Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Tutorial Photoshop: applicare una texture a un volto

Passo per passo fino alla creazione di un'accattivante immagine con un volto ricoperto da una texture
Passo per passo fino alla creazione di un'accattivante immagine con un volto ricoperto da una texture
Link copiato negli appunti

In questo tutorial mostreremo come applicare una texture ad un volto, cercando di mantenere intatte le caratteristiche della superficie, anche se discontinua. Utilizzeremo Photoshop CS4. Qui di seguito l'immagine di partenza e il risultato finale del nostro lavoro.

Figura 1 - Immagine iniziale
screenshot
Figura 2 - Risultato finale
screenshot

Le immagini di cui abbiamo bisogno sono due: la foto di un volto (se questa immagine ha uno sfondo scontornarlo con lo strumento Penna ed eliminarlo) e una qualunque texture da applicare.

Prima di tutto prepariamo l'immagine della texture in modo che abbia le stesse dimensioni della foto del volto: inseriamo la texture all'interno del nostro file e, a seconda della dimensione, duplichiamo il livello fino a riempire tutta la nostra superficie; uniamo tra loro i livelli della texture e usando lo strumento Clona ci preoccupiamo di creare una superficie unica eliminando le sovrapposizioni (come mostrato nella figura in basso).

Figura 3 - Ritoccare la texture
screenshot

Sistemata la texture, selezioniamo il livello 'Volto' e ci posizioniamo nella finestra dei Canali. Qui selezioniamo il canale dove si notano maggiormente i contrasti, di solito è il Blu.

Figura 4 - Finestra dei Canali
screenshot

Cliccando col tasto destro sul canale, selezioniamo Duplica canale; nella finestra che compare nel campo Destinazione selezioniamo Nuovo per la voce Documento e in basso gli diamo il nome 'distorsione'.

Figura 5 - Duplicazione del canale
screenshot

Si aprirà una nuova finestra con il canale selezionato; a questo punto selezioniamo Regola livelli dal menu Immagine e spostiamo le linguette del bianco e del nero fino a che non ci rendiamo conto di aver ottenuto una giusta distribuzione dei contrasti, come nella figura in basso.

Figura 6 - Regolazione dei livelli (click per ingrandire)
screenshot

Poi, in Filtro Sfocatura > Controllo sfocatura

Dopodiché, salviamo il file distorsione

Selezionato il livello 'Texture', andiamo in Filtro > Distorsione > Muovi Scala orizzontale Scala verticale Mappa di spostamento Aree non definite

Fatto ciò si aprirà la finestra che ci chiede di selezionare l'immagine da utilizzare; naturalmente selezioniamo il nostro file distorsione.psd

Se si porta il livello 'Texture' su Moltiplica

Figura 7 - Applicazione della texture
screenshot

Adesso duplichiamo il livello 'Texture', chiamandolo 'Texture 50%' e riportiamo su Normale il metodo di fusione dando Opacità 50%, come mostrato nella figura che segue.

Figura 8 - Operazioni sul nuovo livello
screenshot

Duplichiamo il livello 'Texture' e portiamolo sotto il livello 'Volto', questo livello si chiamerà 'Texture Copia'.

Ci posizioniamo sul livello 'Texture' e, selezionato lo scontorno del volto creiamo la maschera; la stessa cosa facciamo per il livello 'Texture50%'.

Figura 9 - Creazione della maschera
screenshot

Fatto ciò, ci prepariamo ad apportare modifiche all'immagine regolando curve e saturazioni per migliorare la visualizzazione del nostro elaborato.

Per prima cosa selezioniamo dal menu in alto Livello > Nuovo livello di regolazione > Curve e spostiamo la curva di regolazione in modo da scurire l'immagine (guarda immagine in basso). Dopodiché, nel livello 'Curve 1' in cui ci troviamo, selezioniamo lo strumento Secchiello e riempiamo tutta la superficie con il colore nero; in questo modo abbiamo reso invisibile l'effetto precedentemente creato con le curve.

Figura 10 - Elaborazione delle curve (click per ingrandire)
screenshot

Adesso, usando lo strumento Pennello

Figura 11 - Lavorare sulla maschera di livello (click per ingrandire)
screenshot

Queste le caratteristiche del pennello: Opacità Durezza Diametro

Terminato il nostro lavoro certosino, selezioniamo Filtro > Sfocatura > Sfocatura con lente

A questo punto, selezioniamo il livello 'Texture' e lo duplichiamo, dando come caratteristiche Opacità 50% Normale Secchiello del colore bianco Opacità

In Livello > Nuovo livello di regolazione > Curve

Figura 12 - Regolazione delle curve (click per ingrandire)
screenshot

Ora sistemiamo la saturazione: Livello > Nuovo livello di regolazione > Tonalità/Saturazione Filtro Fluidifica Gonfiamento

Salviamo il nostro file e l'immagine è pronta!

La creazione di questo tipo di file è lunga e di media difficoltà. Nel fare questo lavoro consiglio di prestare maggiore attenzione soprattutto quando si utilizzano i livelli di regolazione e i metodi di fusione del livello, poiché è attraverso questi che possiamo raggiungere un ottimo risultato del nostro elaborato.

Ti consigliamo anche