono essere cambiate una volta completata la procedura di creazione e che riguardano sia i parametri che abbiamo inserito durante la creazione del sito sia altre funzionalità. Faremo una breve analisi di tutte le proprietà soffermandoci su quelle più utili e tralasciando o brevemente descrivendo quelle più complesse o, per l’obiettivo di questo articolo, non necessarie. Poiché la configurazione di un server Web è complessa, abbiamo diviso in quattro diverse lezioni le descrizioni dei parametri.
Premendo con il tasto destro del mouse sul nome del sito e scegliendo Proprietà si apre una finestra con alcune schede. Ogni scheda sarà trattata specificando i singoli valori configurabili, gli asterischi presenti all’inizio del nome della proprietà indicano caratteristiche complesse o che richiederebbero un approfondimento maggiore, che esula da questa guida e che sarà trattato in seguito.
-
Sito Web: permette di definire e modificare le impostazioni principali del sito.
-
Descrizione: è il nome usato per definire il sito nell’albero dei siti web.
-
Indirizzo IP: è l’indirizzo associato al server per rispondere alle richieste http. Il pulsante avanzate permette di aggiungere il nome DNS del sito, per abilitare la funzionalità virtual host, in cui più siti rispondono sulla stessa porta e stesso indirizzo, usando come discriminante il nome dns del sito (es. www.html.it).
-
Porta TCP, porta SSL: rappresentano rispettivamente il numero della porta per le richieste http e le richieste https.
-
Timeout connessione: permette di definire il tempo dopo il quale, senza nessuna richiesta da parte del client, il server interrompe la connessione. In genere il browser invia dei pacchetti “HTTP keep-alive” in modo da mantenere attiva la connessione. Infatti alla conclusione delle operazioni il client chiude la connessione, ma in caso contrario resterebbe aperta indefinitamente, invece con il timeout, il server, trascorso il tempo, chiude comunque la connessione.
-
Abilita HTTP keep-alive: permette di accettare i pacchetti keep alive per tenere aperta la connessione. Senza abilitare questa funzione le prestazioni potrebbero degradare.
-
Consenti registrazione attività: permette di abilitare il logging delle richiesta, sia per fini di debug sia per finalità di statistiche di accesso. I file possono essere salvati sia in formato testo (W3C Extended Log File) sia in formato database. È inoltre possibile specificare la posizione dove inserire i file di log.
-

-
Prestazioni: questa scheda permette di limitare le risorse che il sito può utilizzare.
-
Limitazioni della larghezza di banda: è possibile definire una larghezza di banda massima che il sito può utilizzare.
-
Numero di connessioni: permette di definire il numero massimo di connessioni che il server è in grado di servire contemporaneamente.
-

-
*Filtri Isapi: permette di aggiungere dei filtri al server che serviranno per la gestione di particolari tipologie di connessioni. È una funzionalità avanzata e richiede la conoscenza intrinseca della struttura del server IIS 6. Tratteremo la funzionalità in altri articoli della sezione Server di HTML.it.

Se vuoi aggiornamenti su Configurazione generale e prestazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Caricare un oggetto dinamico tramite AJAX – parte 2
Per il caricamento di oggetti dinamici tramite AJAX è necessario l’utilizzo di Javascript: in uno script apposito, dichiariamo i due […]