All'interno del grande universo della grafica, ma anche della semplice stesura di testi, una famiglia di font sembra non voler mai tramontare: quella degli stili typewriter. Così come suggerisce il nome, si tratta di caratteri che ricordano da vicino le tipiche lettere impresse sul foglio dalla macchina da scrivere. E, oltre al sapore spesso vintage, risultano eleganti per diversi scopi creativi, dall'arricchimento di una grafica pubblicitaria fino alla pubblicazione di un originale curriculum. Ma come allargare questa famiglia di font rispetto ai pochi esemplari di default offerti dai sistemi operativi? E, inoltre, come scovare proposte sia serif che sans serif?
Come consuetudine, la risposta a queste domande proviene dal Web, dove è possibile rinvenire una moltitudine di proposte, molto spesso gratuite. Di seguito, qualche interessante proposta:
- AFL Font Pespaye Nonmetric imperfezioni
- Teletype 1945-1985 telescriventi
- Telegraphem telegrafo
- F25 Black Letter Typewriter serif
- Last Draft Font inchiostro editing fotografico
Prima di procedere al download del proprio font typewriter preferito è però necessario accertarsi delle condizioni di licenza: non tutti i creatori, infatti, permettono l'impiego di queste famiglie di caratteri all'interno di progetti a natura commerciale.