
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Realizziamo un forum di discussione da pubblicare su un web server che supporti le estensioni di FP2000.
Qual è la differenza tra il media principe dell’era della comunicazione (internet ovviamente) ed uno qualunque dei vecchi scatolotti elettronici che ci trasciniamo dietro da più di cinquant’anni come televisione e radio?
L’interattività, ovviamente. Quante volte, fruendo un programma televisivo, abbiamo avuto voglia di “dire la nostra“? Ultimamente questa possibilità viene offerta ma tramite canali talmente inaccessibili ed improbabili da rendere ancora più frustante l’esperienza (insomma, quante probabilità abbiamo di essere scelti per un intervento telefonico all’interno del programma TV?).
Su internet è differente, questo lo sappiamo. In teoria (teoria, una volta tanto, molto vicina alla realtà) chiunque ha la possibilità di scrivere, in pochi secondi, un e-mail all’autore di un articolo pubblicato online, partecipare ad una discussione o chattare in tempo reale. Questa novità è estremamente importante perché distrugge l’univocità dei media che ci hanno incantato (ma ancora lo fanno) da troppi anni.
Questo è il primo ideologico motivo che rende il forum qualcosa di particolarmente importante che unisce le nuove conoscenze informatiche al sacro concetto ancestrale di un gruppo di persone che si riuniscono e discutono per scontrarsi, confrontarsi, capire e magari imparare.
Secondo grande motivo, questa volta molto più venale: le esposizioni pubblicitarie. Se ben popolato ed utilizzato un forum è un generatore infinito a costo zero di esposizioni pubblicitarie.
Immaginiamo di piazzare su ogni pagina di un forum un banner pubblicitario. A quel punto basterà lavorare inizialmente per popolare l’ambiente, dopodiché basterà scegliere un moderatore (se il forum tratta argomenti di interesse non sarà difficile trovare qualcuno che lo faccia gratuitamente) e la fabbrica di esposizioni sarà innescata.
Terzo motivo: un forum permette di creare un bacino di utenza “fedele” al sito. Visitatori, cioè, che tornano regolarmente nel sito anche solo per seguire le discussioni alle quali stanno partecipando.
Bene, ci siamo convinti del forte valore di un forum (ma forse già lo eravamo). Passiamo a vedere come realizzarne uno con FP2000.
Per la comprensioni di questo articolo è consigliata una padronanza media del programma. In caso di difficoltà potete comunque ricorrere alla Guida a FP2000.
Se abbiamo precedentemente realizzato un sito con FP2000 possiamo facilmente creare un forum (web di discussione) tramite un’opportuna combinazione dei componenti che già conosciamo.
Attendiamo alcuni secondi e FP2000 costruirà il forum secondo le impostazioni appena definite.
La procedura guidata non è complicata, cerchiamo però di capire cosa ha creato effettivamente FP2000
Attivando l’Elenco Cartelle dal menu Visualizza possiamo constatare il lavoro effettuato dal programma. Per visualizzare anche i file nascosti assicuriamoci che l’opzione Mostra documenti in cartelle nascoste sia attivata (possiamo raggiungerla scegliendo Strumenti, Impostazioni Web e quindi Avanzate).
Cerchiamo ora di capire come funziona tutto il sistema.
La pagina disc1_post.htm contiene un modulo che, ogni volta che viene usato, genera un file HTML nel quale inserisce le informazioni digitate nel modulo.
Tutte queste pagine HTML vengono raccolte nella cartella nascosta “_disc1“.
Parallelamente la pagina di Sommario elenca tutte le pagine presenti in questa cartella e quindi tutte le discussioni.
Infine il modulo di ricerca è costantemente puntato su questa cartella dalla quale estrae le pagine attinenti le parole ricercate.
Approfondiamo ora la nostra conoscenza del modulo per l’invio delle discussioni, come abbiamo detto si trova nella pagina disc1_post.htm. Se accediamo alle proprietà tramite il clic destro del mouse, possiamo notare che la destinazione dei risultati è: Gestore del modulo di Discussione.
Cliccando su Opzioni accediamo alla seguente scheda:
Abbiamo già esaminato le prime due caselle durante la creazione guidata del Forum. La casella Campi modulo permette di specificare quali informazioni verranno visualizzate all’interno del sommario. Secondo l’esempio attuale il Sommario visualizza l’argomento della discussione (Argomento) ed il mittente (Da).
Possiamo aggiungere altri campi specificandone il nome nella casella e lasciando uno spazio tra i vari nomi. Ovviamente i nomi dei campi che vogliamo compaiano nel sommario devono corrispondere ai campi effettivamente presenti nel modulo di invio delle informazioni.
Cerchiamo di chiarire il concetto con un esempio: immaginiamo di voler far comparire nel sommario il campo “Età“. Procediamo in questo modo:
Possiamo ora tornare alle proprietà del modulo ed aggiungere la parola Anni nella casella Campi modulo. Successivamente questa informazione sarà visualizzata all’interno del sommario.
Le altre opzioni (Ora, Data, Nome computer remoto e Nome Utente) permettono di visualizzare ulteriori informazioni nel sommario. Per questi campi non sarà necessario creare degli ulteriori campi modulo infatti queste informazioni verranno rilevate automaticamente dalle estensioni di FP2000.
Nella scheda Articolo possiamo specificare rispettaviamente:
Infine nella scheda Pagina di conferma troviamo già specificata la pagina che verrà visualizzata dopo che il visitatore avrà inviato le informazioni tramite il modulo.
Nell’ultima casella possiamo specificare una pagina che servirà da modello per i colori e lo sfondo delle pagine che conterranno le varie discussioni (l’impostazione verrà ignorata se stiamo usando un tema).
Gli altri componenti del Forum (sommario e ricerca) risulteranno familiari a chi usa abitualmente FP2000 e comunque non possono essere modificati (eccetto che per la ricerca ma l’argomento è trattato nella Guida a FP2000).
Possiamo infine verificare il funzionamento del nostro web pubblicandolo su di un server che supporti le estensioni di FP2000 (come ad esempio gli spazi gratuiti di Tripod).
Una volta pubblicato il sito potremo testare il funzionamento del nostro nuovo forum. Ovviamente dovremo aver inserito dei link che dalla Home Page (o altre pagine del sito) portino al forum, ma questo possiamo farlo tranquillamente.
Se vuoi aggiornamenti su Realizzare un forum di discussione con FrontPage inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Proge-software è una presenza costante al .NET Campus, grazie al quale presentare i tirocini formativi che consentono a neolaureati talentuosi […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Integrare una mappa nelle nostre applicazioni e gestire i marker per localizzare punti di interesse
Realizzare un contatore di accessi in poche e semplici mosse.
Come inserire nel vostro sito web una classifica e un sistema di votazione con Front Page 2000
Entrare nel mondo dello sviluppo di applicazioni Web con Webmatrix, l’IDE gratuito di Microsoft e Razor, il view engine che semplifica l’interfaccia tra markup e dati