LiteDB è un database embedded NoSQL, comodo da utilizzare in progetti .NET di piccole dimensioni: ecco come utilizzarlo con C#.
HeidiSQL è un tool per gestire e amministrare i database. Può operare su database di vario tipo, da MySQL a MariaDB, passando per PostgreSQL ed SQL Server.
AlaSQL è un DB scritto in JavaScript, utilizzabile direttamente su browser. Opera sia su dati strutturati (approccio relazionale) che schema-less (NoSQL).
Gli stream rappresentano un paradigma di comunicazione basato sull’interscambio di messaggi, e sono stati introdotti su Redis 5: ecco come usarli.
Git è uno dei principali sistemi di versioning, ma può essere sfruttato anche per archiviazione, nonché come database NoSQL chiave-valore: ecco come.
A partire dalla versione 5.6, MySQL ha introdotto il supporto ai dati geospaziali (GIS): ecco come sfruttare questa funzionalità, con un esempio pratico.
I database più usati nell’ambito dell’IoT sono in genere NoSQL. Eppure, anche i DB relazionali possono essere ottimizzati: ecco alcuni consigli utili.
Come utilizzare SQLite, il database su file per PHP.
I database embedded, ottimizzati per risorse limitate e spesso inclusi in singoli file: una panoramica che va da SQLite alle soluzioni NoSQL.
Le differenze tra database relazionali (basati su SQL) e NoSQL a documenti (come MongoDB), e le tecniche per relazionare i dati su entrambi i paradigmi.