Con il crescere smisurato dell'utenza su tablet e smartphone, si è reso necessario un sistema che permettesse di adattare automaticamente le pagine alle varie dimensioni dello schermo dei dispositivi. Adottare una soluzione responsive elimina inoltre la necessità di creare versioni differenziate per il proprio sito, con tutte le limitazioni che di solito sono caratteristiche delle edizioni mobile. Ma come fare qualora si volesse gestire un piccolo portale personale o una presentazione per avvalersi di questa innovazione?
La nostra selezione di template responsive
A questa domanda rispondono migliaia di risorse liberamente scaricabili dal Web. Sono molti infatti i template già disponibili, semplicemente da modificare con le proprie informazioni e caricare sul proprio server. Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento, altri ancora potrebbero presentare delle limitazioni d'uso a seconda della natura commerciale o personale del proprio progetto. Di conseguenza, prima di adottarli, sarà utile leggere a fondo le condizioni di licenza rese disponibili dai creatori. Di seguito, qualche proposta.
- Minimaluu: un template responsive minimalista in modalità di scorrimento parallasse
- Master One Page HTML 5: un template professionale su singola pagina, con lo stile dello scrolling continuo
- Bold: sempre orientato all'ambito professionale, questo template responsive implementa alla perfezione il framework di Bootstrap
- Ustora: per chi fosse alla ricerca di un template che possa includere dei servizi di eCommerce
- Spectral: un template minimalista, one-page, responsive e dallo scrolling semplice, pensato per mettere in evidenza immagini e fotografie. Lo sfondo scuro, infatti, permette di esaltare gli scatti, mentre la disposizione alternata dei riquadri genera una soluzione semplice, ma efficace, per presentare didascalie in modo elegante.