Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Rabbit mostra l'agente AI con cui avrebbe dovuto essere lanciato

Rabbit R1 avrebbe dovuto includere un agente AI basato su LAM Playground, ma ad oggi del progetto rimangono soltanto i test.
Rabbit mostra l'agente AI con cui avrebbe dovuto essere lanciato
Rabbit R1 avrebbe dovuto includere un agente AI basato su LAM Playground, ma ad oggi del progetto rimangono soltanto i test.
Link copiato negli appunti

Humane AI Pin è ormai un triste ricordo, ma Rabbit è ancora in azione. L'azienda ha infatti pubblicato un post sul blog e un video che mostra un "agente Android generalista", che controlla lentamente le app su un tablet più o meno nello stesso modo in cui Rabbit sosteneva che avrebbe fatto il suo dispositivo R1 più di un anno fa. Il lavoro si basa su LAM Playground, un "agente web generalista" lanciato da Rabbit l'anno scorso.

Come si può notare nel video pubblicato su YouTube, gli ingegneri non usano affatto il Rabbit R1 per la dimostrazione. Invece, digitano le loro richieste in una casella di prompt su un laptop, che le traduce in azioni su un tablet Android.  Gli assegnano compiti come trovare un video di YouTube o localizzare una ricetta di cocktail al whisky in un'app per cocktail, raccogliere gli ingredienti e quindi aggiungerli a una lista della spesa di Google Keep. A un certo punto, gli chiedono di scaricare il gioco puzzle 2048 e capire come giocarci, cosa che fa, anche se lentamente.

Rabbit: agente AI ancora work in progress

Il modello in genere fa le cose che chiede, a volte bene e a volte con stranezze. Ad esempio, invia una poesia su WhatsApp un messaggio alla volta invece che in un unico blocco. Secondo uno degli ingegneri il problema è che non hanno chiesto di usare le interruzioni di riga nel loro prompt. Tuttavia, come si vede nel video, non tornano indietro per riprovare.

L'agente AI di Rabbit è chiaramente ancora un work in progress, come lo è stato da quando è stato lanciato l'R1 con quasi nessuna delle capacità che il fondatore e CEO Jesse Lyu ha presentato a gennaio 2024. Rabbit ha costantemente implementato aggiornamenti. Tra questi vi è la capacità di addestrare i suoi agenti AI a completare attività specifiche o di sollecitarli a rifare la propria interfaccia. Secondo il post del blog di Rabbit, gli esempi presentati oggi sono "solo il ciclo di azioni principali che un agente Android completa". L'azienda promette di condividere di più sul suo "imminente sistema multi-agente multipiattaforma" nelle prossime settimane.

 

 

Ti consigliamo anche