Oltre a prestazioni, usabilità ed efficienza, quali altri fattori determinano il successo di un'App? L'icona potrebbe essere uno di questi. Un post apparso sul blog di AppAnnie, piattaforma per il mobile marketing, fornisce alcuni consigli per crearne di efficaci senza lasciare nulla al caso.
Durante la progettazione dell'App ci si concentra molto sulle icone "interne", quelle che appaiono nelle interfacce e permettono di attivare funzionalità. Ma quando arriva il momento di distribuire l'App è importante sceglierequale icona la rappresenterà sia sugli store che nel launcher.
Spesso le App hanno vita breve sui dispositivi. Dopo essere state scelte, molte vengono usate una volta sola e disinstallate, altre non superano i 20 minuti di vita, pochissime sopravvivrebbero al primo mese. Sviluppando, ci si rende conto che quando si concepisce un'App raramente si ha l'idea "geniale", quella della soluzione che veramente mancava. Esistono moltissime applicazioni che servono al medesimo scopo, quindi quale potrebbe essere il contributo dell'icona affinché sui market e nell'uso quotidiano l'utente scelga proprio la nostra App?
L'autore individua in merito alcuni principi di design che proveremo a suddividere in due macrocategorie:
- aspetto esteriore Instagram
- rapporto dell'icona con il contesto visibilità AppIconTemplate.com
In realtà, gli aspetti cui badare sarebbero molti ma probabilmente quelli selezionati sono tra i principali e, se non altro, regalano un po' di ordine mentale.
Via AppAnnie Blog