Ottimizzare il codice di un’app per iOS scritta in Objective C, evitando gli Strong Reference Cycle tramite l’uso della parola chiave weak.
Come viene gestita (automaticamente) la memoria di un’applicazione scritta in Objective C, sfruttando il meccanismo di garbage collection introdotto con ARC.
Cosa sono e a come si usano le Category in Objective-C, strumenti utili per aggiungere funzionalità alle classi senza la necessità di estenderle.
Utilizzare protocolli multipli per una classe, al fine di sopperire alla mancanza dell’ereditarietà multipla in Objective-C.
Cos’è e come si definisce un protocollo in Objective-C, a cosa serve e come si usa quando si vuole sviluppare un’app mobile per iOS.
Utilizzare gli strumenti messi a disposizione da Objective C per specificare se le proprietà di una classe possano assumere valori nulli o meno.
Esporre alcune caratteristiche di un oggetto alla visualizzazione e alla modifica dall’esterno
Esaminiamo la sintassi dei principali costrutti di controllo del flusso in Objective-C: if-else, for, for-in, while e do-while.
Conoscere ed imparare ad utilizzare i principali tipi primitivi disponibili sul linguaggio di programmazione Objective C.
Primi passi con Xcode, l’ambiente di sviluppo che sta alla base della realizzazione di qualsiasi applicazione con Objective C.