Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Classifica eSIM per la Cina: Internet Veloce e Navigazione Sicura

Link copiato negli appunti

Prendere un volo e recarsi all’estero può rappresentare una fonte di stress. Risparmiare sulle spese telefoniche e avere la certezza di restare sempre connessi è allora già un buon punto di partenza. Viaggiare in Cina nel 2025, infatti, richiede una connessione Internet affidabile, che può essere utile tanto per i turisti quanto per chi parte per lavoro.

In tal senso, una eSIM per la Cina si rivela un alleato prezioso. Si tratta di una SIM embedded, ovvero una SIM virtuale sprovvista del talloncino di plastica con i contatti, che si registra sul telefono e non necessita di una SIM fisica. Il servizio non richiede l’inserimento di chip nel device, si attiva tramite scansione del QR code o app del provider - già prima di partire - e assicura una serie di benefici. Ad esempio, evita le complicazioni delle SIM locali e azzera le tariffe elevate del roaming. Nei paragrafi che seguono vedremo quali sono le migliori eSIM per la Cina mettendo a confronto copertura, compatibilità e rapporto qualità/prezzo.

Come usare Internet in Cina

Partiamo da un dato: la Cina è il più grande mercato del turismo in termini di spesa e di numero di viaggi verso l’estero. Basti pensare che, nel periodo pre-pandemico, ogni anno circa 200.000 italiani si sono recati in Cina per turismo. Va da sé che l’utilizzo di una eSIM in Cina diventa un esercizio quasi obbligato.

Quando si approda nel Paese della Grande Muraglia, però, è utile adottare qualche accortezza ed essere consapevoli che la navigazione è possibile, ma che esistono delle limitazioni. La Cina applica infatti un sistema di censura, noto come “Great Firewall”, che limita l’accesso ai servizi digitali internazionali e ad alcune testate giornalistiche internazionali. Per questo motivo, si rivela utile dotarsi di una VPN per cifrare e instradare il traffico, anche se l’uso di questo strumento è - a sua volta - regolamentato.

Usare una eSIM con VPN in Cina assicura l’accesso a Internet e la possibilità di superare i blocchi e le restrizioni. In tal senso, molti provider mettono a disposizione pacchetti pensati per le esigenze dei viaggiatori. Il vero vantaggio di questa soluzione risiede nella possibilità di attivarle già prima della partenza, evitando così di acquistare una SIM locale una volta giunti in aeroporto.

Chi intende scegliere una eSIM con vpn in Cina, deve verificare che la SIM virtuale supporti l’accesso libero a Internet (che può avvenire anche tramite una eSim per la Cina con VPN integrata), poiché alcune offerte si appoggiano a provider locali soggetti alle restrizioni cinesi. Una volta effettuata la connessione, è comunque consigliabile utilizzare servizi e app che siano compatibili con le norme locali.

 

Vantaggi di una eSIM

Come nel caso delle migliori eSIM per la Thailandia, scegliere una eSIM per la Cina assicura una serie di benefici. Come abbiamo osservato, diverse aziende consentono di acquistare in anticipo la SIM virtuale. Questa opzione permette di fruire di una connessione Internet immediata non appena raggiunta la destinazione, risparmiando sull’acquisto di una SIM fisica locale. Una volta in aeroporto, infatti, basta accedere alle impostazioni dello smartphone, disattivare la Modalità Aereo e attivare i dati sulla eSIM.

Una SIM embedded consente inoltre di mantenere la SIM fisica (e il suo numero) attiva per ricevere chiamate. In questo caso è importante ricordare di disattivare la connettività dati. Attivando subito la eSIM, ioltre, si evitano i costi di roaming previsti dall’operatore italiano. La connessione risulta possibile con più operatori: basta disporre di uno smartphone compatibile per salvare più utenze virtuali e attivare solo quella di cui si ha bisogno.

Un altro vantaggio delle SIM virtuali? Quello di poter utilizzare il servizio tethering, offerto da molti operatori e che consente di condividere dati - con un’unica connessione - con gli altri dispositivi portati in viaggio con sé.

 

eSIM Consigliate per la Cina (2025)

Nei prossimi paragrafi metteremo a confronto i provider che offrono eSIM per la Cina, valutando quelli che meglio si sposano con le esigenze di chi viaggia. Una SIM in Cina è una soluzione valida sia per i viaggiatori occasionali che per chi effettua spesso trasferte di lavoro. Ecco perché nella nostre recensioni delle migliori eSIM per la Cina si trovano soluzioni diverse, da quelle con traffico illimitato - ideali per chi sa già di usare molta banda, magari per effettuare videochiamate o per rilassarsi guardando un film dopo una giornata lavorativa - sia quelle che coprono un orizzonte temporale più limitato.

1. Saily

Saily
4.8

🌍 Paesi disponibili: 180+

✈️ Pacchetti Thailandia: Thailandia; Asia

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 e 30 giorni

📲 Attivazione: automatica all’arrivo a destinazione

🏝️ OFFERTA THAILANDIA: da 2,99$

💸 Codice promo 5%: HTML5

🆘 Servizio clienti: chat 24/7

Sviluppato da NordSecurity, l’azienda che possiede NordVPN, Saily è la soluzione perfetta per chi cerca una eSIM con VPN per la Cina. La rete virtuale privata è infatti gratuita e si affianca alla protezione web e al blocco degli annunci. Tra le altre opzioni degne di nota, si segnala la possibilità di aggiungere destinazioni alla eSIM tramite app.

Saily esim Cina

L’attivazione risulta semplice: il piano può essere acquistato prima della partenza, da lì si può scansionare il QR code per fruire del servizio appena giunti a destinazione. Saily assicura anche il tethering e supporta la gestione multi-Paese senza costringere l’utente a cambiare eSIM. L’assistenza clienti è attiva 24/7 tramite live chat. I pacchetti propongono finestre temporali da 7 a 30 giorni: si parte da 4,49$ per 1 GB di connessione per una settimana a 47,99$ per 20 GB da sfruttare in un mese.

Pro
  • Copertura in oltre 200 Paesi
  • Velocità eccellenti
  • Supporta il tethering
  • App intuitiva
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
  • Non esistono piani giornalieri
  • Nessun piano con dati illimitati

 

2. GigSky

GigSky
4.6

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 100GB

⏱️ Piani: 1/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ

Cosa rende GigSky una delle soluzioni più interessanti nel panorama delle e Sim per la Cina? Senza dubbio la prova gratuita di 100 MB, valida una settimana e che consente di testare il servizio prima di abbonarsi. I piani dati vanno da 1 GB (5,99$ per 7 giorni) fino al traffico illimitato, che va da 4,99$ (per un giorno) a 59,99$ (30 giorni). I piani illimitati, però, rallentano dopo il consumo di 2,5 GB. I dati ad alta velocità riprendono ogni 24 ore dall'attivazione del piano. La eSIM si può attivare prima della partenza e si connette in automatico alla rete più veloce disponibile all’arrivo, compreso il 5G dove disponibile. GigSky supporta l’hotspot e ha una configurazione intuitiva, con supporto 24/7 tramite email e chat.

Gigsky esim cina

Pro
  • Prova gratuita di 100MB per testare il servizio
  • Utilizzo hotspot illimitato
  • Rete 4G/LTE stabile nelle principali città cinesi
  • Assistenza clienti disponibile 24/7
  • Dati gratuiti per i titolari di carta Visa
Contro
  • I piani illimitati rallentano dopo 2,5 GB al giorno
  • Piani a lungo termine costosi

 

3. Maya

Maya
4.3

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 5/10/15/30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email

Se si cerca una e SIM per la Cina, non si conosce bene il prodotto e si hanno lacune sul suo funzionamento, Maya Mobile è la soluzione che dissipa ogni dubbio. Grazie a una politica di rimborso completo entro 180 giorni dall’attivazione in caso di incompatibilità con il dispositivo o malfunzionamento del servizio, questa SIM virtuale soddisfa le esigenze di un target con poca familiarità sull’argomento.

L’eSIM si attiva con grande semplicità, permette l’autoricarica che evita di restare improvvisamente senza connessione e include l’hotspot. Consente di scegliere tra pacchetti a consumo o con dati illimitati, divisi tra più nazioni e Continenti o per singoli Stati. Chi viaggia in Cina paga 9,89€ per 3 GB e 28,79€ per 20 GB, mentre i dati illimitati hanno un costo giornaliero di 3,42€ e un limite di velocità di 5 Mbps, che si riduce a 1 Mbps al superamento dei 30 GB.

Pro
  • Pacchetti dati per Continenti o Paesi
  • Propone pacchetti con dati illimitati
  • Possibilità di autoricarica
  • Funziona come hotspot
  • Garanzia di rimborso entro 180 giorni
Contro
  • Limite di velocità nel piano con dati illimitati
  • Non include numeri locali

 

4. Holafly

Holafly
4.5

🌍 Paesi disponibili: 190+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: illimitati

⏱️ Piani: settimanali / mensili

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 6 €

🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ

Grazie a un approccio estremamente customizzato e alla presenza di soli piani con dati illimitati, Holafly è un provider di alto livello per cerca la migliore eSim per la Cina. Chi lo sceglie, può navigare senza limiti di tempo e Giga, personalizzando la durata del piano (da 1 a 90 giorni) e anche il numero di viaggiatori, scegliendo così - al costo di 5,90€/giorno - la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Ideale per team di lavoro o famiglie e dotato di un’assistenza tecnica multilingue H24 (disponibile anche in italiano), presenta un valido supporto per Apple Pay e Google Wallet. Tra i punti di forza anche la VPN e la possibilità di condividere fino a 500 MB del piano eSIM con parenti e amici.

Holafly esim cina

Pro
  • Piani con dati illimitati
  • Permette i pagamenti con diverse valute
  • eSim Cina con VPN
  • Piani attivabili anche per un solo giorno
  • Eccellente supporto tecnico
Contro
  • Soluzione poco economica
  • Velocità variabile a seconda della località

 

5. Airalo

Airalo
4.5

🌍 Paesi disponibili: 200+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo: da 4.50 US$

🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito

Tra le migliori e sim per la Cina c'è anche Airalo. Disponibile in oltre 200 Paesi e tra i marchi più noti in ambito mondiale, Airalo si appoggia all’operatore locale Chinacom per offrire connessioni stabili in tutta la Cina. ESIM che si lascia apprezzare per la convenienza delle tariffe e la facilità di installazione e ricarica, direttamente da app, supporta la condivisione dati tramite hotspot. Tra le chicche più apprezzate da chi viaggia in Cina c'è una eSIM gratis di benvenuto, che mette a disposizione 1 GB per un giorno. Gli altri 7 pacchetti offerti hanno lassi temporali di 7, 10, 15 o 30 giorni e una forbice di prezzi che va da 5€ (1 GB per 7 giorni) a 45,50€ (20 GB per 30 giorni). Il pacchetto con dati illimitati è invece fruibile solo per 10 giorni e ha un costo di 32,50€. Una pecca? Il servizio clienti, disponibile ad oggi soltanto in lingua inglese.

Pro
  • Permette la condivisione dati con altri dispositivi
  • Piani flessibili, adatti a soggiorni brevi e viaggi lunghi
  • Piano ricaricabile senza cambiare eSIM
  • Interfaccia dell’app semplice
  • eSIM gratis di benvenuto
Contro
  • Pacchetti a partire da 7 giorni
  • Assistenza clienti solo in inglese

 

6. Yesim

Yesim
3.9

🌍 Paesi disponibili: 150+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 3GB a illimitati

⏱️ Piani: settimanali / mensili

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuita

🆘 Servizio clienti: email, live chat (in inglese)

Yesim è una SIM virtuale che copre oltre 200 Paesi e che assicura una buona qualità anche in Cina. Una sua caratteristica particolare è la presenza di offerte speciali dedicate ad eventi (come, ad esempio, i Mondiali), oltre alla possibilità di scegliere tra offerte locali, regionali e globali. L'azienda utilizza tecnologia VPN e propone 8 pacchetti diversi, divisi in modo equo tra prepagati e con dati illimitati. I primi hanno finestre di 7, 15 e 30 giorni: per 3 GB in 7 giorni si pagano 14€, mentre per 20 GB in un mese il costo sale fino a 46€. Chi sceglie i dati illimitati paga invece 7€ per un giorno, 38€ per una settimana e 95€ per 30 giorni.

Pro
  • Propone offerte speciali legate ad eventi
  • Copertura in oltre 200 Paesic
  • Utilizza tecnologia VPN
  • Piani con dati illimitati anche per un solo giorno
  • App intuitiva
Contro
  • Assistenza solo in lingua inglese
  • Non permette di effettuare chiamate o inviare SMS

 

7. Nomad

Nomad
4.0

🌍 Paesi disponibili: 170+

🧳 Tariffe estero: ✔️

💾 GB: da 1 a 20 GB

⏱️ Piani: 1 / 3 / 5 / 7 / 10 / 30 giorni

📲 Attivazione: online

💰 Costo di attivazione: gratuito

🆘 Servizio clienti: chat nell’app, via email (solo in inglese)

Tra le migliori e sim per la Cina, infine, Nomad. Soluzione perfetta per chi ha bisogno di connettere più dispositivi in viaggio e perfino per chi si ferma solo un giorno in Cina, Nomad è l’ultimo provider presente nella nostra graduatoria. I piani coprono un arco di tempo che va da uno fino a 90 giorni, con una flessibilità che la rende davvero adatta a ogni tipo di esigenza. I prezzi? Per un solo giorno è possibile beneficiare di 3 GB al costo di 6,27€, mentre se ci si ferma tre mesi si possono ottenere 90 GB al costo di 80,59€. Nel momento in cui viene redatto questo contenuto sono presenti offerte sui piani mensili con 10 GB (10,74€) e 20 GB (17,91€), che propongono tariffe davvero concorrenziali. Nota di merito anche per i 500 MB di prova gratuita proposti ai nuovi utenti. L’app si esalta per prestazioni e facilità d’utilizzo, permettendo di acquistare pacchetti aggiuntivi e monitorare in tempo reale il consumo di dati. La nota stonata è invece rappresentata dall’assistenza clienti, che non sempre brilla per reattività.

Pro
  • 500 MB di prova gratuita per i nuovi utenti
  • Piani per un giorno
  • Prezzi concorrenziali su pacchetti mensili
  • App facile da usare
  • Copertura 5G in buona parte della Cina
Contro
  • Assenza di pacchetti con dati illimitati
  • Assistenza clienti migliorabile

 

Fattori Chiave per Scegliere una eSIM per la Cina

Prima di partire per un lungo viaggio è importante portare con sé la eSIM più adatta alle proprie necessità. Non esiste un’opzione che calzi a pennello sulle esigenze di tutti, ma è possibile individuare una serie di variabili da prendere in considerazione nella ricerca della esim migliore.
Ecco quali sono le caratteristiche che accomunano le migliori eSIM per la Cina:

  • Copertura di rete: un valido piano eSIM in Cina deve riuscire a coprire con efficacia tanto le località più gettonate quanto le zone più remote, come le aree rurali o quelle meno centrali. Per questo è importante verificare a quali operatori locali si appoggi il provider. I più affidabili lavorano con China Telecom, China Unicom e China Mobile;
  • Stabilità: accanto alla copertura va verificata la qualità della rete. I migliori provider di eSIM sono quelli che garantiscono 4G e 5G in più aree possibili. Non va dimenticato che molte app occidentali rischiano di essere bloccate, per cui è essenziale disporre di una connessione stabile, specie se si usa una eSIM per la Cina con VPN;
  • Piani disponibili: quanti pacchetti vengono messi a disposizione? Quanto sono flessibili e quanto sono personalizzabili? Un buon provider è quello che sa fornire più opzioni possibili, sia in termini di quantità di dati che di orizzonti temporali. Se sono presenti piani che vanno da più giorni fino a tre mesi, se esistono piani tariffari illimitati, è più probabile che un utente trovi l’opzione che collima con le sue necessità. In genere, si rivelano più pratici i piani prepagati senza obbligo di rinnovo;
  • Compatibilità: un’app intuitiva è un ottimo biglietto da visita per una eSIM, ma prima di assicurarsi della qualità della UX che offre, è necessario verificare la compatibilità con il dispositivo. Le soluzioni migliori si rivelano adatte non solo agli smartphone più recenti, ma anche alle versioni più datate;
  • Funzionalità extra: aggirare i blocchi, in un Paese con forte restrizioni, è una necessità che accomuna molti utenti. Per questo motivo la eSIM con VPN integrata è una soluzione da valutare con attenzione. Inoltre, è sempre utile disporre della possibilità di utilizzare l’hotspot, per poter condividere i dati con più dispositivi o con gruppi di persone;
  • Facilità di gestione: monitorare il consumo dati, effettuare ricariche da app, attivare piani aggiuntivi. Questo ecosistema di opzioni e aggiustamenti può rendersi necessario in corso d’opera. Per questo è utile che la eSIM abbia un elevato grado di flessibilità e che risulti semplice da usare nel momento del bisogno;
  • Assistenza clienti: quando ci si trova all’estero, ogni imprevisto può diventare un ostacolo insormontabile. Un provider che riesca a smaltire in velocità le richieste di assistenze e che abbini possibilmente email e live chat, si rivela una manna per evitare perdite di tempo e di pazienza.

 

Guida all'Uso di una eSIM

Nomadi digitali, turisti, business people. La sostanza non cambia e il denominatore è comune. Quando si prende la rotta per la Cina - e si decide di farlo con una eSIM nel taschino - è utile conoscere una serie di best practice per evitare di incappare in errori che rischiano di minare l’obiettivo del viaggio. Ecco alcuni consigli per viaggiare sicuri con una SIM virtuale.

Prima della Partenza

Dopo aver scremato le soluzioni in commercio, è il momento di prendere una decisione. A questo punto, è sufficiente scaricare l’app del provider scelto e verificare la compatibilità dello smartphone col servizio. Dopo aver acquistato il piano più adatto alla durata e all’uso previsto, occorre scaricare e attivare la eSIM seguendo alla lettera le istruzioni presenti. Di norma, basta inquadrare il QR Code o procedere all’installazione tramite app. Inoltre, se si prevede di usare una eSIM con VPN, è utile testarla in anticipo.

All’arrivo in Cina

Il piano va attivato prima di salire sull’aereo. Questa mossa permetterà di azzerare costi superflui una volta arrivati, evitando di acquistare SIM locali. Se la eSIM è attiva, la connessione dovrebbe attivarsi in automatico. Solo se è necessario, va attivato il roaming dati. Come comportarsi, invece, con la SIM fisica? Se la si vuole mantenere per ricevere chiamate o SMS, bisogna ricordarsi di disattivare la connettività dati per evitare costi di roaming.

Consigli

Limitare gli imprevisti è l'imperativo di ogni viaggiatore. Per farlo, è utile testare la VPN prima di partire e attivare il tethering solo se strettamente necessario. Per risparmiare dati, può essere utile disattivare gli aggiornamenti automatici. Mentre se la connessione è instabile, prima di riavviare il telefono è possibile provare a cambiare APN.
Se tutte le precauzioni non bastano, non serve andare nel panico. Basta portare con sé una copia delle istruzioni (o tenerla archiviata sullo smartphone) e avere a portata di mano i contatti dell’assistenza clienti per richiedere un supporto tempestivo.

 

Altre Opzioni di Connettività

Connettersi a Internet in Cina non è una prerogativa delle eSIM. Se si vuole evitare il ricorso a una SIM embedded, bisogna essere consapevoli di pro e contro delle alternative. Vediamo nel dettaglio quali sono, le loro caratteristiche principali e le eventuali criticità:

  • SIM locali: vanno acquistate in loco e richiedono un documento d’identità. Il principale ostacolo è rappresentato dalle barriere linguistiche, mentre il costo e la generosità dei piani rientrano senza dubbio tra i punti a favore;
  • Roaming: rivolgersi agli operatori italiani è una scelta immediata ma tutt’altro che conveniente. In questo modo si mantiene il numero della eSIM, ma i pacchetti risultano limitati e i costi elevati;
  • Wi-Fi pubblico: fruibile in luoghi come aeroporti, hotel e ristoranti, ha il vantaggio della gratuità, ma anche diversi “contro”. Quali? Ad esempio, i rischi per la sicurezza dei dati personali. Senza contare gli inevitabili limiti di velocità e la scarsa affidabilità;
  • Pocket Wi-Fi: si comporta alla stregua di un powerbank ed è utile per gruppi e famiglie, favorendo la connessione simultanea di più dispositivi. I costi, però, sono in genere elevati e la comodità non è certo il pezzo forte, complice la necessità di trasportarlo e ricaricarlo. Inoltre, va in genere noleggiato e restituito.
Metodo Pro Contro
eSIM Attivabile prima della partenza, permette di mantenere la SIM italiana, accesso immediato Piani flessibili Necessita di un dispositivo compatibile se non integrata, richiede VPN per accedere a siti bloccati
SIM locale Soluzione economica, offre una buona copertura locale Serve un documento per la registrazione, possibile barriera linguistica, occorre cambiare SIM per farla funzionare
Roaming Non richiede configurazione, permette di mantenere il proprio numero, copertura affidabile Costi elevati, rischio di costi imprevisti, pacchetti limitati
Wi-Fi pubblico Soluzione gratuita, facilmente accessibile in aree turistiche Possibili rischi per la sicurezza, connessione instabile, non assicura una copertura costante
Pocket Wi-Fi Ideale per gruppi, supporta più dispositivi, garantisce una connessione stabile Ingombrante, va caricato e restituito, costoso per chi viaggia in solitaria

 

Come Calcolare quanti GB servono in Viaggio

Quanti GB servono per godersi il soggiorno in Cina? La risposta è semplice: dipende dalle proprie abitudini. Ogni attività che si effettua connessi ha un consumo diverso, che vale la pena conoscere. Ecco una panoramica dettagliata, utile per individuare il piano dati eSIM per la Cina più adatto:

  • Navigazione: per ogni ora trascorsa a consultare siti web si consumano in media 185 MB;
  • Email: per arrivare a consumare 1 GB si possono inviare e ricevere circa 2.500 mail. A condizione che non vi siano allegati;
  • Streaming: se a fine giornata si intende guardare un film, bisogna fare i conti con i consumi. Tutto dipende dalla qualità. Un esempio? Una pellicola di 90 minuti in 4K porta via la bellezza di 12 GB, che si contraggono a 3 GB in HD e scendono fino a 750 MB in SD;
  • Videochiamate: anche qui la qualità fa la differenza. Un’ora di call su applicazioni di messaggistica come Zoom o Whatsapp “assorbe” 2 GB in alta qualità e circa 350 MB in qualità standard.
  • Social network: caricare video, pubblicare contenuti, scorrere feed. Ogni azione ha un consumo. Nello specifico, quantificabile in poco meno di 100 MB per ogni ora;
  • Giochi online: i giochi connessi, come quelli tramite cloud o mobile, necessitano di circa 200 MB all’ora;
  • Musica: per ascoltarla in streaming si utilizza circa 1 GB ogni 18 ore;
  • Mappe e GPS: le app per la navigazione consumano dati. Google Maps si attesta intorno ai 70 MB per ogni ora.

Pertanto, se nell’arco di 24 ore in Cina si naviga per un paio d’ore, si utilizzano i social media per un'ora, si vede un film di due ore in Standard Definition e si effettua una videochiamata in HD di mezz’ora, il consumo giornaliero di dati arriverà a sfiorare quota 2,5 GB.

 

Conclusione

Giunti alla fine delle recensioni delle migliori eSIM per la Cina non resta che chiedersi quale soluzione scegliere. Come abbiamo potuto osservare, questi strumenti si rivelano pratici e convenienti per connettersi nel Paese della Grande Muraglia, eliminando la necessità di una scheda fisica. Facili da configurare e da ricaricare, consentono inoltre di mantenere attiva la SIM italiana per ricevere chiamate e messaggi.
La configurazione avviene tramite QR Code o app e la flessibilità si rivela un elemento distintivo: molti dei provider esaminati, infatti, propongono pacchetti con dati illimitati e con finestre temporali che variano da un minimo di un giorno a un massimo di 3 mesi. La migliore eSIM per la Cina si è rivelata essere Saily: compatibile con tutti i dispositivi, si appoggia all’operatore China Unicom e propone piani flessibili (fino a 20 GB per 30 giorni) garantendo ampia compatibilità con tutti i dispositivi e un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Domande frequenti sulle migliori eSIM per la Cina

Con una eSIM posso usare Google e Whatsapp in Cina?

Sì, è possibile utilizzare Google e WhatsApp in Cina con una SIM virtuale. Per poterlo fare, tuttavia, è necessario usare una VPN. Molti dei servizi occidentali, infatti, vengono bloccati dal governo cinese. Per ovviare a questo blocco, è essenziale affidarsi a provider eSIM che offrono piani con rete virtuale privata inclusa.

Quanto costa il roaming in Cina?

Il roaming in Cina con operatori italiani può essere molto costoso. Nel dettaglio, Vodafone propone Smart Passport+ con 60 minuti (30 in entrata e 30 in uscita), 60 SMS e 500 MB a 3 o 6 euro al giorno in caso di utilizzo. L’opzione di TIM si chiama invece “Tim in Viaggio Pass MONDO”: mette a disposizione 15 GB di traffico internet, 100 minuti di chiamate e 100 SMS per 30 giorni al prezzo di 29,99€. WindTre offre invece TravelPass in tre soluzione: quella settimanale con 3 GB e 60 minuti di chiamate a 14,99€; quella mensile con 6 GB e 120 minuti per chiamare e ricevere chiamate a 29,99€ e la versione solo dati (10 GB per 30 giorni) allo stesso prezzo. In generale, va osservato come il roaming abbia piani limitati e poco convenienti rispetto alle eSIM.

Quale VPN abbinare alle eSIM in Cina?

Come abbiamo osservato in questa guida, alcune eSIM come Saily e Holafly offrono una VPN integrata, perfetta per accedere a servizi bloccati. In alternativa è possibile usare eSIM standard e abbinarle a VPN esterne.

Le eSIM funzionano anche per le chiamate vocali?

La maggior parte delle eSIM per la Cina, come quelle esaminate in questo articolo, propongono solo traffico dati. Pertanto non consentono di effettuare chiamate vocali né di inviare SMS, mentre questa facoltà resta valida se si mantiene attiva la SIM fisica una volta atterrati a destinazione. La possibilità di effettuare chiamate resta valida tramite app come WhatsApp o Telegram.

Dove controllare se uno smartphone è compatibile con le eSIM?

Esistono diversi modi per verificare la compatibilità degli smartphone con le SIM virtuali. I siti dei provider eSIM facilitano questo check offrendo elenchi sempre aggiornati di modelli compatibili. In alternativa si può effettuare il controllo attraverso le impostazioni del proprio telefono o consultando il sito ufficiale del produttore dello smartphone e cercando il modello a cui si intende associare la eSIM.

 

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.