Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Live Streaming TV: soluzioni a confronto

Confronto tra servizi Web 2.0 che consentono di creare una vera e propria stazione televisiva che trasmette via internet
Confronto tra servizi Web 2.0 che consentono di creare una vera e propria stazione televisiva che trasmette via internet
Link copiato negli appunti

Tra i fenomeni che maggiormente contraddistinguono il Web
2.0 non si può ignorare il successo di forme di comunicazione multimediali fino
a pochi mesi fa inconcepibili all'interno dello scenario dei media tradizionali
come i video generati dagli utenti grazie a servizi come YouTube. Grazie alla
grande flessibilità e alla relativa semplicità di installazione e
programmazione di interfacce multimediali attraverso Flash che, lato server, si
avvalgono della tecnologia Flash Media Server di Adobe o del gratuito Red5,
realizzare un progetto web centrato sui video non è più un'impresa titanica.

Tra le applicazioni che, soprattutto in ambito aziendale, possono conferire un
grande valore aggiunto alla strategia di presenza web, le TV tematiche che
trasmettono attraverso internet contenuti istituzionali o generati dagli utenti
sono certamente una delle più interessanti. Così come YouTube e i suoi cloni
hanno rivoluzionato l'approccio ai filmati, oggi si stanno affermando
soluzioni "chiavi in mano" per realizzare in maniera semplice e rapida TV
tematiche.

Per chi volesse realizzare a costi tecnici praticamente
nulli una Web TV che trasmette in streaming anche senza disporre di server
dedicati e capacità di programmazione in Flash esistono infatti servizi
esterni già ben rodati in grado di rispondere in maniera efficiente alle più
diverse esigenze editoriali. Tra questi, il servizi UStream (www.ustream.tv) e Mogulus (www.mogulus.com) costituiscono attualmente i
servizi gratuiti più evoluti e noti a livello internazionale.

Caratteristiche comuni...

Sia Ustream sia Mogulus offrono una serie di funzionalità di
base comuni. Innanzitutto, entrambi i servizi perseguono
la stessa finalità principale: permettere a chiunque di costruire dei canali
televisivi personalizzati all'interno dei quali trasmettere video in diretta.
L'approccio alla gestione dei video è molto simile, così come la struttura tecnica
che costituisce l'ossatura del servizio che, appunto, sfrutta la tecnologia
Flash Video e le possibilità di interazione tipiche di Flash Media Server o
Red5 installate su server.

In termini pratici, la scelta di avvalersi della
tecnologia Flash permette alla piattaforme TV di Ustream e Mogulus di
trasmettere in diretta le immagini riprese da una qualsiasi webcam o telecamera
professionale collegata a un computer su cui sia presente, come unico software
indispensabile, un browser internet con installato il Flash Player. Questo
requisito, davvero molto basso, di fatto consente a chiunque disponga di un qualsiasi
sistema informatico e una connessione a internet di realizzare una Web TV che
trasmette in streaming.

Ovviamente entrambi i progetti utilizzano server
proprietari e, quindi, sia il traffico dati sia le spese per il server e la
memorizzazione delle nostre informazioni sono problemi di cui non dobbiamo
occuparci. In pieno stile YouTube, i servizi di Ustream e Mogulus offrono delle
interfacce di pubblicazione, registrazione dei video della webcam e gestione
dei palinsesti per la pubblicazione ciclica dei contenuti totalmente gestite
dal browser internet e rese accessibili a livello di amministrazione tramite
sistema di autenticazione con password e login.

L'approccio "widget" esterno è un'altra caratteristica
comune dei due servizi. Pur venendo assegnato a ogni nostro canale creato un
URL assoluto a cui corrisponde una pagina visitando la quale chiunque può vedere
il nostro canale, è proprio la possibilità di generare del codice HTML da
integrare in qualsiasi sito, intranet aziendale, blog o social network a
costituire il maggior punto di forza di queste due piattaforme. La finestra
video che riproduce i nostri canale può essere introdotta in maniera
semplicissima in qualsiasi progetto Web esistente, senza dover apportare
nessuna modifica alle infrastrutture Web già utilizzate se non, appunto, il
copia e incolla di uno script HTML che inserisce un filmato Flash generato
automaticamente da Mogulus o Ustream nelle nostre pagine.

Figura 1 (click per ingrandire in una nuova finestra): Inserire il riproduttore del nostro canale
televisivo in una pagina web, un blog o una intranet aziendale è semplicissimo.
Basta infatti copiare il codice HTML generato automaticamente da Ustream o
Mogulus.

screenshot

Tra le numerose caratteristiche comuni degne di nota, vi è
il sistema di promozione dei canali creati dagli utenti. Sia Ustream sia
Mogulus presentano infatti nelle rispettive home page sistemi per navigare nei
canali tematici e scoprire trasmissioni user generated (secondo le ben note
logiche dei social network) che possono essere di interesse per il visitatore.

Figura 2 (click per ingrandire in una nuova finestra): La griglia di visualizzazione degli ultimi
canali attivati in Mogulus ricorda da vicino i maxiscehrmi utilizzati nei TG o
negli studi di produzione tradizionale. I canali tematici sono categorizzati
secondo le logiche sociali del Web 2.0

screenshot

Per concludere questa rapida disamina delle funzionalità
comuni dei due sistemi per realizzare Web TV, si deve sottolineare come il
flusso di gestione delle trasmissioni e le attività da svolgere per realizzare
un canale in diretta siano praticamente identici. Il flusso di pubblicazione
che si riduce infatti in poche semplicissime fasi:

  • registrazione al servizio
  • creazione di uno o più canali TV da noi gestiti
  • personalizzazione dell'aspetto estetico
  • inserimento del codice HTML generato nelle pagine di nostro
    interesse
  • accesso al sistema di controllo del palinsesto
  • scelta della fonte video originale (webcam in diretta o
    palinsesto programmato in precedenza)
  • avvio della trasmissione in diretta
  • ...e differenze sostanziali!

    L'approccio dei due servizi al problema del "netcasting" -
    ovvero alla trasmissione in internet di video - è apparentemente molto simile,
    ma a ben guardare presenta importante differenze. In termini generici, la
    sensazione che si ha provandoli direttamente è che mentre Ustream sia più
    simile a un sistema di videoconferenza evoluto uno a molti nel quale il
    contenuto principale è quanto viene registrato direttamente nella webcam,
    Mogulus si presenta più con un vero e proprio studio multimediale di gestione
    delle trasmissioni televisive reso accessibile attraverso un browser. In
    quest'ottica, Ustream prevede per esempio strumenti avanzati di gestione delle
    chat contestuali alla trasmissione video e di controllo dell'accesso ai canali
    con password molto più strutturati di Mogulus che, di contro, offre
    l'integrazione diretta con contributi video già presenti nel nostro computer, i
    quali possono essere rapidamente caricati e integrati nei palinsesti, e vanta altre
    caratteristiche tipiche di studi dei sistemi produzione tradizionali.

    L'interfaccia di gestione dei palinsesti e delle
    trasmissioni di Mogulus da questo punto di vista offre soluzioni davvero
    sorprendenti. Per citare qualche esempio, la possibilità di modificare in tempo
    reale durante la trasmissione i titoli che scorrono sullo schermo, il passaggio
    istantaneo da palinsesti di video precaricati o presenti su YouTube alle
    immagini riprese in diretta dalla Webcam e, addirittura, la possibilità per più
    autori di operare contemporaneamente da diversi computer sulla stessa
    trasmissione, anche alternando le immagini riprese da webcam presenti in luoghi
    distanti, sono caratteristiche uniche di Mogulus. Purtroppo allo stato attuale
    Mogulus non prevede la possibilità di proteggere con password o rendere privati
    i canali, cosa che di fatto ne limita fortemente l'uso in progetti di
    comunicazione aziendale non destinata al pubblico, opzione invece prevista da
    Ustream.

    Figura 3 (click per ingrandire in una nuova finestra): L'interfaccia per la gestione delle trasmissioni
    televisive di Mogulus presenta caratteristiche davvero uniche e sorprendenti.
    L'ambiente di interazione, pur essendo semplice da padroneggiare, permette di
    esprimersi con la massima libertà nella personalizzazione delle trasmissioni.

    screenshot

    Ulteriori alternative

    Accanto alle soluzioni fatte in casa programmando
    direttamente interfacce di pubblicazione in Flash e servendosi di tecnologie
    server come Flash Media Server e Red5, per chi vuole usufruire dei vantaggi offerti
    dalle Web TV si possono provare anche altri servizi oltre ai due analizzati.
    Tra questi segnaliamo l'ottimo Glomera (www.glomera.it), progetto italiano che
    sfrutta la tecnologia Windows Media e che si rivela perfetto per gestire
    palinsesti video e trasmissioni in diretta per TV aziendali, e Operator 11 (http://operator11.com), concorrente di Ustream
    e Mogulus con una forte propensione verso le dinamiche dei social network.

    La rivoluzione culturale nel mondo dei media iniziata da
    YouTube e dai social network sembrano destinate a espandersi proprio grazie a
    progetti come Ustream e Mogulus che consentono a chiunque di creare TV in
    diretta personalizzate.

    Ti consigliamo anche