In grado di fare le veci della tradizionale SIM fisica, una eSIM è un profilo digitale integrato direttamente nel chip del telefono. Si tratta di una SIM embedded che, attivata prima di partire, permette all’utente di collegarsi alla rete locale una volta raggiunta la destinazione.
Lo scopo è presto detto. Si pensi a quando si viaggia in un Paese come l’Australia, in cui le tariffe del roaming risultano elevate. Acquistando una eSIM per l'Australia queste preoccupazioni spariscono: appena atterrati si può disattivare la rete dati dalla SIM fisica - che resta però attiva per ricevere SMS o chiamate - e si è attivi su operatori locali come Telstra, Optus o Vodafone.
In questo modo si azzerano i costi elevati del roaming, si eludono i rischi di sicurezza legati alle connessioni Wi-Fi pubbliche e si resta in grado di lavorare, effettuare videochiamate, scorrere feed o guardare film in tutta tranquillità. Nei paragrafi che seguono analizzeremo quali sono le migliori eSIM per l'Australia mettendo sul piatto della bilancia flessibilità dei piani, facilità di attivazione, possibilità di fungere da hotspot e rapporto qualità-prezzo.
- Come Funziona una eSIM per l'Australia
- Migliori eSIM 5G per l'Australia
- 1. Saily
- 2. GigSky
- 3. Holafly
- 4. Airalo
- 5. Maya
- 6. Roamless
- Perché usare una eSIM per l’Australia
- Criteri per scegliere la migliore eSIM
- Procedura di Installazione e Attivazione
- Calcolare il Bisogno di Dati Internet in Viaggio
- Conclusione
Come Funziona una eSIM per l'Australia
Con oltre 400 imprese italiane operanti sul territorio, l’Australia è il 26° mercato di destinazione dell’export del Belpaese. Chi viaggia in questa direzione, quindi, lo fa per lavoro ma anche per turismo, se è vero che nel 2024 i viaggiatori italiani che hanno fatto rotta verso l'Australia sono stati oltre 3.300. Cosa ha accomunato tutte queste persone? Sicuramente la necessità di contenere i costi per navigare in rete e utilizzare lo smartphone.
L’eSIM in Australia assolve proprio questo compito. Versione digitale di una SIM fisica, fa sì che l’utente non debba (pre)occuparsi di inserire la scheda nel telefono. La registrazione avviene, infatti, direttamente sul telefono, in assenza del talloncino di plastica che contiene i contatti. Per attivarla si procede di solito tramite il profilo di configurazione su app oppure tramite QR Code, che viene inviato via email dal provider.
A questo punto il gioco è fatto. L’e SIM per l'Australia è già collegata a uno degli operatori locali e dà modo all’utente di utilizzare i dati. Un consiglio? Effettuare la procedura di attivazione prima di partire per l’Australia. L’eSIM è così “pronta” appena sbarcati in aeroporto, facendo risparmiare perdite di tempo alla ricerca di una SIM fisica locale. I vantaggi sono molteplici: l’utente risulta sempre connesso e, abbinandola a una VPN, può anche aggirare i blocchi geografici. A beneficiarne è anche la sicurezza: da quella correlata all’uso di reti Wi-Fi pubbliche a quella legata a eventuali smarrimenti o danneggiamenti.
Migliori eSIM 5G per l'Australia
Piani disponibili e flessibilità (giga e giorni), affidabilità degli operatori, tariffe, usabilità dell’app e facilità di ricarica. Per scovare l’eSIM per l’Australia migliore è doveroso mettere a fattor comune tutte queste variabili. Nei paragrafi che seguono andremo allora alla ricerca delle soluzioni più adatte a chi si reca in Australia per svago o per lavoro.
1. Saily
🌍 Paesi disponibili: 150+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB; illimitati
⏱️ Piani: 7 e 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 2.99 US$
🆘 Servizio clienti: 24/7
Disponibile in oltre 200 destinazioni e servizio di qualità assoluta - sviluppato da Nord Security, l’azienda che ha dato vita a NordVPN - Saily è il provider perfetto per chi cerca una eSIM 5G in Australia. Attivabile da app o QR code entro 30 giorni dall’acquisto e una volta raggiunto il Paese, mette a disposizione dei viaggiatori una serie di funzioni interessanti. Tra queste la possibilità di fungere da tethering, di aggiungere destinazioni tramite app e di bloccare gli annunci pubblicitari.
La copertura è stabile nelle principali città come Adelaide, Brisbane, Melbourne, Perth e Sydney, mentre la velocità (3G/4G/LTE/5G) dipende dai provider di rete locali. Tutti i piani prevedono il 3% di cashback - che permette di aggiungere credito utile per un eventuale piano successivo - e un rimborso completo in caso di malfunzionamento del servizio o esito negativo dell’attivazione.
I pacchetti a consumo sono 5: da 7 giorni (3,99$ per 1 GB) oppure da 30, con dati che vanno da 1 GB (3,99$) a 20 GB (29,99$). Esistono anche piani con giga illimitati per 10, 15, 20, 25 o 30 giorni. In questo caso si parte da un minimo di 35,99$ fino a un massimo di 71,99$. Il servizio clienti è disponibile 24/7 tramite live chat, anche in italiano.
- Prevede piani a consumo o con dati illimitati
- 5G disponibile in diverse località
- Rimborso completo in caso di malfunzionamento o mancata attivazione
- Possibilità di aggiungere destinazioni tramite app
- Assistenza 24/7 in italiano
- Cashback su tutti i piani
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Non sono presenti piani giornalieri
- Nei piani a consumo non è possibile scegliere opzioni diverse da 7 o 30 giorni
2. GigSky
🌍 Paesi disponibili: 190+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 100GB
⏱️ Piani: 1/15/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica, email, FAQ
Presente in oltre 200 Paesi e scelto da più di 500.000 utenti, GigSky è una SIM virtuale ottima per l'Australia, che peraltro può essere anche testata prima dell'attivazione. Il tutto grazie a una eSIM di benvenuto valida 7 giorni e con 100 MB a disposizione.
Se il test ha sciolto ogni dubbio, allora ci si può sbizzarrire con i piani eSIM per l'Australia presenti. Ne esistono infatti con dati fissi da 7 giorni (1 GB a 4,99$) a 30 giorni (5 GB a 14,39$ o 10 GB a 20,62$). Chi ha invece bisogno di giga illimitati e non vuole scendere a compromessi, ha davanti a sé diversi scenari. Si parte da 1 giorno (4,99$) e si arriva a 30 (56,24$) con proposte intermedie di 3, 5, 7, 14 e 21, a testimonianza di un'ottima flessibilità unita a tariffe interessanti. Chi sposa questa soluzione deve però considerare che i dati rallentano dopo il consumo giornaliero di 2,5 GB. Quelli ad alta velocità riprendono ogni 24 ore dall’attivazione del piano.
- Prova gratuita di 100 MB per testare il servizio
- Soluzioni flessibili con dati fissi o giga illimitati
- Configurazione semplice
- Assistenza clienti 24/7
- Supporto per le chiamate VOIP
- I piani con dati illimitati rallentano dopo 2,5 GB al giorno
- Assenza di piani con chiamate e SMS
3. Holafly
🌍 Paesi disponibili: 190+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: illimitati
⏱️ Piani: settimanali / mensili
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 6 €
🆘 Servizio clienti: assistenza telefonica e chat 24/7, FAQ
Per gruppi di lavoro, vacanze tra amici o tra nuclei familiari numerosi, Holafly è un'ottima eSIM da usare in Australia sia su iPhone che su Android. In Australia si appoggia agli operatori locali Optus e Telstra e il suo tratto distintivo è la presenza di soli piani con dati illimitati. Come spiegato anche nella guida sulle migliori eSIM per la Thailandia, il piano può essere condiviso con amici o parenti fino a 500 MB e il livello di customizzazione è molto elevato. Infatti, è possibile scegliere sia le finestre temporali (da 1 a 90 giorni), sia il numero di schede virtuali, inserendo così tutti i compagni di viaggio che si vuole.
Il costo è fisso: bisogna versare 5,90€ ogni giorno per fruire di giga illimitati. Dotato di supporto per Apple Pay e Google Wallet e di assistenza clienti 24/7 anche in lingua italiana, Holafly si attiva tramite app.
- eSIM per l’Australia con giga illimitati
- Piani personalizzabili da 1 a 90 giorni
- Possibilità di condividere fino a 500 MB del piano
- Elevato livello di personalizzazione
- Assistenza clienti in italiano
- Prezzi superiori alla media
- Velocità variabile
4. Airalo
🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 4.50 US$
🆘 Servizio clienti: via modulo di contatto sul sito
Chi cerca una e SIM per l'Australia con 5G (adatta sia ad iPhone che ad Android) può considerare anche Airalo. A renderla tale è il fatto che si appoggi a un operatore locale affidabile come Optus, che assicura qualità e stabilità della connessione.
Il provider statunitense, attivo in oltre 200 Paesi e regioni, si lascia apprezzare per facilità di attivazione, possibilità di effettuare ricariche da app e di condivisione con altri dispositivi, buona flessibilità della proposta. I piani a consumo hanno finestre temporali di 7, 15 o 30 giorni. 1 GB per una settimana costa 4,50€, mentre per 15 giorni si hanno a disposizione 2 GB a 7,50€.
Diverse sono le proposte per 30 giorni: 3 GB (8,50€), 5 GB (10€), 10 GB (16,50€) oppure 20 GB (27€). L'unico pacchetto con dati illimitati ha una validità di 10 giorni e una tariffa di 29€. Due note dolenti? L'assenza del customer care in italiano (allo stato attuale è presente solo in inglese) e di una eSIM di benvenuto, che invece il provider offre in altre destinazioni come Cina (Migliori eSIM per la Cina), Giappone (Migliori eSIM per il Giappone) o Stati Uniti.
- Piani flessibili
- Funzione hotspot per condividere dati con altri dispositivi
- Ricariche effettuabili direttamente da app
- Copertura con operatore locale Optus
- Attivazione semplice
- Assistenza clienti solo in inglese
- Per questa destinazione non prevede l’eSIM di benvenuto
5. Maya
🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a 20 GB
⏱️ Piani: 5/10/15/30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: chat 24/7, email
Garanzia di rimborso entro 180 giorni, rinnovo automatico per evitare sgradite interruzioni del servizio e piani con dati illimitati fanno di Maya Mobile uno degli operatori più apprezzati tra chi va alla ricerca di una eSIM per un soggiorno in Australia. Il 5G per questa eSIM in Australia è presente in buona parte del Paese e il servizio è garantito nel 99% del territorio.
Questa eSIM per l'Australia è attivabile online, via QR code. L'attivazione è immediata sia su iPhone che su Android e, al netto di una quantità limitata di opzioni, i costi fanno gola. Il pacchetto con dati illimitati ha un prezzo di 3,78€ al giorno: il limite di velocità è di 5 Mbps, che va a ridursi a 1 Mbps dopo aver consumato 30 GB. I piani a consumo hanno invece un forbice di prezzo che va dagli 8,09€ per GB fino ai 30,59€ per 20GB.
Tutti i piani mettono a disposizione la funzione hotspot.
- Attivazione via QR code intuitiva
- Copertura garantita nel 99% del Paese
- Piani con dati illimitati
- Garanzia di rimborso entro 180 giorni
- Supporto al rinnovo automatico per evitare interruzioni del servizio
- Assistenza clienti solo in inglese
- Riduzione della velocità a 1 Mbps dopo aver consumato 30 GB
6. Roamless
🌍 Paesi disponibili: Oltre 200
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 500 MB a 20 GB
⏱️ Piani: 30 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo di attivazione: gratuita
🆘 Servizio clienti: FAQ, email
Ospitata da Telstra (4G) e Optus (5G) in Australia, Roamless è una Single Global eSIM che si attiva istantaneamente e si connette in automatico all'arrivo in Australia. I piani Fix mettono a disposizione innanzitutto 500 MB da sfruttare gratis e poi propongono soluzioni da 1 GB (3,95$) fino a 20 GB (29,95$).
Se si sceglie un piano Flex, invece, si paga solo per ciò che si utilizza e il saldo rimanente resta utilizzabile per un viaggio successivo. Inoltre, accanto ai dati sono presenti per questa tipologia di piano anche chiamate in-app a partire da 0,01$ al minuto (queste rendono Roamless un'ottima scheda anche per telefonare in Australia). In questo caso ogni GB di dati ha un costo di 2,45$. Entrambe le soluzioni supportano chiamate VoIP dall'app e garantiscono una ricarica pay-as-you-go molto semplice. Questo wallet consente di ricaricare solo il credito necessario, evitando così pacchetti preconfezionati.
- Copertura doppia Telstra+Optus
- Oltre 200 destinazioni presenti
- Hotspot consentito con tablet e laptop
- Supporto alle chiamate VoIP
- Assistenza rapida in app
- Non permette di effettuare chiamate e ricevere SMS
- Servizio clienti solo in inglese
Perché usare una eSIM per l’Australia
Come abbiamo potuto osservare finora, una e SIM non è una semplice scheda per telefonare in Australia. Fare ricorso a una SIM virtuale non è però l’unico metodo per ottenere la connettività una volta cambiato Continente.
Eppure, che si tratti di una eSIM per l'Australia per iPhone o per Android, questa resta la soluzione più vantaggiosa per restare connessi. Il roaming internazionale, infatti, presenta tariffe elevate. Alternative come pocket Wi-Fi o reti pubbliche - come analizzeremo a breve - presentano invece una lista di pro e contro che fanno pendere l’ago della bilancia dalla seconda parte.
Di contro, invece, le eSIM assicurano una serie di benefici. Avendo cura di disattivare la connessione dati dalla SIM fisica una volta arrivati in Australia o in qualsiasi altra destinazione, infatti, permettono di mantenere attivo il numero principale (per chiamate e SMS) e garantiscono la possibilità di disporre della connessione già all’arrivo in Australia. Il tutto arricchito dalla facilità d’uso: il tutto avviene direttamente da app, dove è possibile gestire attivazione e ricariche anche durante il soggiorno.
Alternative alle eSIM
Ma quali sono le alternative alle SIM embedded per navigare in Australia? Ecco una panoramica completa che comprende vantaggi e svantaggi di ciascuna:
- Roaming internazionale: scegliere un operatore italiano è una soluzione semplice, ma non certo conveniente. In questo modo è possibile mantenere il proprio numero, ma le tariffe sono elevate e i piani limitati;
- Pocket Wi-Fi: ideale per gruppi o famiglie, si comporta come un powerbank e permette di connettere più dispositivi. Ma il contraltare è ampio: va noleggiato (con costi spesso salati), trasportato e restituito una volta tornati a casa. Il tutto a discapito della comodità;
- Wi-Fi pubblico: disponibile in luoghi pubblici e, pertanto, gratuito, presenta criticità notevoli in termini di sicurezza. Con una connessione pubblica sono infatti a rischio dati personali e finanziari a causa di attacchi informatici. Inoltre non sono fiori all’occhiello nemmeno l’affidabilità né, tantomeno, la velocità;
- SIM locali: e una SIM fisica in Australia? Può essere un’ulteriore opzione: da un lato ha il vantaggio di costare poco, dall’altro va considerata la scomodità di reperirla una volta raggiunta la destinazione.
Criteri per scegliere la migliore eSIM
Prima di acquistare una eSIM per l'Australia per il viaggio - e quindi prima ancora di partire - conviene valutare parametri oggettivi oltre al prezzo, così da preservare continuità di connessione nelle metropoli costiere e durante spostamenti nelle aree più remote.
Ecco alcuni dei criteri da considerare:
- Copertura di rete: un provider valido deve offrire segnale stabile sulla costa orientale (Sydney, Melbourne, Brisbane) e nelle aree interne. Per questo è consigliabile verificare a quali operatori locali si appoggi e verificare la presenza di fallback 3G e 4G quando, rispettivamente, scompaiono 4G e 5G;
- Appoggio a operatori locali: è preferibile affidarsi a provider multi-network capaci di commutare in modo dinamico sul segnale più forte a disposizione. L’interconnessione con operatori come Optus, Telstra e Vodafone Australia influisce sulla latenza e sulla copertura nelle zone più remote;
- Piani dati e velocità 5G: qual è l’obiettivo del viaggio? quali attività si prevede di svolgere? La scelta va ponderata in base al consumo stimato. Videochiamate, streaming, gaming consumano banda. In tutti questi casi bisogna optare per piani illimitati oppure a consumo con almeno 10 GB e velocità 5G. Se, invece, ci si limita a inviare email o a usare app di messaggistica possono bastare anche pochi GB in 4G;
- Rapporto qualità-prezzo: non incide solo il costo al GB. Prima di fare la scelta è consigliabile valutare aspetti come bonus di benvenuto, estensione del roaming (ad esempio in Nuova Zelanda), benefit extra come cashback ed eventuali fee di attivazione. Senza mai dimenticare le politiche di throttling al raggiungimento delle soglie;
- Possibilità di ricarica: la presenza di supporto alla ricarica e la possibilità di effettuarla direttamente da app impattano sull’esperienza utente. Poter procedere durante il viaggio aggiunge comfort e sicurezza, evitando inutili perdite di tempo. Ovviamente, è importante la possibilità di utilizzare carte di credito internazionali, oltre ad Apple Pay o Google Wallet;
- Qualità dell’applicazione: una eSIM per l'Australia flessibile è quella facile da usare nel momento del bisogno. Per questo, oltre a un’interfaccia intuitiva, è utile che sia abilitata al monitoraggio del consumo dei dati e che consenta di effettuare ricariche o di attivare piani aggiuntivi o multipaese;
- Servizio clienti: chi viaggia non ha bisogno di sorprese spiacevoli né di perdite di tempo. Per questo, in caso di problemi deve poter contare su un’assistenza immediata e risolutiva. Un provider valido deve saper evadere in velocità ogni richiesta, mettendo a disposizione ticket, live chat, email e supporto telefonico. Il tutto, possibilmente, (anche) in italiano.
Procedura di Installazione e Attivazione
Avere l’eSIM online in Australia è davvero semplice. Dopo aver effettuato l’acquisto online, si riceve un codice QR - tramite app o via email - per installare la SIM virtuale. A questo punto, è sufficiente accedere alle Impostazioni del proprio smartphone, aggiungere il piano e scansionare il codice QR.
Una volta arrivati in Australia, bisognerà poi accendere il roaming di navigazione per l’eSIM e disattivare quello della SIM fisica che si utilizza in Italia. Una volta effettuata l’attivazione è possibile connettersi. Va sottolineato che molti dei migliori provider - tra cui quelli esaminati in questo articolo - prevedono l’attivazione del piano eSIM in automatico appena raggiunta l’Australia.
Calcolare il Bisogno di Dati Internet in Viaggio
La differenza la fa la tipologia di viaggiatore, il consiglio è lo stesso: scegliere pacchetti con una quantità di giga sufficienti per stare al sicuro. Le eSIM per l'Australia - come osservato - propongono piani a consumo o con dati illimitati. Per chi ha bisogno di spostarsi spesso ed effettua attività che consumano molti dati, è opportuno scegliere i secondi. Se invece la connettività si limita ad operazioni di routine, allora possono bastare pochi GB.
Ad esempio, chi effettua videochiamate può consumare 1 GB (in HD) ogni mezz’ora e 170 MB in SD. Anche lo streaming di contenuti diverge in base alla definizione: in 4K ogni ora consuma 8 GB, in HD 2 GB, in Standard Definition 500 MB. I giochi in multiplayers sottraggono 200 MB ogni ora, mentre la musica ha un impatto minore: 18 ore per 1 GB.
E chi si “limita” a lavorare? Navigare in rete ha un consumo di 185 MB per ogni ora; per consumare 100 MB in email è possibile riceverne o inviarne 250, allegati esclusi. Anche l’utilizzo dei social network ha un impatto basso: meno di 100 Megabyte per ogni ora trascorsa sulle piattaforme più note.
Conclusione
In sintesi, l’eSIM si conferma la soluzione più razionale per mantenere connettività stabile e sicura in Australia, evitando costi di roaming e i limiti delle reti Wi-Fi pubbliche. Scegliere il profilo giusto significa bilanciare più fattori: copertura in ogni zona del Paese, appoggio a operatori locali multipli, disponibilità di piani 5G flessibili - sia a consumo sia illimitati - e un rapporto qualità-prezzo che includa ricariche veloci e politiche chiare sul throttling.
L’esperienza d’uso è tanto più fluida quanto migliore è l’app del provider. Tra le opzioni analizzate, Saily spicca per la combinazione di piani 5G, rimborso immediato e cashback; Holafly per i dati illimitati condivisibili; Airalo per la varietà di tagli e il pricing conveniente; GigSky per la prova gratuita e la flessibilità sui pacchetti; Roamless per il modello pay-as-you-go con doppia rete Telstra-Optus; Maya per l’ottima copertura e la garanzia di rimborso lunga.
Qualunque sia la scelta, l’attivazione prima della partenza consente di sbarcare già operativi, mantenere il numero principale per SMS e chiamate. Calcolando il fabbisogno dati in base alle proprie abitudini è possibile individuare il piano più adatto e viaggiare in Australia con la tranquillità di una connessione sempre a portata di mano.