
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Remository è un’estensione di Joomla che permette di creare un archivio di file scaricabili
Remository è un componente disponibile sia per Joomla 1.0 che per Joomla 1.5 e che serve a catalogare file di ogni genere (archivi compressi, documenti, immagini, video e file multimediali) che è possibile far scaricare ai propri utenti, liberamente o con restrizioni di accesso impostate dall’amministratore del sito.
Le principali caratteristiche di Remository sono:
Una volta installato il componente, la voce relativa del menu Estensioni nel backend di Joomla porta ad un Pannello di Controllo attraverso il quale si accede a tutte le funzioni.
La trattazione non seguirà l’ordine in cui le varie funzioni sono disposte nel Pannello di Controllo, ma piuttosto un ordine logico, quello cioè in cui le varie operazioni devono essere preferibilmente svolte da parte di chi utilizza il componente per la prima volta:
Sarà omessa la spiegazione di alcune funzionalità accessorie di immediata comprensione.
Le opzioni di configurazione sono molte, ma per quasi tutte è sufficiente la spiegazione fornita dall’help in linea.
Creare un area file con Remository non è molto diverso dal suddividere in cartelle (contenitori per usare la terminologia del componente) i file del proprio hard disk. Ogni contenitore può contenere sia file che altri contenitori.
Per fare un esempio immaginiamo di voler gestire un’area file dove far scaricare ai nostri visitatori estensioni per Joomla: i contenitori che ci servono possono essere organizzati in questo modo
Il pulsante Gestione contenitori nel Pannello di controllo ci porta alla lista dei contenitori.
Con i pulsanti della barra degli strumenti di questa schermata possiamo effettuare tutte le operazioni di gestione.
1) Crea / Modifica contenitore
È necessario inserire le seguenti informazioni:
2) Pubblica / Sospendi pubblicazione
Funziona esattamente come per i contenuti: un contenitore non pubblicato non è accessibile dal frontend.
3) Cancella contenitore
Il contenitore con tutti i file e gli eventuali altri contenitori al suo interno viene rimosso. Fare attenzione perché non viene chiesta conferma.
Ogni file può essere classificato con l’attribuzione di una o più categorie o etichette.
I dati necessari per la creazione di un’etichetta sono:
La schermata iniziale presenta i gruppi disponibili. Come è facile intuire la barra degli strumenti contiene i pulsanti per creare, modificare e cancellare un gruppo.
Quando si crea un nuovo gruppo è possibile contestualmente aggiungervi utenti selezionati dalla tabella utenti di Joomla. Varie opzioni di filtro (nome utente, e-mail, ID) facilitano la ricerca.
L’opzione di modifica consente di aggiungere e rimuovere utenti dal gruppo successivamente alla sua creazione
Il pulsante Gestione file nel Pannello di controllo ci porta alla lista dei file.
1) Aggiungi file locale
Le informazioni necessarie per il modulo di inserimento file sono:
Quando premiamo il pulsante Salva sarà effettuato l’upload sul server o il file sarà salvato nel database a seconda dell’opzione di memorizzazione scelta per il contenitore.
2) Aggiungi file remoto
La schermata che ci viene presentata è del tutto identica alla precedente tranne per il fatto che invece della locazione sul nostro hard disk dobbiamo impostare la URL completa del file sul server remoto.
3) Pubblica / Sospendi pubblicazione
Un file non pubblicato non è visibile nel proprio contenitore visualizzato dal frontend.
4) Cancella file
Il file viene rimosso dal contenitore e cancellato fisicamente dal server o dal database. Fare attenzione perché non viene visualizzata nessuna richiesta di conferma.
Quando esistono file già presenti sul server prima dell’installazione del componente si può utilizzare questa funzione per caricarli in un contenitore di Remository.
Nel modulo che ci viene presentato è necessario inserire:
Gli altri campi sono identici a quelli già visti nella schermata di inserimento di un file singolo.
Come si è visto l’upload di un file può essere effettuato direttamente dal backend del componente contestualmente all’inserimento in un contenitore.
E se si effettuasse l’upload di un file via FTP in una cartella del server abbinata ad un contenitore di Remository? Il file esisterebbe fisicamente sul server, ma non sarebbe visibile nella gestione del componente in quanto privo della propria scheda informativa e non assegnato ad alcun contenitore.
La funzione che stiamo esaminando presenta una lista di questi file “orfani” e consente di rimuoverli o inserirli nella gestione del componente compilando un modulo identico a quello di inserimento record esaminato in Gestione file.
Questa funzione gestisce la situazione del tutto opposta a quella appena esaminata: un file preventivamente inserito tramite il componente è stato successivamente cancellato sul server.
Ci viene presentato un elenco delle schede relative a questi file e possiamo modificarle per reinserire il file mancante o rimuoverle.
Con questa funzione l’amministratore gestisce i file inviati dagli utenti tramite upload da frontend, come vedremo. Viene presentato un’elenco dei file in attesa e tramite le opzioni accessibili con i pulsanti sulla barra degli strumenti è possibile approvare, modificare, pubblicare o rimuovere ciascun file inviato.
La navigazione all’interno dell’area file nel frontend avviene seguendo l’ordine logico dei contenitori. Il link da menu porta sempre ad una pagina che mostra tutti i contenitori di primo livello. Quando si entra in un contenitore con un click sulla relativa icona, vengono visualizzati i file e i sotto-contenitori all’interno.
Le operazioni che si possono compiere dipendono dai permessi che l’utente possiede sul contenitore corrente in base al gruppo di appartenenza. Per gli utenti che non hanno effettuato il login valgono i permessi impostati per i visitatori anonimi.
Una funzione di ricerca file per titolo o descrizione fornisce un’alternativa alla navigazione effettuata “sfogliando” i contenitori.
Se vuoi aggiornamenti su Gestire un'area download in Joomla inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Quali sono le caratteristiche di MySQL che ne permettono la scalabilità. Come affrontare i limiti della piattaforma e tentare una […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Come creare database e collection, inserire, estrarre, aggiornare e rimuovere dati da una base di dati MongoDB con Python
Impariamo ad utilizzare Takamaka, una blockchain Java Full Stack, per scrivere codice Java installabile ed eseguibile su una blockchain
I nuovi strumenti per l’accesso ai dati
Come creare un’applicazione per la gestione di un negozio di commercio elettronico con il framework PHP Laravel. Una guida completa che, partendo dalla configurazione di un ambiente di sviluppo basato su Laravel, descrive nel dettaglio tutti i passaggi necessari per pubblicare un e-commerce con cui promuovere e vendere i propri prodotti online