HeidiSQL è un tool per gestire e amministrare i database. Può operare su database di vario tipo, da MySQL a MariaDB, passando per PostgreSQL ed SQL Server.
AlaSQL è un DB scritto in JavaScript, utilizzabile direttamente su browser. Opera sia su dati strutturati (approccio relazionale) che schema-less (NoSQL).
Gli stream rappresentano un paradigma di comunicazione basato sull’interscambio di messaggi, e sono stati introdotti su Redis 5: ecco come usarli.
Il supporto alla comunicazione basata su Intent è molto comodo per l’interoperabilità su Android, ma espone le app a potenziali attacchi di spoofing.
A partire dalla versione 5.6, MySQL ha introdotto il supporto ai dati geospaziali (GIS): ecco come sfruttare questa funzionalità, con un esempio pratico.
Cosa sono gli eventi su MySQL, in cosa differiscono dai trigger e come possiamo abilitare l’event scheduler per utilizzare questa utile funzionalità.
Il partizionamento delle tabelle di MySQL permette di ottimizzare performance, manutenibilità e scalabilità: ecco come sfruttarlo al meglio.
MySQL supporta le cosidddette virtual column, ovvero colonne i cui i valori sono calcolati “on demand” sulla base di altre colonne della stessa tabella.
Definire servizi REST in PHP per interagire, tramite protocollo HTTP, con un database MySQL: iniziare dalla connessione al DB e dalla modellazione dei dati.
Creare un database MySQL come base per l’implementazione di servizi REST, finalizzati all’interfacciamento con esso mediante PHP.