
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Creiamo una maschera floreale per abbellire un volto arricchito di particolari
In questo tutorial mostreremo come creare una maschera partendo dall’immagine di un volto e aggiungendo oggetti scelti prima di cominciare, utilizzando Photoshop CS4.
Scegliamo l’immagine di un volto preferibilmente frontale e con lo strumento Penna procediamo allo scontorno del viso per eliminare le parti che non ci interessano (capelli e sfondo). Dopodiché eliminiamo la parte del busto in basso mantenendo solo il collo e coloriamo lo sfondo di nero; adesso cerchiamo, tramite lo strumento Trasforma (Modifica > Trasforma > Distorci e/o Ruota), di sistemare il volto in modo da averlo il più frontale possibile.
Se c’è bisogno, si può utilizzare anche lo strumento Altera (Modifica > Trasforma) per ruotare l’immagine verso il centro , come mostrato nella figura 3.
Adesso vogliamo rendere omogenee parte destra e parte sinistra del volto, come se la luce riflessa fosse frontale; nel nostro caso il lato sinistro dell’immagine è più in ombra rispetto al destro, per cui scegliamo di utilizzare il lato destro del volto, che a questo punto selezioniamo con lo strumento Penna e duplichiamo, creando un nuovo livello; poi, riflettiamo in orizzontale il livello appena creato e lo posizioniamo in modo speculare sul lato sinistro (come mostrato nella figura 4).
Rimanendo sul livello appena duplicato, selezioniamo il livello in cui si trova il volto per intero (mouse sull’immaginetta del livello e tenendo premuto il tasto command del Mac (ctrl per i computer con Windows) click o il mouse ) e invertendo la selezione (Selezione > Inverti) cancelliamo le parti in eccesso (come mostrato nella figura 5).
A questo punto utilizzando gli strumenti Clona e Gomma cerchiamo di fondere le due parti del volto per ottenere una sfumatura della pelle più omogenea.
Per completare il lavoro, utilizzando Trasforma > Altera, cerchiamo di centrare il naso e gli occhi alle guide inserite all’interno della composizione, come mostrato nella figura 6. Ed ecco sistemato il volto!
Ora iniziamo ad inserire gli oggetti che andranno a comporre la maschera. Il soggetto da me scelto è quello dei fiori, ma la composizione può essere fatta utilizzando anche altri elementi a proprio piacimento.
Scontornate da un’immagine scelta le parti del fiore che ci interessano, le inseriamo nell’area di lavoro e con lo strumento Trasforma posizioniamo l’elemento nel punto di nostro interesse, dopo averlo ruotato e ridimensionato (in questo caso ho utilizzato i petali di un’orchidea che ho posizionato intorno agli occhi).
Aumentiamo la saturazione del fiore per creare maggiore contrasto con il resto dell’immagine, utilizzando Tonalità/Saturazione all’interno della Regolazione dell’immagine del menu in alto in Photoshop.
Per dare, poi, maggiore effetto di profondità agli oggetti inseriti, posizioniamo il mouse sulla miniatura dell’immagine del livello interessato e, selezionato l’oggetto (cmd o ctrl + click del mouse), creiamo un nuovo livello e riempiamo la selezione col colore nero.
Rimanendo in questo livello appena creato, applichiamo il filtro Maschera, portiamo l’opacità al 70% e seleziono il filtro Sfumatura portando il raggio a 10 px; infine, spostiamo leggermente l’oggetto per creare l’effetto della profondità. Lo stesso procedimento verrà ripetuto per l’altro oggetto fiore.
Adesso inseriamo degli elementi decorativi sui petali viola!
Scontorniamo con lo strumento Penna il particolare di un fiore scelto da immagini precedentemente selezionate e lo posizioniamo sopra uno dei due petali appena creati creando una composizione di oggetti fioriti. Dopo aver ridimensionato e ruotato l’oggetto appena inserito, applichiamo anche qui l’effetti di regolazione del colore ( (ma si potrebbe anche utilizzare luminosità/contrasto) per creare maggiore effetto di ombra/luce sul nostro oggetto, che poi duplicato e rimpicciolito andremo a posizionare nei punti scelti.
In questo caso, le operazioni da svolgere sono:
A questo punto, duplichiamo il livello per creare l’ombra come è stato fatto in precedenza per i petali viola per creare un effetto di profondità.
Duplichiamo i due livelli (oggetto+ombra) e li posizioniamo dove desiderato. Per facilitare il lavoro di duplicazione e ridimensionamento, nella finestra Livelli possiamo agganciare gli oggetti tramite la catena posta in basso nella finestra dei livelli, per poter lavorare più velocemente.
Adesso inizia il lavoro più complesso! Inseriremo dei particolari dell’immagine di una cornice per decorare il volto come mostrato nella figura 12.
Questo il procedimento da seguire:
Lo stesso procedimento è stato applicato anche per il particolare delle labbra, dove è stata inserito un oggetto intorno al contorno delle labbra, come si può vedere dalla figura 14.
Adesso, vogliamo inserire nella zona delle guance un’area estesa di colore per abbellire la maschera. Così, creiamo un nuovo livello e con lo strumento Lazo disegnando l’area da colorare, come mostrato nella figura 15.
Su questo livello, creiamo una sfumatura dal colore viola al trasparente, partendo dall’alto a sinistra e scendendo in basso a destra, utilizzando lo strumento Sfuma. Dopodichè applichiamo il Moltiplica all’80%. Duplichiamo il livello e con lo strumento Gomma (durezza 0%), cancelliamo in modo omogeneo la parte in basso per dare maggiore effetto all’area di colore.
Completata l’operazione collego i due livelli, li duplico e li rifletto in orizzontale per posizionarli in modo speculare sulla sinistra del viso.
Adesso, per completare l’immagine e per migliorare la composizione, aggiungiamo alcuni piccoli particolari:
Salviamo il nostro file e l’immagine è pronta!
La creazione di questo tipo di file è di medio/alta difficoltà. Nel fare questo lavoro consigliamo di nominare i livelli e di creare i gruppi in modo da poter gestire meglio i livelli.
Se vuoi aggiornamenti su Creiamo una maschera per un volto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cover è la schermata di blocco per Android più intelligente che ci sia: l’app è in grado di apprendere quali […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Una tecnica sperimentale per realizzare complessi grafici a linee usando i soli CSS
Come si possono analizzare, gestire e integrare nelle proprie applicazioni i protocolli di rete e gli strumenti per gestire DNS e nomi di host in PHP
Nella scorsa settimana vi abbiamo parlato dell’uscita di Linux Red Hat 7.2, rilasciata il 22 Ottobre. In contemporanea ha visto […]
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.