
guide
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Tutorial per la creazione di un biglietto di Natale in stile flat-design, utilizzando Photoshop.
Complice il rilascio di iOS 7, il 2013 è stato l’anno dell’affermazione definitiva del flat design. Perché non approfittarne, allora, per le imminenti feste di Natale? In questo tutorial disegneremo una cartolina natalizia utilizzando un design flat, semplice e lineare. Le istruzioni possono essere seguite con Photoshop CS5, CS6 e CC.
Iniziamo creando un Nuovo File (File > Nuovo
oppure CTRL/CMD+N
). La scelta della dimensione dipende dall’utilizzo che vogliamo fare della nostra grafica: se l’intenzione sarà la stampa, converrà impostare la risoluzione del file in un range che va dai 150 ai 300 dpi. Altrimenti, se intendiamo condividerla via Web oppure via posta elettronica e su Facebook, possiamo utilizzare tranquillamente una risoluzione di 72 dpi.
Per il nostro esempio impostiamo la dimensione del foglio a 10×15 centimetri (corrispondente al formato di una cartolina postale) e una risoluzione di 300 dpi. Eventualmente da questo formato potremo in seguito scalare la qualità verso il basso, per ottenere un’immagine più leggera da utilizzare online. È comunque sempre meglio partire da grandi risoluzioni che offrono un risultato più definito. Attenzione: per la stampa è indispensabile che il metodo colore sia la quadricromia (CMYK), mentre per il web è consigliato il metodo RGB. Anche in questo caso bisognerà scegliere in base all’uso che si pensa di fare del biglietto natalizio.
Scegliamo un colore per lo sfondo, ad esempio il verde #758d51
selezionandolo dal picker dei colori, e applichiamolo al livello utilizzando lo Strumento Secchiello.
Lo sfondo di un solo colore può apparire piatto e poco dinamico. Per dare un po’ di movimento aggiungeremo degli elementi con diverse opacità, in modo da vivacizzare la composizione. Utilizziamo lo strumento Forme: nello specifico prendiamo la forma Ellisse e disegniamo un cerchio grande abbastanza da uscire dal foglio.
Cambiamo il colore alla forma appena creata, avvalendoci del picker che appare cliccando due volte sul livello dell’elemento.
Applichiamo ora al livello un’opacità del 60%, utilizzando l’opzione sulla palette Livelli.
Duplichiamo il livello appena creato, in modo da ottenere un secondo cerchio. Per farlo possiamo trascinare il livello sull’icona Crea Nuovo Livello, in basso a destra nella palette Livelli, oppure dalle opzioni selezioniamo Duplica Livello.
Abbiamo ora due cerchi identici. Prendiamo l’ultimo creato e modifichiamone la dimensione, utilizzando l’opzione Trasformazione Libera dal menu Modifica, oppure ricorrendo alla scorciatoia da tastiera CTRL/CMD+T
.
Ingrandiamo la forma cerchio e posizioniamola al centro del foglio, dopodiché abbassiamo l’opacità del livello al 40%.
Si sistemino le due forme nella posizione desiderata: eventualmente potremo intervenire alla fine del lavoro, per armonizzarne l’insieme. Si passa quindi alla lavorazione del testo. Prima, però, raggruppiamo i due livelli, selezionandoli entrambi, attraverso le opzioni della palette Livelli/Nuovo Gruppo dai Livelli.
Terminata l’impostazione dello sfondo, possiamo creare un livello testuale sfruttando lo Strumento Testo: per questo esempio verrà utilizzato il font Bebas Neue, reperibile gratuitamente sul sito DaFont.com. Le impostazioni applicate al testo sono le seguenti: una dimensione importante e a piacere di almeno 170 pixel, una spaziatura tra i caratteri intorno ai 100 px e, per ultimo ma molto importante, un ingrandimento verticale del font fino al 130%, in modo che risulti allungato in altezza.
Per aiutarci nell’impaginazione sarà utile disegnare un triangolo, che servirà come riferimento. All’interno delle opzioni dello strumento Forma troviamo Strumento Forma Personale, che fornisce una raccolta di figure particolari tra cui proprio il triangolo. Disegniamo la forma al centro del foglio e diamo al livello un’opacità del 10%, in modo che sia visibile quel tanto che basta da darci un riferimento: più avanti questo livello verrà cancellato.
Riprendiamo il livello del testo e impostiamolo su due righe allineate centralmente: la base del triangolo dovrà aderire alla base del testo. Se la forma del triangolo non dovesse soddisfarci, possiamo andare ad intervenire sui punti di costruzione attraverso lo strumento di Selezione Diretta (freccia bianca). Questo tool ci permette di selezionare i tre punti corrispondenti ai vertici del triangolo e quindi spostarli: nell’esempio abbiamo stretto leggermente la base in modo proporzionale.
A questo punto dobbiamo intervenire sulle lettere “u” e “o”, allungandole. Se agissimo sul livello di testo ingrandendo queste due lettere, si perderebbe l’omogeneità della scritta: avremmo una “b” e una “n” piccole e le lettere centrali sarebbero più grosse. Anche selezionando le lettere centrali e modificando verticalmente il valore numerico dalla palette Carattere, si ottiene un risultato insoddisfacente, come in Figura 19: le curve delle lettere sono più grosse di quelle a fianco.
Per ottenere l’effetto allungato senza distorcere le lettere, bisogna prima trasformare il livello da testo a oggetto. Per farlo duplichiamo il livello di testo e rasterizziamolo in un oggetto: questa azione converte il livello di testo in uno normale e ne rende il contenuto non più modificabile con gli strumenti di scrittura.
Con lo strumento di Selezione Rettangolare evidenziamo la porzione superiore delle lettere “u” e “o”, dopodiché andiamo sullo strumento Sposta (freccia nera) e, tenendo premuto il tasto SHIFT
, muoviamo la porzione verso l’alto del foglio.
Usciamo dalla selezione (basterà cliccare sul foglio, sempre con lo strumento Selezione attivo). Ora dobbiamo costruire la porzione di testo mancante e riempire l’area vuota che si è venuta a creare. Per farlo, copieremo dalle due lettere una porzione che ci servirà come riempitivo. Con lo strumento Selezione prendiamo una parte delle lettere, la copiamo e la incolliamo: questa azione creerà automaticamente un nuovo livello.
Riposizioniamo con lo strumento Sposta questa porzione in modo da allinearla alle lettere, dopodiché uniamo il nuovo livello a quello sottostante utilizzando le opzioni palette Livelli/Unisci Sotto (CTRL/CMD+E
).
Il testo a questo punto è sistemato, rimane da applicare la forma triangolare al paragrafo e aggiungere elementi di riempimento. Per prima cosa spostiamoci sul livello della forma triangolo e, tenendo premuto il tasto CTRL/CMD
, clicchiamo sulla maschera come nelle Figure 27 e 28: in questo modo attiveremo una selezione triangolare.
Ritorniamo sul livello di testo renderizzato e attiviamo la Maschera: questo farà scomparire le parti del livello che risiedono al di fuori della nostra selezione a forma di triangolo.
Terminato il testo, passiamo alla creazione di elementi utili al riempimento dello spazio vuoto e alla determinazione della forma del triangolo. Utilizzando lo strumento Penna, costruiremo una serie di piccoli triangoli da inserire negli angoli lasciati vuoti dal paragrafo di testo. Per creare un triangolo bisognerà impostare ogni volta tre punti di ancoraggio: per allinearlo correttamente, utilizzeremo la forma presente in sottofondo.
A questo punto è possibile eliminare – o semplicemente spegnere – il livello triangolo di riferimento.
Raggruppiamo ora tutti gli elementi che costituiscono il nostro abete (testo e triangoli riempitivi) e proseguiamo con il nostro lavoro.
Sotto al nostro albero inseriremo ora una fascetta, che servirà come base per il testo “Felice Anno Nuovo”. Con lo strumento Forma/Rettangolo, disegniamo una banda lunga quanto la base del nostro triangolo.
Con lo strumento Penna/Aggiungi Punto di Ancoraggio, andiamo ad aggiungere un punto centrale per ognuno dei due lati corti.
Prendiamo lo strumento Selezione Diretta (freccia bianca) e selezioniamo il punto centrale appena creato per ogni lato, spostiamolo quindi verso l’interno della forma rettangolo. Con lo strumento Cambia Punto (freccia simile al simbolo “
A questo punto resta da inserire il testo sulla banda. Duplichiamo il livello che abbiamo già a disposizione e sistemiamo le impostazioni in questo modo: la dimensione dovrà essere diminuita in modo che il testo si adatti alla larghezza della banda, cambiamo il colore del testo, selezioniamo il verde scuro dello sfondo.
Per rendere ancora più natalizio l’insieme, non possono mancare due elementi: fiocchi di neve e una stella come puntale dell’abete. Creiamo i fiocchi di neve utilizzando lo strumento forma Ellisse e disegniamo dei piccoli cerchi da disporre attorno all’albero.
La forma stella si può trovare all’interno delle opzioni dello Strumento Forma Personale: basterà quindi posizionarla sul triangolo superiore dell’albero.
Il biglietto di auguri in pieno stile flat e minimalista è terminato: basta solo stamparlo o caricarlo sul nostro profilo Facebook. Un’idea originale e molto moderna, che farà di certo felici i nostri contatti.
Se vuoi aggiornamenti su Biglietto di Natale flat in Photoshop inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Glynn Bird, Developer Advocate di IBM Cloudant, mostra come utilizzare tecniche di machine learning per migliorate e aggiungere struttura ai […]
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Fare gli e-commerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Per analizzare le statistiche sul traffico di un sito Web esistono varie soluzioni, tra quelle più efficaci e flessibili vi […]
Presentazione di Arch Linux, una distribuzione Linux veloce e ottimizzata per sistemi i686. La pecca principale: la mancanza di un ricco archivio di pacchetti
Circolano in rete due programmi in grado di bloccare programmi e sistemi Windows sfruttando le ultime ‘vulnerabilità’ di Microsoft
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.