Tra il 12 e il 14 ottobre 2018 si svolgerà a Roma la sesta edizione del Maker Faire Rome, manifestazione interamente dedicata al making di cui HTML.it è orgogliosamente media partner. Per tutti coloro che vorrebbero presentare il proprio progetto è già attiva la "Call for Makers", quindi se avete un'idea è arrivato il momento di presentarla, la deadline è stata fissata per il 15 giugno 2018.
UPDATE
Date le numerose richieste di allungare la deadline pervenute alla manifestazione, è possibile che venga decisa una proroga, il 14 dovrebbero essere disponibile le date definitive. Per la Call for Universities Call for Makers
Progetti creativi, innovativi, divertenti, interattivi, didattici, animati da passione e ingegno di vostra concezione potrebbero essere i nuovi protagonisti dell'evento.
Tipologie di progetti
Le aree tematiche scelte dall'organizzazione sono tantissime e spaziano in diversi settori:
- Elettronica
- Cibo e agricoltura
- Robotica e macchine
- Salute e qualità della vita
- Arte, interazione e gioco
- Scienza, chimica, ingegneria
- Energia, sostenibilità, riciclo
- Progetti di grandi dimensioni
Ma non basta, la "Call for Makers" è dedicata anche a progetto legati a droni, biciclette, beni culturali, mobilità, fotografia, sicurezza e tanto altro. Si potrà poi partecipare al Maker Faire Rome anche se non si ha un progetto innovativo ma semplicemente qualcosa da mostrare per insegnare e condividere tecniche, conoscenze ed esperienze.
Come partecipare
Per partecipare ci sono diversi modi:
- esporre il proprio progetto in uno stand con tavolo e sedie all'interno dei padiglioni messi a disposizione dall'organizzazione.
- una presentazione in pubblico, in un'aula o un palco da cui raccontare il proprio progetto, la propria storia o i temi che si vogliono proporre.
- un workshop in un'area temporanea o permanente dove effettuare dimostrazioni interattive per coinvolgere i partecipanti in attività pratiche.
- esibirsi in pubblico in uno spazio o un palco per proporre performance creative, tecnologiche, robotiche e musicali.
I progetti selezionati parteciperanno gratuitamente e sarà possibile vendere al pubblico i propri prodotti. Tutte candidature verranno esaminate dai curatori.
Le scuole possono proporre progetti tramite l'apposita Call for Schools
Partner e grandi aziende interessate ad acquisire gli spazi a pagamento possono consultare la sezione Diventa Partner
Università e centri di ricerca pubblici hanno a disposizione la Call for Universities and Research Institutes
Lo spazio standard disponibile consiste in uno stand con due tavoli e due sedie, viene però fornito anche un padiglione buio per i progetti basasi sugli effetti di luce. Sarà allestita anche una grande voliera per i droni e saranno presenti spazi esterni di varie dimensioni per gli autoallestimenti.
Premi, party e info
I progetti in tema di salute e disabilità partecipano al premio Make to Care mentre gli altri premi verranno annunciati prossimamente.
Dopo l'orario di chiusura al pubblico avrà luogo il Maker Networking Party, il più grande ritrovo europeo dedicato ai maker!
Per informazioni sulla Call for Makers del Maker Faire Rome, regolamento e presentazioni delle candidature consultate il sito ufficiale dell'evento.
Presenta subito la tua candidatura al Call for Makers