Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Raspberry Pi 3 B+: vediamolo nel dettaglio

Link copiato negli appunti

La Raspberry Foundation sta festeggiando il suo sesto compleanno e come regalo per gli utenti ha deciso di lanciare la nuova Raspberry Pi 3 Model B+. Questa nuova variante della famosa board ARM rappresenta un importante update della Raspberry Pi 3 che rinnova le sue componenti interne, portando diverse piccole innovazioni per migliorare l'esperienza utente.

Vediamo in breve le novità hardware della Raspberry Pi 3 B+:

  • CPU quad-core ARM Cortex-A53 da 1.4GHz a 64-bit.
  • Gigabit Ethernet (over USB).
  • Dual-band WiFi e Bluetooth.
  • Power-over-Ethernet (PoE) pins.

raspberry-pi-3b+

Vista l'introduzione di una nuova CPU, la BCM2837 con un clock più elevato, il team ha lavorato per migliorare la gestione termica della board. Ora la Raspberry Pi riesce a gestire il calore prodotto in modo più efficiente, evitando le temperature di throttling Preboot Execution Environment

raspberry-pi-3b+

L'innovazione più rilevante di questa Raspberry Pi 3 B+ è probabilmente il supporto alla Gigabit Ethernet

Nella Raspberry Pi 3 B+ il vecchio LAN9514 USB hub è stato sostituito con il nuovo LAN7515 USB hub che porta il supporto alla Gigabit Ethernet permettendo prestazioni di rete inedite su una Raspberry. Purtroppo si tratta pur sempre di una connessione Ethernet over USB, ma rispetto ai modelli precedenti è stato fatto un importante passo in avanti in termini di prestazioni di rete.

raspberry-pi-3b+

Le novità per il comparto network non sono finite, infatti è stato introdotto un nuovo modulo wireless dual-band

Ultima ma non meno importante novità arrivata con questo upgrade hardware è il supporto al Power-over-Ethernet

La Raspberry Pi 3 B+ è perfettamente compatibile con Raspbian, la distribuzione Linux sviluppata dal team della board sulla base di Debian, che è stata già aggiornata per supportare gli upgrade hardware del nuovo modello. Chi è interessato alla Raspberry Pi 3 B+ non dovrà preoccuparsi di cercare nuove soluzioni software né di aggiornare il proprio toolset.

Via Raspberry Pi

Ti consigliamo anche