Impariamo ad utilizzare Takamaka, una blockchain Java Full Stack, per scrivere codice Java installabile ed eseguibile su una blockchain
In questo articolo impareremo a gestire gli URL (Uniform Resource Locator) attraverso le API messe a disposizione dal linguaggio di programmazione Java.
Java 13: In questo articolo andiamo a presentare le nuove caratteristiche introdotte dalla release elencandole in base al codice JEP che le identifica.
Impariamo ad utilizzare le funzionalità di javax.crypto per cifrare e decifrare un file di testo con il linguaggio di programmazione Java.
Java: come funziona la promozione aritmetica del tipo, una conversione adottata dal compilatore Java in espressioni numeriche con tipi di dato differenti.
Scanner Java. Analizziamo il funzionamento della a classe Scanner che consente di leggere file di dati formattati tramite espressioni regolari.
Scopriamo cosa sono le Regular expressions (espressioni regolari) e qual è la sintassi corretta per il loro utilizzo nelle applicazioni basate sul linguaggio Java.
In questo articolo vedremo come creare ed estrarre il contenuto di un file Zip, contente un determinato numero di file, facendo uso delle caratteristiche presenti nelle JDK 8 e successive.
Analizziamo la Local-Variable Type Inference (inferenza automatica del tipo) di Java, una caratteristica che non attiene direttamente il linguaggio ma la fase di compilazione del codice.
Impariamo a creare, aggiornare e interrogare database con Java e MongoDB, database orientato ai documenti con struttura JSON-like.