Nel 2024, il panorama della cybersicurezza ha visto un incremento significativo degli attacchi informatici, con un aumento del 27,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 3.541 incidenti. L’Italia, come già accaduto negli anni precedenti, si conferma un bersaglio privilegiato, con il 10% degli attacchi globali diretti verso il nostro paese.
Tra i settori maggiormente colpiti, quello delle news e dei multimedia è risultato il più vulnerabile, rappresentando il 18% degli attacchi totali. In particolare, l'Italia ha visto un quarto degli attacchi a livello globale colpire il settore manifatturiero e quello dei trasporti e logistica. Un altro dato allarmante è che oltre un terzo degli incidenti nel nostro paese sono stati causati da malware.
L’impatto e la gravità degli attacchi sono aumentati in modo significativo. Secondo il rapporto annuale di Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, il settore dei news e multimedia ha subito uno dei colpi più gravi, con un singolo attacco che ha compromesso i dati di ben 5 milioni di persone.
Ulteriori dati e percentuali
In Italia, la percentuale di attacchi ad alto impatto è stata maggiore rispetto alla media globale, raggiungendo il 53% contro il 50% globale. Inoltre, gli incidenti di gravità critica sono stati il 9%, contro il 29% a livello globale, mentre gli attacchi di gravità media hanno avuto una maggiore incidenza nel nostro paese, arrivando al 38% rispetto al 22% globale.
In Italia e nel mondo, i fenomeni di hacktivism e guerra dell'informazione sono aumentati, complici anche le tensioni geopolitiche. Sebbene la maggior parte degli incidenti siano stati di matrice cybercriminale con l’obiettivo di estorcere denaro, sono cresciuti anche i fenomeni legati alla manipolazione delle informazioni. Il phishing e l'ingegneria sociale hanno registrato un incremento del 33% rispetto al 2023, con un aumento ancora maggiore in Europa, dove gli incidenti significativi sono aumentati del 67%.
Nel 2024, la sophisticazione degli attacchi è aumentata notevolmente, con il 79% degli incidenti che ha avuto impatti gravi o gravissimi. Le tecniche avanzate, come l’uso dell’intelligenza artificiale, stanno rendendo gli attacchi sempre più pericolosi e difficili da contrastare. Questo scenario rende evidente la necessità di rafforzare le difese informatiche e adottare misure di sicurezza più efficaci per proteggere le organizzazioni e contrastare il crescente numero di minacce cibernetiche.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.