
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Compiti, prospettive, formazione
Il web è costituito da siti ed è quindi facile comprendere come il mestiere che porta a realizzarli sia uno di quelli che molto interessano. Lo sviluppo, però, non s’improvvisa, che si tratti di siti o di applicazioni. In questo articolo affronto il tema della professione, scrivendo di come si arriva ad esercitarla e quali possono essere i successivi sviluppi, iniziando con l’indicare quali sono le mansioni principali previste.
Nell’ambito di un team che realizza il sito, lo sviluppatore ha l’incarico di preparare le pagine, implementare gli script, gestire gli accessi al database. Lavora sulla base di specifiche ricevute dal progettista, impiegando gli strumenti ed i componenti disponibili (database, toolkit di sviluppo, librerie).
Esistono varie categorie di sviluppatori, tra le quali:
In progetti meno complessi, lo sviluppatore può occuparsi anche dell’ottimizzazione per il motori di ricerca, della scrittura dei contenuti delle pagine ed in qualche caso anche della grafica.
Visto l’elevato numero di componenti delle piattaforme modernamente impiegate, lo sviluppatore di siti deve avere una conoscenza che non si limita alla sola programmazione. Ecco il bagaglio ideale:
Vi sono, inoltre, delle conoscenze più organizzative come:
Premesso che si può diventare sviluppatori avendo fatto una qualunque scuola, evidentemente alcuni percorsi sono preferibili.
Una scuola media superiore indirizzata all’informatica, una laurea in una facoltà ingegneristica, meglio se con indirizzo informatico, sono sicuramente di grande aiuto.
La cultura umanistica, invece, è l’ideale se si pensa di sviluppare solo per qualche anno in attesa di arrivare all’analisi o all’attività imprenditoriale, nel campo informatico o su web.
Molti iniziano a sviluppare in modo autodidattico. Lo sviluppo su web è sicuramente una materia che rispetto ad altre ben si presta ad essere imparata sui libri. Ciò non significa che l’esperienza in un gruppo di lavoro non sia importante, ma si può arrivare da soli al livello sufficiente per entrare nel mondo del lavoro.
Questi percorsi alternativi rispetto al ciclo scolastico istituzionale sono favoriti da molti forum presenti su Internet, corsi online e documentazione disponibile. La comunità degli sviluppatori è in Italia molto agguerrita e dotata di risorse. Ad ogni domanda si trova risposta con pochi minuti di ricerca.
Di cosa si occupa lo sviluppatore junior? Secondo la sua preparazione, normalmente gli viene affidata la realizzazione di una parte sotto il controllo di un senior. Può trattarsi dell’interfaccia verso il database o di una parte di front-end. Ad uno junior può anche essere affidata la completa realizzazione di piccoli siti, di sezioni di applicazioni web o degli script da usare in contesti più ampi.
Ovviamente durante la gavetta non mancano report che nessuno vuol fare, pagine con il glossario, siti vetrina con qualche foto e null’altro e tante altre cosette divertenti come queste!
Lo sviluppatore senior realizza in piena autonomia parti importanti di siti complessi affiancando frequentemente il progettista in parte del lavoro preparativo. Spesso, grazie all’esperienza di anni, riunisce in se anche altre capacità che lo portano a realizzare da solo siti anche importanti occupandosi di quasi tutti gli aspetti. Scrivo “quasi” perché normalmente lo sviluppatore non ama occuparsi della grafica.
Lo sviluppatore senior, ovviamente, è il principale tutor di uno junior. Fianco a fianco lavorano in modo da liberare il primo dalle cose più semplici e consentendo al secondo di far pratica in un contesto protetto.
Dove lavora lo sviluppatore web? La scelta è ampia, per una volta. Per esempio:
Come dire che la possibilità di scelta non manca. Ovviamente il problema può essere dato dal numero di posti disponibili nella zona in cui si vive, ma sicuramente non dalla professione in sé.
Cosa fa lo sviluppatore dopo qualche anno? Alcuni continuano col mestiere, altri si spostano verso l’analisi o la gestione del cliente. Spesso lo sviluppatore diventa responsabile dello studio o dell’ufficio e si occupa del coordinamento e della formazione dei nuovi assunti.
Una carriera possibile è quella del progettista. Avendo fatto parte di numerosi progetti, diventa più semplice cominciare a progettare a propria volta i nuovi sistemi. Ovviamente qualche corso integrativo è auspicabile.Per finire, molti sono gli sviluppatori che intraprendono la professione come lavoratori autonomi.
Un mestiere non certamente nuovo, quello dello sviluppatore web. Altro non è che un modo leggermente diverso di portare avanti un’attività vecchia che è quella del programmatore di applicazioni client/server ed ancora prima di sistemi su mainframe. Ovviamente sono cambiate molte cose da allora, ma restiamo sempre nell’ambito dell’implementazione del software.
Se vuoi aggiornamenti su Fare lo sviluppatore di siti web inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un video esplicativo di Google ci mostra come fare un brainstorming di gruppo usando il tool di videoscrittura di Google […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Come interpretare i messaggi del motore che ci avvisano della possibile presenza di virus sul nostro PC?
Denial Of Service, interruzione del servizio, stop alle comunicazioni. Vediamo da vicino uno degli attacchi più utilizzati per mettere fuori uso siti e servizi sul Web
Recensione del noto programma di messaggistica istantanea. Supporta diversi protocolli ed è multipiattaforma
Le linee guida per il design di un’app Android: dall’interfaccia alle interazioni, passando per temi ed icone, le regole per creare app accattivanti ed efficaci.