Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Come risparmiare sui voli con una VPN (Tutorial 2025)

Sfruttare una VPN per prenotare biglietti aerei economici è uno degli usi più pratici di questi strumenti. Scopri come fare e se funziona davvero.
Sfruttare una VPN per prenotare biglietti aerei economici è uno degli usi più pratici di questi strumenti. Scopri come fare e se funziona davvero.
Link copiato negli appunti

Quando si prenota online si nota spesso che i prezzi dei voli cambiano sensibilmente a causa di alcune variabili come la posizione geografica in cui ci si trova, l'orario o il giorno della ricerca, le abitudini di navigazione.

Questo fenomeno, noto come dynamic pricing, è influenzato da numerosi fattori: indirizzo IP, cronologia di navigazione, domanda locale e persino il dispositivo utilizzato.

In questo contesto, può essere molto utile comprendere come risparmiare sui voli con una VPN. Una delle strategie più efficaci infatti per contrastare la discriminazione geografica dei prezzi è impostare una VPN (Virtual Private Network). Questo strumento consente di modificare la posizione virtuale dell’utente e, in molti casi, di accedere a tariffe più vantaggiose. Ma come funziona esattamente questa pratica? Per prenotare voli a costi inferiori funzionano le VPN? Nel corso di questa guida analizzeremo i principi alla base di questa tecnica e i suoi limiti, fornendo consigli pratici per un uso corretto.

Perché i Prezzi dei Voli Variano in Base alla Posizione

Ma qual è la relazione tra VPN e i voli aerei e perché i prezzi dei biglietti presentano tariffe diverse a seconda della posizione? Prima di capire come pagare meno i voli con VPN, è opportuno chiarire quali siano le variabili che impattano sui costi.

Uno dei fattori principali è la discriminazione geografica dei prezzi, una pratica commerciale che adatta le tariffe in base alla localizzazione dell’utente. Le compagnie aeree, così come i portali di prenotazione, identificano l’indirizzo IP dell’utente per determinare il Paese da cui proviene la ricerca. I mercati considerati ad alta capacità di spesa, come quelli dell’Europa occidentale o del Nord America, tendono a ricevere offerte con prezzi più elevati rispetto a nazioni con un potere d'acquisto inferiore.

Inoltre, il prezzo può variare in base alla valuta locale e ai tassi di cambio. Un biglietto emesso in una moneta debole può risultare molto più conveniente se confrontato con lo stesso volo prenotato in una valuta forte. La conversione favorevole rappresenta, di fatto, un’opportunità per ridurre i costi finali.

A ciò si aggiungono offerte e promozioni regionali, che le compagnie lanciano per incentivare le vendite in determinati mercati. Si tratta spesso di iniziative legate al marketing locale, destinate agli utenti residenti o connessi da specifiche aree geografiche.

Altri elementi che incidono sono il Paese d’origine della compagnia aerea (che può applicare tariffe agevolate sul mercato locale), la popolarità della destinazione nel mercato di partenza, e persino il dispositivo utilizzato per effettuare la ricerca.

Comprendere queste variabili è fondamentale per valutare l’utilità di una VPN per prenotare voli e, più in generale, per scoprire come risparmiare sui voli con VPN in un contesto di pricing sempre più segmentato e automatizzato.

Perché usare una VPN per Prenotare Voli

Prima di capire come pagare meno i voli con una VPN è necessario fare un breve excursus sull’argomento. Il tema al centro del dibattito, che è diventato anche politico, è quello del cosiddetto dynamic pricing, che ha portato a una misura contro il caro-voli. Sotto la lente d’ingrandimento è finito l’uso di procedure automatizzate per determinare le tariffe, basate su attività di profilazione dell’utente o sulla tipologia di device utilizzati per fare le prenotazioni.

Il prezzo dinamico è infatti quella strategia di determinazione dei prezzi che consiste nell’adeguamento in tempo reale dei prezzi dei biglietti. I fattori che concorrono a generare il dynamic pricing sono:

  • domanda;
  • offerta;
  • comportamento dei clienti;
  • livelli di inventario.

Applicata al trasporto aereo, questa strategia muta le sue caratteristiche. Ne deriva che il costo del biglietto viene generato in base a questi fattori:

  • popolarità di una rotta;
  • utilizzo principale della rotta (piacere o affari);
  • giorni restanti prima del volo;
  • profilazione dell’utente.

Di particolare rilievo è quest’ultima voce, che comprende l’analisi di abitudini e gusti di un utente, i suoi comportamenti online e la geolocalizzazione. A un maggior interesse dimostrato – in rete – per la destinazione del viaggio, con il dynamic pricing viene applicata una tariffa maggiore per il biglietto.

Quasi tutte le compagnie aeree, pertanto, si affidano a sistemi basati su prezzi dinamici. Tramite algoritmi complessi possono impostare tariffe che cambiano quotidianamente o, addirittura, durante il giorno.

Usare una VPN per prenotare voli consente di superare questi ostacoli, ottenendo il prezzo più vantaggioso. Questo accade perché la VPN riesce a cambiare l’indirizzo IP di partenza, grazie al quale i siti delle compagnie aeree determinano la posizione dell’utente. Le informazioni raccolte tramite indirizzo IP consentono di tracciare la connessione e di modulare il prezzo profilando l’utente o sfruttando la sua posizione geografica.

Il monitoraggio può essere eluso usando una virtual private network di qualità, che dia modo di scegliere tra una buona rete di server. Questa soluzione consente di nascondere il vero indirizzo IP impedendo di ottenere informazioni su chi sta acquistando il biglietto. Ecco perché voli economici e VPN vanno a braccetto: grazie a quest’ultima è sempre possibile risparmiare, qualunque sia la compagnia o la destinazione scelta.

 

Che VPN usare per Comprare Biglietti Aerei nel 2025

I provider che offrono VPN per risparmiare voli propongono soluzioni che si adattano alle esigenze di chi vuole ottenere il miglior prezzo possibile. La condizione sine qua non per risparmiare sul costo del biglietto è quello di attivare il servizio prima di avviare la ricerca del viaggio. Nei prossimi paragrafi analizzeremo le migliori VPN e i loro servizi, con focus sul numero di server e sulle funzioni utili per acquistare biglietti aerei.

Server
Dispositivi supportati
Funziona con
Prezzo
Server: 6200+ in 97 paesi
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
Prezzo: da 3.99 € /mese
Server: 3200+ in 65 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.19 € /mese
Server: 7900+ in 91 paesi
Dispositivi supportati: fino a 7
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 2.03 € /mese
Server: più di 100 in 66 città
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 1.48 € /mese
Server: 200+ in 63 paesi
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.08 € /mese

 

1. NordVPN

NordVPN

⚙️ Numero di server: 7.000+

🌍 Paesi: 118

💻 Indirizzi IP: N/D

📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔️

🏢 Sede legale: Panama

🔥Offerte attive: SCONTO fino al 67%

NordVPN è una delle migliori soluzioni per trovare voli a prezzi ridotti grazie alla sua rete globale di oltre 7.600 server distribuiti in 118 Paesi, che consente di simulare con efficacia l’accesso da mercati con tariffe più vantaggiose. Il protocollo proprietario NordLynx, basato su WireGuard, assicura connessioni veloci e stabili, fondamentali per evitare blocchi o errori durante le ricerche sui portali di prenotazione.

Per aumentare le probabilità di ottenere prezzi più bassi, questo provider implementa funzioni avanzate di protezione della privacy: dalla rigorosa politica no-log che non tiene traccia di nessuna info personale (rafforzata dalla sede legale a Panama, fuori dalle giurisdizioni dei Paesi “Fourteen Eyes”) alla Threat Protection, che blocca cookie traccianti, script di advertising e tecnologie fingerprinting impiegate per variare i prezzi in base al comportamento dell’utente.

L’interfaccia è semplice da usare e compatibile con tutti i principali sistemi operativi (Windows, macOS, Android, iOS, Linux), e consente la connessione simultanea fino a 10 dispositivi. Inoltre, la funzione di connessione automatica al server più veloce o meno congestionato garantisce l’esperienza più fluida possibile, anche per utenti meno esperti. L'abbonamento parte da 3,09 €/mese (piano Base biennale, 3,99 €/mese per il Plus), con 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.

 

Pro
  • Blocca i cookie di tracciamento
  • Crittografia di nuova generazione
  • Politica “no log” che azzera il tracciamento
  • Ampia rete di server
  • Configurazione facile e intuitiva
  • Supporta 10 dispositivi contemporaneamente
  • Connessione veloce e stabile
Contro
  • Blocco dei tracciamenti assente nella versione Base
  • Protezione avanzata a partire dal piano Plus

 

2. Surfshark VPN

Surfshark

⚙️ Numero di server: 3.200+

🌍 Aree geografiche: 100

🗺️ Paesi: 65

💻 Indirizzi IP: ✔

📱 Device massimi supportati: illimitati

🔐 Sicurezza: WireGuard, IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Olanda

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’79% + 2 mesi gratis

Con oltre 3.200 server distribuiti in 100 Paesi, Surfshark è una delle opzioni più versatili per chi vuole risparmiare sui biglietti aerei con una VPN. Grazie alla sua rete estesa e veloce, permette di simulare prenotazioni da Paesi dove i prezzi sono generalmente più bassi, sfruttando differenze legate al geotargeting e al dynamic pricing. Il protocollo WireGuard garantisce ottime prestazioni anche quando si accede a server lontani, come quelli in Asia o Sud America, spesso associati a tariffe aeree più vantaggiose. Questo provider offre anche un’estensione per browser (Chrome, Firefox, Edge), molto comoda per usare un profilo “pulito” durante le ricerche su siti di viaggio, evitando che cookie e tracker influenzino i prezzi. La funzione CleanWeb blocca automaticamente annunci, spyware e tracciamenti pubblicitari, prevenendo aumenti sospetti dovuti a ricerche ripetute. La possibilità di usare connessioni simultanee illimitate lo rende ideale anche per chi vuole condividere l’abbonamento con amici o familiari in cerca di voli economici, facendosi così aiutare quando si sta organizzando un viaggio di gruppo. Con prezzi da 2,39 €/mese (piano 28 mesi), Surfshark è anche uno dei provider più convenienti sul lungo termine. Completano il quadro la garanzia di rimborso entro 30 giorni, il kill switch automatico e una politica no-log rigorosa.

 

Pro
  • Favorisce il cambio di IP per cercare voli economici
  • Eccellente rapporto qualità/prezzo
  • Ampia gamma di funzionalità
  • Utilizzabile su un numero illimitato di dispositivi
  • Supporto protocollo WireGuard
  • Possibilità di instradare il traffico tramite una rete di server
  • 7 giorni di prova gratuita iOS e Android
Contro
  • Non dispone dello split tunneling su iOS
  • Propone solo abbonamenti biennali
  • Alcune funzionalità disponibili con costo aggiuntivo

 

3. ExpressVPN

ExpressVPN

⚙️ Numero di server: 3.000+

🌍 Aree geografiche: 160

🗺️ Paesi: 105

📍 IP dedicato: ❌

📱 Device massimi supportati: fino a 5 dispositivi

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Lightway

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Isole Vergini Britanniche

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 49%

Scegliendo Express VPN, prenotare voli è un’operazione velocissima. Il servizio vanta infatti i server più veloci (oltre 3.000 in 94 Paesi), con strumenti di crittografia avanzata che garantiscono sicurezza a livello di connessione. Una rigida politica di no-log fa sì che i dati vengano cancellati a ogni riavvio, assicurando la connessione a siti e comparatori nascondendo il proprio IP. Inoltre, ExpressVPN utilizza un protocollo proprietario (Lightway) unico nel suo genere.

Il servizio ha un costo di 6,10€/mese per i primi 12 mesi (+ 3 mesi gratis), con rimborso garantito entro 30 giorni.

Pro
  • Dati cancellati a ogni riavvio
  • Velocità dei server
  • Connessione sicura
  • Protocollo proprietario
  • Rapporto qualità/prezzo su abbonamenti a lungo termine
Contro
  • IP dedicato non disponibile
  • Non effettua ricerca di malware nei download
  • Personalizzazione limitata

 

4. CyberGhost

CyberGhost
4.2

⚙️ Numero di server: 11.700+

🌍 Aree geografiche: 105

🗺️ Paesi: 100+

📍 IP dedicato: 1 indirizzo IP dedicato

📱 Device massimi supportati: fino a 7 dispositivi

🔐 Sicurezza: OpenVPN, L2TP/IPSec, IKEv2/IPSec, PPTP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔️

🏢 Sede legale: Romania

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83%

Risparmiare sui voli con VPN è possibile anche con CyberGhost. Questa virtual private network mette a disposizione 10 Gbps di velocità, garantisce l’accesso a server in tutto il mondo e permette di proteggere fino a 7 dispositivi contemporaneamente (è peraltro una delle migliori VPN da usare su iPhone e iPad). Per tutti i piani, a partire da 2,19€/mese per i primi due anni, è previsto l’accesso a server in più di 100 Paesi e larghezza di banda illimitata.

I livelli di privacy sono eccellenti, con assenza di tracciamento delle attività e una politica di no-log certificata. La protezione è assicurata dalla crittografia avanzata, con servizi di split tunneling e kill switch automatico. Inoltre, sono garantite l’invisibilità, con la possibilità di accedere ai siti delle compagnie aeree senza che la propria attività venga vista, e il blocco dei contenuti indesiderati.

Pro
  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Blocco dei contenuti indesiderati che evita il tracciamento dai siti delle compagnie aeree
  • Politica no-log certificata
  • Assenza di tracciamento delle attività
  • Connessione veloce e sicura
Contro
  • Protegge solo 7 dispositivi contemporaneamente
  • Non consente di creare una rete locale
  • Velocità basse su server a lunga distanza

 

5. PrivadoVPN

Privado VPN
4.2

🌍 Server: 100+ in 66 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ❌

🆓 Versione Free: ✔

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Fire TV, Android TV

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard, SOCKS5

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% su Piani Annuali

Presente in 49 Paesi e 66 località, PrivadoVPN fornisce funzionalità utili per migliorare la sicurezza, mantenendo velocità eccellenti. La politica zero-log assicura l’inaccessibilità dei dati da minacce esterne e la privacy è garantita dalla crittografia AES a 256 bit.

Grazie all’ad blocker, blocca istantaneamente i cookie di tracciamento e permette così di prenotare voli alle tariffe più convenienti. Inoltre, dispone del parental control (Control Tower) applicabile a ogni dispositivo connesso alla VPN. Il costo mensile è di 1,99€ per 24 mesi, con dati e dispositivi illimitati e 10 connessioni in simultanea.

Pro
  • Prezzi vantaggiosi per piani annuali e biennali
  • Politica zero-log
  • Blocco degli annunci pubblicitari
  • Fino a 10 connessioni in simultanea
  • Dati e dispositivi illimitati
Contro
  • Nessuna funzionalità avanzata
  • Piccoli problemi di usabilità
  • Assenza del protocollo WireGuard

 

6. PrivateVPN

PrivateVPN
4.1

⚙️ Numero di server: 200+

🗺️ Paesi: 63

📍 IP dedicato: ❌

📱 Device massimi supportati: 10

🔐 Sicurezza: OpenVPN, L2TP, IPSec, PPTP, IKEv2

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔️

🏢 Sede legale: Svezia

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%

Sebbene sia meno ricca di funzionalità avanzate rispetto ad altri provider, Private VPN è una soluzione economica e affidabile per chi vuole prenotare voli in modo più conveniente. Una scelta interessante per chi cerca un equilibrio tra privacy, semplicità e risparmio sui biglietti aerei.

Con oltre 200 server dislocati in 63 Paesi, permette di camuffare efficacemente la propria posizione, simulando accessi da nazioni dove le tariffe aeree sono più basse. Pur con una rete più compatta rispetto ai big del settore, si dimostra molto efficace nelle connessioni a media distanza. Utilizza una crittografia AES-256 di livello militare e supporta protocolli sicuri come OpenVPN, IKEv2/IPsec e L2TP, fondamentali per proteggere le ricerche sui portali di viaggio. La politica no-log garantisce che nessuna attività venga registrata, il sistema di protezione contro la perdita di DNS impedisce che il vero IP venga esposto in modo accidentale, evitando rialzi sospetti nei prezzi. Il client è molto intuitivo e individua in automatico il server più veloce disponibile, utile per cercare voli in modo rapido e sicuro. L’abbonamento parte da 2,08€/mese (piano triennale) ed è coperto da una garanzia di rimborso di 30 giorni. Ogni piano supporta fino a 10 dispositivi in contemporanea, abbastanza per un uso familiare o condiviso

Pro
  • Prenotazione dei voli con accesso anonimo da browser
  • Protocolli di sicurezza avanzati
  • Sistema di sicurezza contro la perdita di dati DNS
  • Conveniente con piano triennale
  • Server IP dedicati eccellenti per la privacy
  • Non conserva il registro delle sessioni
Contro
  • Offre meno posizioni rispetto a VPN più grandi
  • Rete di server piccola
  • Scarsa velocità nelle connessioni a lunga distanza
  • Non è disponibile il protocollo WireGuard
  • Prezzi elevati per piani mensili e trimestrali

 

Come usare la VPN

Prenotare voli con la VPN permette di accedere alle tariffe più vantaggiose. Per centrare questo obiettivo è sufficiente modificare il proprio indirizzo IP. La procedura da seguire è la seguente:

  • scaricare e installare la VPN;
  • avviare la VPN;
  • selezionare il server nella località desiderata;
  • connettersi al server individuato;
  • effettuare la ricerca dei voli;
  • controllare i prezzi dei voli;
  • annotare i prezzi dei voli;
  • cancellare i cookie;
  • ripetere i passaggi selezionano server VPN in diverse posizioni.

L’ultima operazione è necessaria per confrontare le tariffe disponibili. A questo punto l’utente è in grado di valutare ogni opzione a sua disposizione ed è nelle condizioni di scegliere l’offerta più vantaggiosa.

 

Cosa fa Cambiare il Prezzo dei Voli

Le variabili che concorrono a determinare i prezzi dei voli sono diverse. Il prezzo che un utente vede nel momento in cui cerca un biglietto aereo è definito da più fattori interconnessi.

Ecco quali sono quelli che incidono di più:

  • popolarità della destinazione: a una meta ambita corrisponde un prezzo più alto del biglietto. L’appeal di una destinazione può variare per ragioni politiche, culturali e geografiche, con tendenze che cambiano a seconda dei periodi storici;
  • posizione dell’utente: anche la geolocalizzazione dell’utente ha un suo impatto sulla determinazione dei prezzi. Lo stesso volo può presentare costi diversi a seconda del mercato, con tariffe più elevate per i voli che partono/arrivano in Paesi più ricchi;
  • posizione della compagnia aerea: dove ha sede la compagnia con cui si decide di viaggiare? I prezzi possono essere più o meno favorevoli a seconda del mercato della nazione che le ospita. Se si intende prenotare con una compagnia aerea specifica, è utile individuare la sua sede e utilizzare una VPN per connettersi a quel paese;
  • dynamic pricing: i prezzi dinamici sono calibrati in base alle abitudini di acquisto e consumo dell’utente, ai suoi acquisti passati e a quanto è disposto a pagare per un biglietto;
  • profilazione dell’utente: le attività effettuate online da un utente hanno un peso specifico. Non è un caso che, se si cerca per più giorni di seguito un volo, si trovino prezzi differenti. In questo caso potrebbero essere stati i cookie a far lievitare il costo dei voli, nel tentativo di accentuare un’esigenza, creare un’urgenza e suggerire l’acquisto nel minor tempo possibile;
  • strategie di marketing: il punto precedente si collega a doppio filo a questo. A incidere sul prezzo è la fretta che viene trasmessa all’utente, spingendolo all’acquisto immediato. Non sono rari i casi di “minacce” di esaurimento dei posti o di aumenti dei prezzi, che andranno realmente a verificarsi;
  • periodo dell’anno: stagionalità, ponti, festività. Durante i periodi più “caldi” e ad alto traffico, i costi sono maggiori. I biglietti per le mete turistiche possono invece avere picchi in estate, quando la domanda è maggiore;
  • cambi di valuta: il diverso potere d’acquisto di una valuta incide sul costo dei biglietti aerei. Osservare i tassi di cambio può aiutare a individuare voli più economici al momento giusto. Prenotare voli con VPN significa anche saperla configurare: in genere, connettersi lontani dalla zona Euro contribuisce a ottenere prezzi migliori.
  • device: da quale tipo di dispositivo si effettua la ricerca? Tablet e smartphone aiutano a ottenere voli più economici, mentre da PC le tariffe tendono a essere più elevate.

 

Dove impostare la VPN per Pagare meno i Biglietti

Come osservato finora, VPN, voli aerei e risparmio sono concetti che possono andare a braccetto. La condizione per individuare i biglietti al prezzo migliore è quella di saper impostare correttamente la virtual private network.

Da quale server VPN occorre collegarsi per risparmiare? Ecco un elenco di consigli utili:

  • Paesi con livelli di ricchezza inferiore: in genere le compagnie aeree propongono prezzi più bassi nei Paesi in cui il reddito medio pro-capite è inferiore, per adattarsi al potere d’acquisto locale. Collegarsi a server situati in quei paesi permette di visualizzare prezzi più economici rispetto a quelli offerti in Stati con economie più forti. Questo genere di approccio massimizza i suoi benefici per i voli internazionali di compagnie aeree che puntano ad attirare viaggiatori locali;
  • Paesi d’origine delle compagnie aeree: un’altra soluzione per risparmiare sui voli con VPN è quella di collegarsi a server situati nei Paesi d’origine della compagnia aerea con cui si intende volare. Questa strategia si può rivelare vincente perché le compagnie aeree offrono sovente sconti o tariffe ridotte per i propri mercati nazionali;
  • Variare posizione: sperimentare collegamenti a diversi Paesi è un’opzione ulteriore. Utilizzare una VPN con un’ampia varietà di server globali consente di confrontare le tariffe da più nazioni e di individuare quella più adatta alle proprie esigenze.

 

Strategie Avanzate per Risparmiare sui Voli

La ricerca di voli economici con VPN prevede una serie di accorgimenti. Per un atterraggio sicuro sulla tariffa migliore, insomma, bisogna essere pronti a decollare con gli strumenti giusti e a pilotare la propria ricerca con la stessa attenzione di chi attraversa una turbolenza a caccia di cieli sereni.

Ecco alcuni metodi efficaci per risparmiare sui biglietti aerei con una VPN:

  • Provare diverse posizioni geografiche: le compagnie aeree adottano strategie di pricing dinamico che variano in funzione dell’IP dell’utente. Utilizzando una VPN è possibile modificare la propria localizzazione virtuale e accedere a versioni regionali differenti del sito della compagnia o dell’aggregatore. Ad esempio, un volo Roma–Bangkok visualizzato da un IP italiano potrebbe costare circa 600€, mentre connessi da un server VPN in India, il prezzo potrebbe scendere al di sotto dei 500€, a parità di condizioni. Il differenziale può essere ancora più marcato se il Paese simulato corrisponde alla base operativa della compagnia low-cost o a mercati con minore potere d'acquisto. Pertanto, è consigliabile effettuare il test da più Paesi (es. Turchia, Malesia, Perù) e cancellare i cookie tra una ricerca e l’altra per evitare tracciamenti incrociati che falsino i risultati;
  • Considerare compagnie aeree low cost: se l’obiettivo primario è il risparmio, le compagnie low cost sono spesso la soluzione più competitiva. Quando si naviga con una Virtual Private Network, si possono visualizzare offerte locali che non appaiono da altri Paesi. Tuttavia, è opportuno valutare con attenzione anche i costi extra, come i bagagli o la scelta del posto, che possono far lievitare la spesa finale;
  • Monitorare i prezzi nel tempo: le tariffe aeree fluttuano con regolarità, anche più volte nell’arco della stessa giornata. Utilizzare strumenti di tracking dei prezzi, magari associati all'uso della rete virtuale privata per ricevere alert da diverse regioni, consente di cogliere le offerte nel momento migliore. Un approccio paziente e costante è spesso più fruttuoso di una ricerca affrettata;
  • Essere flessibili con date e orari: la disponibilità a partire nei giorni infrasettimanali o in orari meno richiesti (come la notte o all’alba) è una leva strategica per risparmiare. In genere, chi prenota di domenica o a tarda notte, beneficia delle tariffe migliori e può ottenere un risparmio notevole. I siti di comparazione prezzi, se consultati con una VPN attiva, offrono spesso visualizzazioni dinamiche dei periodi più economici in base alla localizzazione virtuale impostata;
  • Fare attenzione alle commissioni del cambio valuta: l’utilizzo di una VPN per simulare una posizione geografica diversa può comportare la visualizzazione delle tariffe in valuta locale, in funzione del Paese associato all’indirizzo IP. Questa prassi, adottata da molti portali di prenotazione e compagnie aeree, può generare vantaggi economici apparenti grazie a politiche di prezzo differenziato per mercato. Tuttavia, è necessario considerare gli oneri derivanti dalla conversione valutaria: molte carte di credito e circuiti bancari applicano commissioni sul tasso di cambio o costi fissi per transazioni in valuta estera. Ad esempio, una prenotazione visualizzata a 1.500 TRY (lire turche) potrebbe risultare meno conveniente se la propria banca applica una commissione del 3% sul cambio, erodendo così il margine di risparmio. Pertanto, è opportuno valutare con attenzione il rapporto tra prezzo locale, eventuali costi di cambio e la possibilità di selezionare una valuta alternativa al momento del pagamento, ove disponibile.

 

Potenziali Problemi

Sebbene l’utilizzo di una VPN possa contribuire a individuare tariffe aeree più vantaggiose, esistono alcune criticità da considerare prima di affidarsi a questo strumento.

Innanzitutto, non sempre usare una VPN per prenotare voli risulta efficace. Alcuni siti web, in particolare quelli delle compagnie aeree o dei motori di comparazione, sono in grado di rilevare l’utilizzo di una VPN e, in tal caso, potrebbero mostrare gli stessi prezzi a prescindere dalla posizione virtuale selezionata, compromettendo così il funzionamento dello strumento. In certi scenari, il sistema può addirittura bloccare l’accesso o impedire la conclusione della prenotazione per motivi di sicurezza. In questo caso è consigliabile provare a cambiare server.

In secondo luogo, si tratta di un passaggio operativo aggiuntivo nella ricerca e prenotazione del volo. Occorre infatti selezionare a mano il Paese desiderato, verificare le tariffe da più posizioni e, spesso, utilizzare sessioni in incognito o browser separati. Questo processo può rivelarsi più lungo, frammentato e meno intuitivo rispetto a una ricerca tradizionale, soprattutto per chi non ha dimestichezza con strumenti digitali avanzati.

Infine, l’affidabilità del servizio VPN scelto rappresenta un elemento non trascurabile. L’uso di VPN gratuite o poco sicure può esporre a rischi significativi, come il tracciamento dei dati, la compromissione delle credenziali di pagamento o addirittura attacchi malware. È pertanto consigliabile optare per provider riconosciuti - come quelli esaminati in questa guida - dotati di crittografia avanzata, politica no-log, protezione DNS e server affidabili, per garantire privacy, sicurezza e stabilità durante l’intera esperienza di navigazione e prenotazione.

In sintesi, l’utilizzo di una VPN può rappresentare un vantaggio, ma richiede consapevolezza, attenzione e gli strumenti giusti per evitare spiacevoli conseguenze.

In questa guida su come risparmiare sui voli con VPN abbiamo visto che il prezzo dei biglietti aerei può variare significativamente in base alla posizione geografica dell’utente, una conseguenza diretta del dynamic pricing applicato da compagnie aeree e portali di viaggio. Utilizzare una VPN consente di simulare una posizione virtuale diversa, accedendo così a tariffe potenzialmente più basse, specie se si naviga da Paesi con un potere d’acquisto inferiore o da mercati regionali dove sono attive promozioni locali.

Abbiamo inoltre analizzato come cambiare server, cancellare cookie, usare modalità incognito e confrontare valute possano tradursi in un concreto vantaggio economico. È emerso come, oltre alla scelta del Paese da cui simulare la connessione, sia importante testare più combinazioni e monitorare i prezzi nel tempo, utilizzando aggregatori e siti ufficiali in parallelo. Inoltre, risulta evidente l’importanza di prestare attenzione ai costi legati al cambio valuta, che possono talvolta ridurre o annullare il vantaggio ottenuto con la VPN.

Tra i provider migliori per questo tipo di attività spiccano NordVPN, Surfshark e Private VPN. Ognuno di essi offre funzionalità specifiche: dall’ampia rete di server alla protezione contro i tracker, fino alla possibilità di navigare con dispositivi multipli.

È fondamentale utilizzare un servizio di qualità e adottare una strategia metodica, con ricerche accurate e confronti da diverse location virtuali. La VPN non è una bacchetta magica, ma può diventare un alleato prezioso per i viaggiatori attenti, capaci di sfruttare le pieghe del sistema di pricing online. Con pazienza e accortezza, è possibile ottenere risparmi significativi anche su tratte lunghe e in periodi ad alta domanda.

In definitiva, chi è disposto a dedicare qualche minuto in più alla prenotazione, può trasformare una semplice connessione VPN in un potente strumento di ottimizzazione dei costi.

Domande Frequenti su Come Prenotare Voli con VPN

È legale usare una VPN per cercare voli più economici?

Sì, è legale usare una VPN per cercare voli più economici, anche dall’Italia. Questa pratica non viola alcuna legge e rappresenta un modo legittimo per proteggere la privacy e accedere a tariffe diverse. Tuttavia, è importante evitare l’uso della VPN da Paesi in cui è vietata e controllare sempre i termini delle piattaforme di prenotazione per assicurarsi di non infrangere condizioni specifiche.

Bisogna cancellare i cookie ogni volta che cambio posizione VPN?

Sì, è consigliabile cancellare i cookie ogni volta che si cambia posizione VPN. I cookie possono memorizzare informazioni sulla posizione e sulla cronologia di navigazione, rendendo visibili incongruenze tra l’indirizzo IP attuale e i dati salvati. Questo può influenzare i prezzi mostrati dai siti di prenotazione. Eliminare i cookie aiuta a mantenere la coerenza tra posizione virtuale e dati di navigazione.

La compagnia aerea scoprirà che si sta usando una VPN?

Una compagnia aerea potrebbe rilevare l’uso di una VPN se monitora l’indirizzo IP del visitatore e nota che proviene da un server noto appartenente a un provider VPN. Tuttavia, questo non significa automaticamente che l’uso della VPN venga bloccato o penalizzato. Nella maggior parte dei casi, le compagnie non prendono provvedimenti, ma è comunque utile consultare i termini e le condizioni per verificare eventuali restrizioni legate all’utilizzo di reti private virtuali.

Questa strategia funziona anche per l’alloggio e altri servizi di viaggio?

La strategia dell’uso della VPN può essere efficace non solo per i voli, ma anche per alloggi, noleggi auto e altri servizi legati ai viaggi. Alcune piattaforme di prenotazione applicano tariffe dinamiche basate sulla posizione geografica dell’utente, modificare la propria posizione virtuale può offrire accesso a prezzi più vantaggiosi. In ogni caso, è importante confrontare sempre più fonti, utilizzare modalità di navigazione in incognito e leggere con attenzione termini e condizioni prima di procedere con la prenotazione.

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.