Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Google presenta Beam: la nuova piattaforma 3D per videochiamate con traduzione istantanea

Google Beam, l'evoluzione di Project Starline, con comunicazione 3D immersiva e traduzione AI in tempo reale. Presentato al Google I/O 2025.
Google presenta Beam: la nuova piattaforma 3D per videochiamate con traduzione istantanea
Google Beam, l'evoluzione di Project Starline, con comunicazione 3D immersiva e traduzione AI in tempo reale. Presentato al Google I/O 2025.
Link copiato negli appunti

Durante l'ultimo Google I/O 2025 è stato presentato Google Beam, la nuova piattaforma di videochiamate tridimensionali, evoluzione del progetto Project Starline che integra una traduzione tramite intelligenza artificiale istantanea e segna un’alleanza strategica con HP, il noto produttore di PC e accessori informatici.

Un’esperienza immersiva senza precedenti

Google Beam supera i limiti delle videochiamate tradizionali, questa tecnologia crea una rappresentazione tridimensionale del volto dell’interlocutore, anche utilizzando una semplice telecamera 2D. Il risultato è un’interazione realistica, con dettagli facciali e contatto visivo riprodotti con fedeltà sorprendente.

L’elemento più innovativo è l’integrazione della traduzione tramite AI in tempo reale. Gli utenti possono comunicare nella propria lingua madre mentre l’interlocutore ascolta il messaggio tradotto nella propria lingua, mantenendo il timbro e l’espressività vocale originali. Nonostante un lieve ritardo riscontrato durante la dimostrazione al Google I/O 2025, la naturalezza e fluidità della traduzione hanno suscitato grande entusiasmo.

Un mercato in espansione: focus aziendale

La collaborazione con HP, avviata nel 2024, mira a posizionare Google Beam come strumento di riferimento nel settore aziendale. La piattaforma sarà integrata con Google Cloud, garantendo sicurezza e scalabilità per le imprese.

Questa tecnologia promette di superare le barriere linguistiche tradizionali, offrendo alle aziende uno strumento che combina l’immediatezza delle interazioni faccia a faccia con la capacità di eliminare la necessità di intermediari linguistici. Un’opportunità per il commercio internazionale e la collaborazione tra team globali.

Prospettive di sviluppo e applicazioni future

Le potenzialità di Google Beam vanno oltre le semplici videochiamate. Nel settore educativo, questa tecnologia potrebbe trasformare le lezioni a distanza, rendendole più coinvolgenti e accessibili. Nel campo sanitario, le consulenze mediche remote potrebbero diventare più efficaci e personalizzate.

Anche il commercio internazionale potrebbe trarre enormi benefici, semplificando negoziazioni e collaborazioni transfrontaliere. Con il supporto di Google Cloud e l’hardware fornito da HP partnership, Google Beam ridefinisce il concetto di presenza digitale.

Ti consigliamo anche