Non sarà di certo un segreto per i webdesigner: quando si lavora con i formati grafici, siano essi rasterizzati o vettoriali, si ha a che fare con file di grandi dimensioni. Non tanto nella loro versione finale, quanto per le dimensioni dei progetti realizzati con i software di grafica e photoediting più comuni: si tratti della suite Adobe, o di un'alternativa gratuita, lo spazio occupato potrebbe essere di decine - se non centinaia - di megabyte.
Non sempre, tuttavia, il trasferimento è agevole: non tutti i designer possono approfittare dell'upload su un server aziendale, basti pensare agli autonomi, e non sempre il cliente ha competenze sufficienti per approfittare dei più comuni servizi cloud. Come fare, di conseguenza, per inoltrare quel file PSD da un centinaio di megabyte, quando i classici allegati per le mail raramente superano la soglia dei venti?
La risposta è in numerosi servizi di hosting temporaneo disponibili in Rete, alcuni dei quali anche gratuiti, oppure delle piattaforme cloud capaci di garante il download anche a utenti non registrati.
La scelta di un buon servizio di file transfer non è semplice, poiché molto dipende dallo spazio offerto, dall'eventuale sincronizzazione cloud, dalle necessità del ricevente e dalla compatibilità cross-piattaforma, con anche un accesso garantito via mobile. Di seguito, le quattro soluzioni più frequentemente adottate dai webdesigner:
- Adobe Creative Cloud Photoshop Illustrator
- Dropbox link di download
- WeTransfer mail
- Google Drive Google Documents