Per chi non fosse a conoscenza di che cosa sia MariaDB, gli basti sapere che è un fork di MySQL avvenuto in seguito ad alcune mosse di Oracle per rendere lo sviluppo e la governance del progetto MySQL più chiusi. Per questo ed altri motivi quindi la codebase è stata forkata, è nato MariaDB, e questo DBMS negli ultimi mesi ha raggiunto un indice di successo notevole. Ad ulteriore riprova di questo, c´è il fatto che Fedora ed OpenSUSE hanno deciso di cambiare il DBMS predefinito della distribuzione, eseguendo uno switch da MySQL a MariaDB.
La questione è stata sollevata qualche giorno fa dagli sviluppatori di Fedora - in particolare da Jaroslav Reznik, project manager di Fedora in Red Hat:
I cambiamenti recenti fatti da Oracle nell´ambito del progetto MySQL
A quanto pare la proposta non sta riscontrando particolati ostacoli, quindi sembra che la cosa stia andando in porto. Eccezionale a mio avviso è la ripresa di questo tema anche dal team di OpenSUSE (notoriamente di orientamento più business-side), che sostanzialmente al suo interno ha visto caldeggiare la stessa aria:
Originariamente mi mantenevo su MySQL MariaDB
[...]
Credo che il nuovo default porterà ottime novità per gli utenti senza spiacevoli effetti collaterali. E siccome crediamo nella libertà di scelta, sarà sempre possibile installare MySQL al posto di MariaDB.
Queste le parole di Michal Hrušecký, maintainer per SUSE ed OpenSUSE di MySQL. Credo che tutto questo si rivelerà una questione interessante per questo primo semestre del 2013. Voi che ne pensate?