Viaggiare all’estero restando sempre connessi e senza spendere cifre astronomiche. Quella che fino a pochi anni fa sembrava una chimera, oggi è possibile grazie a servizi come Saily.
Di cosa si tratta? Saily è l’eSIM di proprietà di Nord Security (l’azienda che ha dato vita al colosso delle reti virtuali private NordVPN) che assicura connettività globale senza i limiti di una SIM fisica tradizionale.
Il loro nome corrisponde all'acronimo di "SIM embedded", ovvero "SIM incorporate" in quanto attivate direttamente all’interno del telefono senza dover inserire il classico supporto di plastica con il chip.
L’eSIM Saily si può acquistare prima della partenza, si attiva in automatico una volta raggiunta la destinazione e assicura così una connettività immediata. Chi la usa può inoltre tenere attiva la SIM italiana per ricevere chiamate o SMS, avendo cura di disattivare la connettività dati.
Senza costi nascosti e con una gestione user friendly via app, Saily vanta recensioni positive tra gli utenti, risultando a tutti gli effetti la migliore SIM virtuale in commercio. In questo articolo scopriremo le Saily SIM come funzionano, come si attivano, la compatibilità con i dispositivi, i pro e contro di questa soluzione.
Come Funzionano le eSIM di Saily
🌍 Paesi disponibili: 150+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB; illimitati
⏱️ Piani: 7 e 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 2.99 US$
🆘 Servizio clienti: 24/7
Saily è un'alternativa conveniente, flessibile e sicura a quelle più note per chi necessita di connettività all’estero, come ad esempio SIM locali, Wi-Fi pubblici o Pocket Wi-Fi. Grazie a una qualità di connessione superiore rispetto a quella dell’operatore in roaming (il provider di rete è 1Global), è perfetta per la connettività 4G/5G all’estero, anche nelle zone remote.
Fornisce supporto al tethering: può essere usata come hotspot per condividere la connessione con altri dispositivi. Questa funzione si rivela utile sia per chi viaggia in gruppo che per i viaggiatori singoli, che possono avere bisogno di spostarsi dallo smartphone a un tablet o un laptop.
Compatibile con tutti i dispositivi (smartphone, smartwatch, tablet e computer portatili) che supportano le eSIM, Saily propone pacchetti a consumo flessibili, la maggior parte dei quali forte di una politica di cashback del 3% da utilizzare in occasione del viaggio successivo e con orizzonti temporali da una settimana fino a 6 mesi e dati a 1 GB fino a 100 GB. A partire dal 2025, inoltre, il servizio ha implementato la possibilità di acquistare piani con dati illimitati per le principali destinazioni, con periodi temporali di 10, 15, 20, 25 o 30 giorni. Questi piani, che hanno le stesse tariffe indipendentemente dal Paese scelto, includono GB illimitati fino a 1 Mbps di velocità e 5 GB al giorno senza limiti di velocità, mentre i dati si rinnovano ogni giorno.
La copertura garantita dal servizio è globale, con oltre 200 Paesi disponibili - con Albania, Australia, Canada, Egitto, Giappone, Indonesia, Marocco, Regno Unito, Stati Uniti Svizzera, Thailandia e Turchia tra i principali -, prestazioni eccellenti con 5G garantito quasi sempre nelle zone urbane. Si riscontra qualche limite di velocità nelle aree rurali. Se il viaggio prevede più tappe e queste sono tra di loro adiacenti, inoltre, è possibile acquistare una eSIM regionale, attivabile anch’essa prima della partenza.
Le opinioni su Saily rilasciate dagli utenti concordano all’unanimità sulla qualità dell’app, che assicura una gestione completa della SIM virtuale, facilitando l’installazione e l’attivazione e garantendo un accurato monitoraggio dei dati durante il viaggio. L'installazione è guidata step by step, il piano si può attivare prima della partenza per fruire dei dati all’arrivo in aeroporto.
Dall’app è inoltre possibile attivare in automatico nuovi pacchetti alla scadenza di quello in vigore ed effettuare ricariche rapide. Nota di merito anche per il servizio clienti, attivo 24/7 anche in italiano.
Acquisto
Acquistare un piano dati eSIM per Saily è un’operazione semplice. Basta individuare quello più adatto alle proprie esigenze di viaggio, scaricare l’app da Google Play Store o App Store e procedere all’acquisto. I metodi di pagamenti accettati sono i più noti, ovvero carte di credito o debito, Apple Pay, PayPal o Google Pay.
Il suggerimento è quello di provvedere all’acquisto prima di partire. In questo modo bisognerà soltanto preoccuparsi di attivare la connettività una volta raggiunta la meta, senza correre il rischio di sostenere costi inutili, anche solo per un breve lasso temporale. Se è stato fatto tutto a regola d’arte, infatti, l’utente utilizzerà subito la connettività dati della eSIM Saily mentre la SIM fisica che usa di solito in Italia resta attiva per la ricezione di chiamate o SMS. Bisogna infatti tenere a mente che Saily permette solo chiamate VoIP attraverso le più comuni app di messaggistica - come WhatsApp o Telegram - ma non dà modo di effettuare chiamate tradizionali.
Installazione
Una volta acquistato il piano occorre effettuare l’installazione della eSIM. Saily propone procedure diversificate per dispositivi Android e iPhone. In ogni caso l’installazione non comporta l’attivazione automatica della eSIM e dei dati. Questa operazione richiede infatti un intervento manuale - da effettuare tramite connessi a una rete - che abilita l’attivazione automatica una volta raggiunta la destinazione.
- Android: l’utente può scegliere tra configurazione manuale o installazione automatica. Con quest’ultima è sufficiente cliccare su “Verificare il tuo piano eSIM” e su “Installa eSIM” dopo aver acquistato il piano. Autorizzando l’installazione, questa verrà completata con successo in pochi minuti. Per la procedura manuale, invece, bisogna seguire questo percorso: Impostazioni > Connessioni > Gestione SIM > Aggiungi eSIM, selezionare "Inserisci codice di attivazione". All’interno di questo campo occorre inserire i dettagli ricevuti dall’app e confermare l’operazione. Ad attivazione completata, è fondamentale impostare la eSIM Saily come predefinita per i dati mobili, evitando così che lo smartphone attinga dalla SIM fisica italiana. Per quanto riguarda la procedura di attivazione, è possibile consultare la guida presente sul sito ufficiale del servizio. Se non dovesse andare a buon fine, è importante accertarsi che l’eSIM sia attivata nelle Impostazioni dello smartphone. Inoltre, bisogna controllare che sia stato impostato l’APN (Nome dei punti di accesso): in questo caso, se l’APN Saily non risulta presente, bisogna aprire l’app Saily e tenerla aperta per circa 5 minuti, in modo che possa configurare automaticamente le impostazioni APN;
- iPhone: anche per i dispositivi iOS è prevista una procedura manuale e una automatica (one-click). Per questa, ad installazione completata si viene indirizzati alle impostazioni del dispositivo, dalle quali sarà sufficiente cliccare su “Consenti” per poi seguire le indicazioni a schermo. Come per i dispositivi Android, bisogna poi selezionare la SIM fisica come default e impostare Saily per i dati mobili, permettendo così alla eSIM di gestire l’intero traffico dati. Ultimata la procedura, si riceve sull’app Saily una notifica che conferma la corretta installazione. Per la configurazione manuale, invece, bisogna seguire il percorso Impostazioni > Servizio Mobile/Cellulare > Aggiungi eSIM > Usa QR Code > Inserisci i dati manualmente. A questo punto, occorre inserire i dettagli forniti nell’app Saily, ovvero SM-DP+ indirizzo e codice di attivazione, cliccando infine su “Avanti”.
Ricarica
La ricarica delle eSIM Saily avviene direttamente tramite l’app del servizio, da dove è possibile anche monitorare in tempo reale il consumo di GB per capire quale sia il momento ideale per procedere. Il piano ricaricato va a integrarsi in automatico a quello esistente, senza che l’utente sia chiamato a fare nulla. Si tratta di una sorta di piano ricaricabile che non comporta azioni da parte dell’utente. Una volta esauriti i dati acquistati, il servizio attinge da quelli aggiunti attraverso il nuovo piano acquistato.
Qualità della Connessione e Copertura
Quando si parla di Saily eSIM, le recensioni e i test indipendenti condotti sul campo restituiscono lo stesso responso: il servizio assicura un’elevata qualità di connessione. Ciò è reso possibile dalla sinergia con 1Global, piattaforma di connettività che si appoggia a una rete composta da oltre 600 tra i migliori operatori locali, rendendo possibile l’uso del 5G nelle principali aree urbane e non solo.
Velocità, stabilità e affidabilità sono i tre concetti cardine dalle opinioni sulle eSIM Saily. Con una copertura globale in oltre 200 Paesi e la possibilità di attivare piani regionali per passare da una nazione all’altra senza cambiare piano durante il viaggio, Saily garantisce una navigazione senza interruzioni con lievi e trascurabili rallentamenti solo nelle aree rurali.
Costi e Piani per GIGA
Chi sottoscrive un piano paga ciò che consuma e sa sin da subito quanto dovrà corrispondere per il servizio che otterrà, non ci sono costi nascosti. Le tariffe divergono da Paese a Paese (fatta salva la possibilità di scegliere opzioni che coprano più spostamenti) e da esigenza a esigenza. Oltre a coprire orizzonti temporali vasti da una settimana fino a 6 mesi per i piani con dati fissi, di recente Saily ha introdotto la possibilità di sottoscrivere piani con giga illimitati fino a 30 giorni, andando così a colmare l’unica lacuna presente rispetto ad alcuni competitor. Ne consegue che il servizio è altamente flessibile e personalizzabile, rivelandosi perfetto per viaggiatori singoli o gruppi, per chi va in trasferta per lavoro, per un weekend lontano dalla routine o per una lunga vacanza rigenerante.
Ecco una panoramica dei costi applicati per le destinazioni più gettonate, con una nota: i piani con dati illimitati non sono ancora stati previsti per tutti i Paesi e hanno un costo fisso nelle loro cinque modalità. Si parte da 34,19$ per 10 giorni, proseguendo con 47,49$ per 15 giorni, 56,99$ per 20 giorni, 62,69$ per 25 giorni fino ad arrivare a 71,99$ per 30 giorni.
USA | Thailandia | Giappone | Marocco | Turchia | |
7 giorni 1 GB | 3,99$ | 2,99$ | 3,99$ | 6,99$ | 3,99$ |
30 giorni 3 GB | 8,99$ | 5,99$ | 7,99$ | 17,99$ | 6,99$ |
30 giorni 5 GB | 13,99$ | 7,99$ | 10,99$ | 27,99$ | 9,99$ |
30 giorni 10 GB | 21,84$ | 10,44$ | 17,09$ | 42,74$ | 15,19$ |
30 giorni 20 GB | 35,14$ | 18,99$ | 23,74$ | - | 21,84$ |
10 giorni illimitato | 34,19$ | 34,19$ | 34,19$ | - | 34,19$ |
30 giorni illimitato | 71,99$ | 71,99$ | 71,99$ | - | 71,99$ |
Con quali Smartphone sono compatibili
Il prerequisito per poter fruire del servizio eSIM Saily è un dispositivo - smartphone o tablet - in grado di supportare le SIM virtuali. L’elenco dei dispositivi compatibili è presente sul sito ufficiale del servizio e si può raggiungere anche attraverso la pagina “cos’è una eSIM” oppure accedendo alla voce “Dispositivi supportati” presente nel footer dell’home page del sito. Il suddetto elenco - che è preceduto da una barra di ricerca che consente di inserire a mano il modello del proprio dispositivo per verificare subito la compatibilità - è in continuo aggiornamento e soggetto a integrazioni e modifiche, considerando anche che la disponibilità del supporto dipende dal Paese. Nel momento in cui viene redatto questo contenuto Saily eSIM risulta compatibile con i principali smartphone (iPhone, Samsung, Google, Huawei, Xiaomi, Motorola, Oppo, Sony, Nokia, Rakuten, Nuu, Sharp, Surface, Honor, Fairphone, OnePlus, Hammer, Vivo, T-Mobile, Tcl, Gemini, Nothing Phone, Realme, ASUS, ZTE) e tablet (Apple gamma Pro Air 11, 12, 13, Air dalla terza alla quinta generazione, Mini quinta e sesta generazione e iPad dalla settima alla decima generazione, Samsung Galaxy Tab S9, S9+, S9 Ultra, S9 FE, S9 FE+), oltre che su smartwatch (Apple, Samsung, Google, Xiaomi, Oppo, TicWatch, Huawei, Amazfit, Vivo, Fossil, Garmin) e su computer portatili prodotti da Acer, Asus, Dell, HP, Lenovo, Panasonic, Samsung e Surface.
Pro e Contro di Saily
Dopo aver esaminato a fondo come funziona Saily, indaghiamo le ragioni che rendono questo servizio uno dei più apprezzati dagli utenti e migliori sul mercato. Partiamo da una considerazione: una SIM embedded si rivela una scelta vincente rispetto alle SIM locali tradizionali. Questo grazie alla semplicità di attivazione e alla flessibilità. Acquistando infatti una eSIM si evita il dispendio di tempo che comporterebbe la ricerca di una SIM fisica all’arrivo, con conseguente compilazione di documenti cartacei e possibili barriere linguistiche. Inoltre, con una eSIM non si deve togliere la SIM italiana perciò si continuano a ricevere messaggi e telefonate.
Se compariamo invece Saily ad altri operatori che offrono eSIM, i punti di forza del servizio di Nord Security sono molti. A partire, proprio, dall’azienda a cui si appoggia, da sempre garanzia di prodotti di qualità. Meritano poi una menzione particolare l’assenza di costi nascosti e di abbonamenti, la presenza di piani convenienti, la facilità di attivazione (automatica) e un’app perfetta per tutti i dispositivi e facile da usare. La recente introduzione dei piani con dati illimitati ha poi ampliato la platea dei possibili destinatari, andando a coprire l’unica piccola carenza presente rispetto ai competitor. Infine, affidabilità, sicurezza e velocità sono ulteriori frecce all’arco del servizio, che assicura una connettività senza limiti in qualsiasi parte del mondo, con lievi rallentamenti registrati solo nelle zone più impervie.
- Creato da Nord Security
- Copertura in oltre 200 Paesi
- Pacchetti a consumo o con dati illimitati
- Piani convenienti
- Attivazione immediata e automatica
- Consente di aggiungere destinazioni tramite app
- 5G garantito nelle aree urbane
- Connessione veloce e stabile
- 5 GB al giorno senza limiti di velocità nei piani con dati illimitati
- Permette l’hotspot
- Eccellenti livelli di sicurezza
- App intuitiva
- Ricariche effettuabili da app
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Nessun costo nascosto o abbonamento
- Servizio data-only: non consente chiamate né SMS
- Opzioni di pagamento limitate (no Euro)
A chi si rivolge Saily
Alla luce di quanto descritto finora, qual è allora il pubblico ideale per Saily eSIM? I pacchetti con dati illimitati hanno senza dubbio elevato il target di potenziali beneficiari. Adesso, infatti, Saily è una soluzione che può essere presa in considerazione anche da chi soggiorna (entro 30 giorni) consumando molti dati: si pensi ad esempio a chi ha bisogno di scaricare file pesanti per lavoro, o semplicemente a chi vuole godersi un film in HD alla sera al rientro dal lavoro o da un giro da turista.
Già prima, in ogni caso, le eSIM Saily erano un ottimo strumento per viaggiatori abituali, ovvero chi si muoveva per lavoro o per turismo e aveva bisogno di una connessione dati affidabile, veloce e a buon prezzo. Anche chi si sposta per business e vuole schivare le costose tariffe del roaming internazionale ne può trarre beneficio, al pari dei cosiddetti nomadi digitali, che possono sfruttare la possibilità di ricaricare i dati dall’app. E chi si muove per un breve periodo, magari solo per un weekend? La presenza di piani per una settimana con 1 GB (o multipaese) si sposa appieno anche con questa necessità, offrendo una soluzione pratica a un costo accessibile.
Assistenza clienti
Disponibile anche in italiano, il servizio clienti di Saily si lascia apprezzare per la multicanalità e l’efficienza nelle risposte, sebbene allo stato attuale manchi una chat live. Questa carenza rischia di allungare i tempi di evasione delle richieste e suggerisce di affidarsi in prima battuta alle innumerevoli FAQ presenti sul sito, in grado di risolvere i problemi più comuni.
Attivo 24 ore al giorno e 7 giorni su 7, il customer care è accessibile da app seguendo il percorso Aiuto > Risoluzione dei problemi > Contatta l’assistenza. Gli utenti desktop possono invece usare l’alternativa offerta dal Centro Assistenza, formato da un team dedicato pronto a smarcare problemi o a dirimere dubbi.
Altri metodi sono il modulo di contatto presente sul sito web del servizio (inserendo la propria mail e descrivendo il problema) e dall’invio di una email all’indirizzo support@saily.com.
Opinioni finali su Saily
Servizio alternativo a SIM locali, roaming, Wi-Fi pubblico e Pocket Wi-Fi, Saily eSIM è la soluzione ideale per chi viaggia per lavoro, per un weekend all’estero e per turisti che si fermano fuori fino a un mese. Grazie all’introduzione di piani con dati illimitati - che affiancano la proposta tradizionale dei piani a consumi - Saily ha accresciuto la sua versatilità, affiancandola a valori consolidati come affidabilità, sicurezza e velocità della connessione.
L’ecosistema di queste caratteristiche fa della eSIM Saily una delle più apprezzate da chi scrive recensioni e dagli utenti, che nelle loro opinioni su Saily esaltano i punti di forza. Di quali si tratta? Senza dubbio della facilità di utilizzo, che si coniuga all’attivazione immediata, alla presenza di piani economici (che diventano ancor più tali se si dispone di un codice sconto Saily come HTML5) e alla possibilità di effettuare ricariche da app.
Presente in oltre 200 Paesi, il servizio sviluppato da Nord Security ha evidenziato ottime performance con 5G e velocità stabili nelle aree urbane, facendo un’ottima figura anche in quelle più remote. La compatibilità con i principali device, la possibilità di fungere da hotspot e di aggiungere destinazioni durante il viaggio completano il pacchetto, rendendo Saily un’opzione perfetta per chiunque stia pianificando una trasferta all’estero.